Un sefer Torà

Parashat Ha’azinu. L’etica della responsabilità umana è insita nell’ebraismo

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò

Quando le parole prendono il volo, si modulano in una cantica. Questo è ciò che accade qui nella parashà di Ha’azinu mentre Mosè, con l’Angelo della Morte già in vista, si prepara a congedarsi da questa vita. Mai prima aveva parlato con tanta passione. Il suo linguaggio è vivido, persino violento. Vuole che le sue ultime parole non vengano mai dimenticate. In un certo senso ha articolato questa verità quarant’anni prima, ma mai prima con tale emozione. Questo è quello che dice:

Porgete orecchio, o cieli, che io possa parlare,
Terra, ascolta le parole della mia bocca…
La Roccia, i suoi atti sono perfetti,
È ineccepibile perchè tutte le sue vie sono giuste.
Un Dio veritiero senza inequità
Lui è giusto e retto.
Non è corrotto; il difetto è nei suoi figli,
Una generazione distorta e contorta.
È questo il modo in cui ripaghi Dio,
Persone ingrate e poco sagge?
Non è tuo Padre, il tuo Maestro?
Ti ha creato e ti ha stabilito. (Deut. 32:1-6)

Non incolpare Dio quando le cose vanno male. Questo è ciò che Mosè sente così appassionatamente. Non credere, dice, che Dio sia lì per servirci. Siamo qui per servirlo e attraverso di lui essere una benedizione per il mondo. Dio è retto; siamo noi che siamo complessi e autoingannevoli. Dio non è lì per sollevarci dalla responsabilità, al contrario ci chiama all’appello per prendercele.

Con queste parole Mosè chiude il dramma iniziato con Adamo ed Eva nel Giardino dell’Eden. Quando hanno peccato, Adamo ha incolpato la donna, la donna ha incolpato il serpente. Così è stato quando Dio ha iniziato a creare, e così è ancora nel tempo secolare del ventunesimo secolo.

La storia dell’umanità è stata, per la maggior parte, una fuga dalla responsabilità. I colpevoli cambiano. Rimane solo il senso di vittimismo. Non eravamo noi. Erano i politici. O i media. O i banchieri. O i nostri geni. O i nostri genitori. O il sistema, che si tratti di capitalismo, comunismo o qualsiasi altra cosa. Soprattutto è colpa degli altri, di quelli che non sono come noi, infedeli, figli delle tenebre, irredenti. Gli autori del più grande crimine contro l’umanità di tutta la storia erano convinti che non fossero loro. Stavano “obbedendo solo agli ordini”. Quando tutto il resto fallisce, incolpa Dio. E se non credi in Dio, incolpa le persone che ci credono. Essere umani è cercare di sfuggire alla responsabilità.

Questo è ciò che rende diverso l’ebraismo. È ciò che ha fatto sì che alcune persone ammirassero gli ebrei e altre li odiassero. Perché l’ebraismo è la chiamata di Dio alla responsabilità umana. Da questo richiamo non ci si può nascondere, come scoprirono Adamo ed Eva quando ci provarono, e non si scappa, come apprese Jonà nel ventre di un pesce.

Ciò che Mosè stava dicendo nel suo grande canto d’addio può essere parafrasato così: “Amatissimi, sono quarant’anni che vi guido e il mio tempo sta per finire. Nell’ultimo mese, da quando ho iniziato questi discorsi, queste devarim, ho cercato di raccontarvi le cose più importanti del vostro passato e del vostro futuro. Vi prego di non dimenticarle.

“I vostri genitori erano schiavi. Dio ha portato loro e voi alla libertà. Ma quella era libertà negativa, chofesh. Significava che non c’era nessuno a darvi ordini. Quel tipo di libertà non è irrilevante, perché la sua assenza sa di pane azzimo e di erbe amare. Mangiateli una volta all’anno così non dimenticherete mai da dove venite e chi vi ha portato fuori.

“Ma non pensate che il chofesh da solo possa sostenere una società libera. Quando ognuno è libero di fare ciò che vuole, il risultato è l’anarchia, non la libertà. Una società libera richiede cherut, la libertà positiva che arriva solo quando le persone interiorizzano le abitudini di autocontrollo in modo che la mia libertà non venga comprata a spese della tua, o la tua a spese della mia.

“Ecco perché vi ho insegnato tutte queste leggi, giudizi e statuti. Non sono regole arbitrarie. Nessuno di loro esiste perché a Dio piace dare leggi. Dio ha dato delle leggi alle strutture stesse della materia, leggi che hanno generato un universo vasto, meraviglioso, quasi insondabile. Se Dio fosse interessato solo a dare leggi, si sarebbe limitato alle cose che obbediscono a quelle leggi, cioè la materia senza mente e le forme di vita che non conoscono la libertà.

“Le leggi che Dio ha dato a me e io ho dato a voi non esistono per l’amor di Dio, ma per il nostro. Dio ci ha dato la libertà, la cosa più rara, preziosa e insondabile di tutte, oltre alla vita stessa. Ma con la libertà arriva la responsabilità. Ciò significa che dobbiamo correre il rischio di agire. Dio ci ha dato la terra ma dobbiamo conquistarla. Dio ci ha dato i campi, ma noi dobbiamo ararli, seminarli e mieterli. Dio ci ha dato dei corpi, ma noi dobbiamo curarli e guarirli. Dio è nostro Padre; Ci ha creati e ci ha stabiliti. Ma i genitori non possono vivere la vita dei loro figli. Possono solo mostrare loro, con l’istruzione e l’amore, come vivere.

“Quindi, quando le cose vanno male, non incolpate Dio. Non è corrotto; noi lo siamo. Lui è onesto; siamo noi che a volte siamo deformati e contorti”.

Questa è l’etica della responsabilità della Torah. Non è mai stata data una stima più alta della condizione umana. Nessuna vocazione più alta fu mai affidata a creature mortali in carne e ossa.

L’ebraismo non vede gli esseri umani, come fanno alcune religioni, come irrimediabilmente corrotti, macchiati dal peccato originale, incapaci di fare il bene senza la grazia di Dio. Questa è una forma di fede, ma non è la nostra. Né vediamo la religione come una questione di cieca sottomissione alla volontà di Dio. Anche questa è una forma di fede, ma non la nostra.

Non vediamo gli esseri umani, come facevano i pagani, come i giocattoli degli dei capricciosi. Né li vediamo, come fanno alcuni scienziati, come mera materia, il modo in cui un gene produce un altro gene, un insieme di sostanze chimiche guidate da impulsi elettrici nel cervello, senza alcuna dignità o santità speciale, residenti temporanei in un universo privo di significato che è nato senza motivo e un giorno, ugualmente senza motivo, cesserà di esistere.

Crediamo di essere l’immagine di Dio, liberi come Lui è libero, creativi come Lui è creativo, esistiamo su una scala infinitamente più piccola e più limitata per essere sicuri, ma ancora siamo l’unico punto in tutta la distesa echeggiante dello spazio in cui il l’universo prende coscienza di se stesso, l’unica forma di vita capace di plasmare il proprio destino: scegliendo, quindi libero, quindi responsabile. L’ebraismo è la chiamata di Dio alla responsabilità.

Il che significa: non ti vedrai come una vittima. Non credere come facevano i greci che il destino sia cieco e inesorabile, che il nostro destino, una volta svelato dall’oracolo di Delfi, sia già stato segnato prima che nascessimo, che come Laio ed Edipo siamo destinati, per quanto cerchiamo di sfuggire ai vincoli del destino. Questa è una visione tragica della condizione umana. In una certa misura fu condiviso in modi diversi da Spinoza, Marx e Freud, il grande triumvirato di ebrei per discendenza che rifiutava l’ebraismo e tutte le sue opere.

Invece, come Viktor Frankl, sopravvissuto ad Auschwitz, e Aaron T. Beck, co-fondatore della terapia cognitivo comportamentale, crediamo di non essere definiti da ciò che ci accade, ma piuttosto da come rispondiamo a ciò che ci accade. Questo stesso è determinato da come interpretiamo ciò che ci accade. Se cambiamo il modo in cui pensiamo – cosa che possiamo fare, a causa della plasticità del cervello – allora possiamo cambiare il modo in cui ci sentiamo e il modo in cui agiamo. Il destino non è mai definitivo. Può esserci qualcosa come un decreto malvagio, ma la penitenza, la preghiera e la carità possono evitarlo. E ciò che non possiamo fare da soli, possiamo farlo insieme, perché crediamo che “non è bene che l’uomo sia solo”. (Genesi 2:18)

Così gli ebrei svilupparono una morale della colpa al posto di quella che avevano i greci, una morale della vergogna. Una morale della colpa fa una netta distinzione tra la persona e l’atto, tra il peccatore e il peccato. Poiché non siamo del tutto definiti da ciò che facciamo, c’è un nucleo dentro di noi che rimane intatto – “Mio Dio, l’anima che mi hai dato è pura” – così che qualunque errore possiamo aver fatto, possiamo pentirci ed essere perdonati. Ciò crea un linguaggio di speranza, l’unica forza abbastanza forte da sconfiggere una cultura della disperazione.

È quel potere di speranza, nato ogni volta che l’amore e il perdono di Dio generano la libertà e la responsabilità umana, che ha reso l’ebraismo la forza morale che è sempre stata per coloro che hanno mente e cuore aperti. Ma quella speranza, dice Mosè con una passione che ancora ci brucia ogni volta che la ripercorriamo, non si realizza e basta. Deve essere lavorata e vinta. L’unico modo per ottenerla è non incolpare Dio. Egli non è corrotto. Il difetto è in noi, suoi figli. Se cerchiamo un mondo migliore, possiamo cercarlo. Dio ci insegna, ci ispira, ci perdona quando falliamo e ci solleva quando cadiamo, ma dobbiamo farcela e rialzarci. Non è ciò che Dio fa per noi che ci trasforma; è ciò che facciamo noi per Dio.

I primi umani hanno perso il paradiso quando hanno cercato di nascondersi dalla responsabilità. Lo riacquisteremo solo se accetteremo la responsabilità e diventeremo una nazione di leader, ognuno rispettando e facendo spazio a chi non è come noi. Alla gente non piacciono le persone che ricordano loro la loro responsabilità. Questa è una delle ragioni (non l’unica, certo) per la giudeofobia attraverso i secoli. Ma non siamo definiti da chi non ci ama. Essere ebreo è essere definito da Colui che ci ama.

Il mistero più profondo di tutti non è la nostra fede in Dio, ma la fede di Dio in noi. Possa quella fede sostenerci mentre ascoltiamo la chiamata alla responsabilità e corriamo il rischio di guarire alcune delle ferite inutili, di un mondo ferito ma ancora meraviglioso.

Di Rav Jonathan Sacks z”l