Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Jobbik, altrimenti noto come Movimento per un’Ungheria Migliore, è un partito politico ungherese ultranazionalista che è stato descritto come fascista, neonazista, razzista e antisemita. Ha accusato gli ebrei di far parte di una “cabala di interessi economici occidentali” che tenta di controllare il mondo: la diffamazione altrimenti nota come Protocolli dei Savi di Sion, una finzione creata dai membri dei servizi segreti zaristi a Parigi alla fine 1890 e rivelato come falso dal Times nel 1921. In un’occasione il partito Jobbik chiese un elenco di tutti gli ebrei nel governo ungherese. In modo preoccupante, alle elezioni parlamentari ungheresi dell’aprile 2014 ha ottenuto oltre il 20% dei voti, diventando così il terzo partito più grande.
Fino al 2012, uno dei suoi membri di spicco era un politico poco più che ventenne, Csanad Szegedi. Szegedi era una stella nascente nel movimento, ampiamente considerato come il suo futuro leader. Fino a un giorno nel 2012. Quello fu il giorno in cui Szegedi scoprì di essere ebreo.
Alcuni dei membri di Jobbik volevano fermare i suoi progressi e hanno trascorso del tempo a indagare sul suo passato per vedere se potevano trovare qualcosa che lo avrebbe danneggiato. Quello che scoprirono fu che sua nonna materna era un’ebrea sopravvissuta ad Auschwitz. Così come suo nonno materno. La metà della famiglia di Szegedi è stata uccisa durante l’Olocausto.
Gli oppositori di Szegedi iniziarono a condividere informazioni sulle sue origini ebraiche online. Ben presto lo stesso Szegedi scoprì quanto si diceva e decise di verificare se le affermazioni fossero vere. Dopo Auschwitz, i suoi nonni, un tempo ebrei ortodossi, avevano deciso di nascondere completamente la loro identità. Quando sua madre aveva 14 anni, suo padre le disse il segreto, ma le aveva ordinato di non rivelarlo a nessuno. Szegedi adesso sapeva la verità su se stesso.
Szegedi decise di dimettersi dal partito e di saperne di più sull’ebraismo. Andò da un rabbino Chabad locale, Slomó Köves, che all’inizio pensò che stesse scherzando. Ciononostante fece in modo che Szegedi frequentasse i corsi di ebraismo e si recasse in sinagoga. All’inizio, disse Szegedi, le persone erano scioccate. Fu trattato da alcuni come “un lebbroso”. Ma lui insistette. Oggi frequenta la sinagoga, osserva lo Shabbat, ha imparato l’ebraico, si fa chiamare Dovid e nel 2013 ha subito la circoncisione (con un mohel ultraortodosso).
Quando ha ammesso per la prima volta la verità sui suoi antenati ebrei, uno dei suoi amici del partito Jobbik gli disse: “La cosa migliore sarebbe se ti sparassimo, così potesti essere sepolto come un puro ungherese”. Un altro lo esortò a scusarsi pubblicamente. Fu questo commento, disse, a farlo uscire dalla festa dove si trovava. “Pensai, aspetta un minuto, dovrei scusarmi per il fatto che la mia famiglia è stata uccisa ad Auschwitz?”
Quando la consapevolezza di essere ebreo iniziò a cambiare la sua vita, trasformò anche la sua comprensione del mondo. Oggi, dice, il suo obiettivo come politico è difendere i diritti umani per tutti. “Sono consapevole della mia responsabilità e so che dovrò rimediare in futuro.”
La storia di Szegedi non è solo una curiosità. Ci porta nel cuore stesso della natura strana e tesa della nostra esistenza come esseri morali. Ciò che ci rende umani è il fatto che siamo razionali, riflessivi, capaci di pensare le cose. Proviamo empatia e simpatia, e questo inizia presto. Anche i neonati piangono quando sentono piangere un altro bambino. Abbiamo neuroni specchio nel cervello che ci fanno sussultare quando vediamo qualcun altro che soffre. L’homo sapiens è l’animale morale.
Eppure gran parte della storia umana è stata una storia di violenza, oppressione, ingiustizia, corruzione, aggressione e guerra. Per questo storicamente non avrebbe fatto una differenza significativa se gli attori della storia di Szegedi fossero stati barbari o cittadini di alta civiltà.
…
Quando siamo buoni siamo poco inferiori agli angeli. Quando siamo cattivi siamo inferiori alle bestie. Cosa ci rende morali? E cosa, nonostante tutto, rende l’umanità capace di essere così disumana?
…
Se la conoscenza, l’emozione e la ragione ci portano ad essere morali, perché gli esseri umani odiano, danneggiano e uccidono? Una risposta completa richiederebbe più di una vita, ma la risposta breve è semplice. Siamo animali tribali. Ci formiamo in gruppi. La moralità è sia causa che conseguenza di questo fatto. Verso le persone con cui siamo o ci sentiamo in relazione, siamo capaci di altruismo, ma verso gli estranei proviamo paura, e quella paura è in grado di trasformarci in mostri.
…
Ecco perché due frasi brillano attraverso la parashà di oggi come il sole che emerge da dietro fitte nuvole: “Non devi maltrattare o opprimere in alcun modo lo straniero. Ricordate, voi stessi un tempo foste forestieri nel paese d’Egitto”. Esodo 22:21
“Non devi opprimere gli estranei. Sapete come ci si sente a essere stranieri, perché voi stessi un tempo siete stati forestieri nel paese d’Egitto”. Esodo 23:9
I grandi crimini dell’umanità sono stati commessi contro lo straniero, l’estraneo, il non-come-noi. Riconoscere l’umanità dello straniero è stato il punto debole storico nella maggior parte delle culture. I greci vedevano i non greci come barbari. I tedeschi chiamavano gli ebrei parassiti, pidocchi, un cancro nel corpo della nazione. In Ruanda, gli hutu chiamavano i tutsi inyenzi, scarafaggi. Disumanizzare l’altro e tutte le forze morali del mondo non ci salveranno dal male. La conoscenza è messa a tacere, l’emozione anestetizzata e la ragione pervertita. I nazisti convinsero se stessi (e altri) che nello sterminare gli ebrei stavano svolgendo un servizio morale per la razza ariana. I kamikaze sono convinti di agire per la maggior gloria di Dio. Esiste una cosa come il male altruistico.
Questo è ciò che rende questi due comandamenti così significativi. La Torah sottolinea il punto più e più volte: i rabbini hanno affermato che il comandamento di amare lo straniero appare trentasei volte nella Torah. La legge ebraica qui si confronta direttamente con il fatto che la cura per lo straniero non è qualcosa per cui possiamo fare affidamento sulle nostre normali risorse morali di conoscenza, empatia e razionalità. Di solito possiamo, ma in situazioni di forte stress, quando sentiamo il nostro gruppo minacciato, non possiamo. Le stesse inclinazioni che tirano fuori il meglio di noi – la nostra propensione genetica a fare sacrifici per il bene di amici e parenti – possono anche far emergere il peggio di noi quando temiamo l’estraneo. Siamo animali tribali e siamo facilmente minacciati dai membri di un’altra tribù.
Notate che questi comandamenti vengono dati poco dopo l’Esodo. In essi è implicita un’idea davvero molto radicale. La cura per lo straniero è il motivo per cui gli israeliti hanno dovuto sperimentare l’esilio e la schiavitù prima di poter entrare nella Terra Promessa e costruire la propria società e il proprio stato. Non riuscirete a prendervi cura dell’estraneo, implica Dio, finché voi stessi non saprete nelle vostre stesse ossa e nei vostri nervi cosa si prova ad essere estranei. E per non dimenticare, già vi ho comandato di ricordare a voi stessi e ai vostri figli il sapore dell’afflizione e dell’amarezza ogni anno a Pesach. Coloro che dimenticano cosa si prova a essere estranei, alla fine vengono a opprimere gli estranei, e se i figli di Abramo opprimono gli estranei, perché li ho resi miei compagni di alleanza?
Di solito bastano empatia, simpatia, conoscenza e razionalità per farci vivere in pace con gli altri. Ma non in tempi difficili. Serbi, croati e musulmani hanno vissuto pacificamente insieme per anni in Bosnia. Così hanno fatto hutu e tutsi in Ruanda. Il problema sorge nei momenti di cambiamento e interruzione, quando le persone sono ansiose e impaurite. Ecco perché sono necessarie difese eccezionali, ecco perché la Torah parla di memoria e di storia, cose che vanno al cuore stesso della nostra identità. Dobbiamo ricordare che una volta eravamo dall’altra parte dell’equazione. Una volta eravamo estranei: gli oppressi, le vittime. Ricordare il passato ebraico ci costringe a subire un’inversione di ruolo. Nel mezzo della libertà dobbiamo ricordare a noi stessi cosa si prova ad essere uno schiavo.
Quello che è successo a Csanad, ora Dovid, Szegedi, è stato esattamente questo: ribaltamento dei ruoli. Era un odiatore che scoprì di appartenere agli odiati. Ciò che lo guarì dall’antisemitismo fu la scoperta, ribaltando i ruoli, di essere ebreo. Quella, per lui, è stata una scoperta che gli ha cambiato la vita. La Torah ci dice che anche l’esperienza dei nostri antenati in Egitto doveva cambiare la vita. Avendo vissuto e sofferto come estranei, siamo diventati il popolo a cui è stato comandato di prendersi cura degli sconosciuti.
Il modo migliore per curare l’antisemitismo è far provare alle persone come ci si sente ad essere un ebreo. Il modo migliore per curare l’ostilità verso gli estranei è ricordare che anche noi, dal punto di vista di qualcun altro, siamo sconosciuti. La memoria e l’inversione di ruolo sono le risorse più potenti che abbiamo per curare l’oscurità che a volte può occludere l’anima umana.
Di rav Jonathan Sacks zl