ugo volli

Moshe Idel, il chirurgo della Kabbalah: l’incontro Kesher

Kesher

di Anna Balestrieri
La riunione ha attirato studiosi e appassionati per una discussione avvincente, offrendo spunti critici e aneddoti sul percorso intellettuale dell’autore. Tra questioni filologiche, interpretazioni storiche e il recupero di testi inediti, l’incontro ha confermato la straordinaria capacità di Idel di illuminare aspetti inesplorati della Kabbalah.

GECE 2024. Il romanzo familiare dell’identità fra Torà e Midrash

di Ludovica Iacovacci
“La dinamica complessa che c’è fra testo della Torah e Midrash è forse l’aspetto più caratteristico dell’autonomia della cultura ebraica”, ha spiegato Ugo Volli durante il modulo tenuto con David Piazza durante la mattinata della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2024. I due hanno analizzato due momenti particolari: il contrasto tra Giacobbe e Esaù e la figura della figlia del Faraone.

Verità e luoghi comuni su Israele, un dibattito di Kesher

Feste/Eventi, Kesher

di Nathan Greppi
Niram Ferretti, David Elber e Ugo Volli hanno affrontato i falsi miti su cui è basata una falsa narrativa su Israele: il fatto che sia un risarcimento per la Shoah, prima di tutto, ma anche l’inversione dell’ordine degli attacchi fra Israele e palestinesi, che viene regolarmente usata dalla stampa italiana.

Re David: la musica del cielo, la poesia dell’azione. Oggi a Bookcity e Domenica 20 novembre la presentazione a Kesher

Libri

di Fiona Diwan
Un pastorello che suona l’arpa e placa le angosce di un re, Saul. Un ragazzino che uccide un gigante e diventa un guerrigliero. Un bandito che si dà alla macchia e sconfigge i nemici. E ancora: un poeta che scrive liriche sublimi, un mistico che danza per l’Onnipotente. Il libro verrà presentato per Kesher il 20 novembre da rav Alfonso Arbib, rav Alberto Somekh e Marco Ottolenghi.