Analisi smentisce il rapporto ONU sul “genocidio” a Gaza

Mondo

di Nathan Greppi
Secondo l’analista John Spencer del sito Washington Free Beacon , “il rapporto non tratta Hamas come un’organizzazione terroristica e con un apparato militare, e fa solo un vago riferimento agli “attacchi nel sud d’Israele del 7 ottobre”, dicendo che “non rappresentavano una minaccia esistenziale”. Per il rapporto ONU, inoltre, a Gaza esiste solo una popolazione civile, senza menzionare le migliaia di combattenti di Hamas, né l’arsenale bellico che possedevano.

Ebraico, genesi ed evoluzione di una lingua

Libri

di Nathan Greppi
All’interno del volume di Sara Ferrari, un ampio spazio è dedicato alla plurimillenaria evoluzione dell’ebraico, dagli albori delle prime iscrizioni epigrafiche fino al processo politico e culturale che lo ha riportato ad essere parlato quotidianamente da milioni di persone.

Emmy 2025: Seth Rogen e Hannah Einbinder protagonisti tra record e polemiche

Spettacolo

di Pietro Baragiola
Seth Rogen è il protagonista assoluto della serata grazie a The Studio, la serie da lui diretta che ha vinto ben quattro premi domenica sera: Migliore Serie Comica, Miglior Regia di una Serie Comica, Miglior Attore Protagonista in una Commedia e Miglior Sceneggiatura. Mentre Hannah Einbinder, ha vinto il premio di Miglior Attrice Non Protagonista in una Commedia, ma la sua apparizione agli Emmy sarà ricordata soprattutto per il discorso tenuto sul palco per la Palestina.

Tullio Terni, il docente ebreo perseguitato due volte. Intervista a Pierluigi Battista

Libri

di Nathan Greppi
Si era  procurato una dose di cianuro,  pensando che l’avrebbe usata per non cadere nelle mani dei nazisti. Invece, dopo la Guerra, Tullio Terni, che a causa delle Leggi Razziali era stato cacciato dall’Università e dalla Accademia dei Lincei, venne accusato ingiustamente di essere stato un fascista. La disperazione in cui sprofondò lo spinse a togliersi la vita. Con il cianuro.

Challà tonda di Rosh Hashanà

Cucina e Kasherut

di Ilaria Myr
A Rosh ha Shanà, la Challà, il pane delle feste, deve essere tonda, a rappresentare la ciclicità della vita e gli anni che si susseguono, e deve soprattutto contenere il miele, ingrediente protagonista di questa festa.

La teshuvà a Rosha Hashanà. Disegno di Emanuele Luzzati

Rosh HaShanà 5786: il messaggio del presidente Walker Meghnagi

Feste/Eventi

Walker Meghnagi, Presidente della Comunità Ebraica di Milano
Come ogni anno, mentre ci avviciniamo a Rosh HaShanà, il nostro pensiero corre con forza ai suoi significati più profondi: il rinnovamento, la speranza, la riflessione e la determinazione di costruire un futuro migliore per noi come individui, per noi come Kehilà che siamo parte inscindibile di quel bellissimo e ricchissimo mosaico che è Am Israel.

Parashat Nitzavim. Il futuro dell’Alleanza dipende da noi

Parashà della settimana

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Siamo parte di una storia che è iniziata molto prima della nostra nascita e che continuerà molto dopo che non ci saremo più, e la domanda che tutti noi dobbiamo porci è: continueremo questa storia? Le speranze di cento generazioni dei nostri antenati riposano sulla nostra volontà di farlo Ognuno di noi è un attore chiave in questa storia. Possiamo viverla. Possiamo abbandonarla. Ma è una scelta che non possiamo evitare e che ha conseguenze immense.

Accettare: il primo passo per prendersi cura e costruire una strategia

JOB news

di Dalia Fano, responsabile JOB
Ci sono momenti dell’anno che invitano a fermarsi per osservare con sincerità ciò che abbiamo vissuto e ciò che sentiamo dentro. Tra Rosh Hashanah e Yom Kippur, questa pausa assume un significato particolare: ci chiede di fare i conti con le nostre esperienze, di osservare le emozioni che emergono e di scegliere con cura le intenzioni per il futuro.

Ilan Dalal con Sharon Nizza

In prima linea sull’ottavo fronte: chi difende Israele fuori dalla comfort zone

News

di Davide Cucciati
Una serata in comunità in cui i giornalisti invitati hanno potuto ascoltare i racconti dal vivo di Ilan Dalal, padre di Guy Gilboa‑Dalal, giovane israeliano ancora ostaggio a Gaza, e Adi Karni, soldato dell’esercito israeliano che ha combattuto sia nel nord, contro Hezbollah, sia nel sud, nella Striscia di Gaza.

Quando la mente va in vacanza?

JOB news

di Dalia Fano, responsabile JOB
Molte persone si accorgono che, quando arriva finalmente il tempo del riposo, non riescono a riposare. Anzi: proprio quando smettono di correre, salgono in superficie pensieri, tensioni, emozioni rimaste sospese per mesi. Ci si aspettava leggerezza, e arriva l’irritazione. Si cercava silenzio, e invece la mente continua a parlare.

“Mollo tutto e mi metto in proprio”: scelta o fuga?

JOB news

di Dalia Fano, responsabile JOB
Il lavoro autonomo viene spesso idealizzato come una via di scampo, un modo per liberarsi da ciò che non funziona. Ma togliersi il capo di torno non basta: come si passa dall’impulsività alla concretezza di un business plan?

 

ITALIA EBRAICA

MILANO EBRAICA

SERVIZI

LUNARIO

È l’agenda annuale che segue il calendario ebraico, lunare. È inviato a tutte le Comunità italiane. Riporta gli orari e le informazioni relativi alla vita ebraica e alle festività, le principali preghiere e le tradizioni. Per le sue caratteristiche di contenuto e struttura, è consultato dagli utenti ogni giorno, per tutto il corso dell’anno: una guida preziosa.

Bet Magazine è il mensile della Comunità ebraica di Milano. È la più antica testata ebraica italiana, fondata con il nome “Bollettino” nel 1945. Tratta argomenti di attualità, cultura, pensiero ebraico, eventi e cronache. Lo ricevono tutti gli ebrei milanesi, oltre a diverse centinaia di abbonati in Italia, in Israele e all’estero, ebrei e no.