Parashat Vayakel. L’ineguagliabile valore della comunità

Parashà della settimana

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò

Cosa fai quando la tua gente ha appena fatto un vitello d’oro, si è rivoltata e ha perso il senso della direzione etica e spirituale? Come ristabilire l’ordine morale, non solo allora ai giorni di Mosè, ma anche adesso? La risposta sta nella prima parola del parashà di oggi: Vayakel. Ma capiamo perché.

La religione salvaguardava le “abitudini del cuore” essenziali per mantenere la libertà democratica. Ha santificato il matrimonio e la casa. Ha protetto la morale pubblica. Ha portato le persone a lavorare insieme nelle località per risolvere i problemi da sole piuttosto che lasciarle al governo. Se Darwin (1809-1882 biologo antropologo geologo britannico) ha scoperto che l’uomo è l’animale creatore di comunità, Tocqueville (1805-1859 filosofo politico storico francese) ha scoperto che la religione in America è l’istituzione di costruzione della comunità. Lo è ancora. Il sociologo di Harvard Robert Putnam (1941-…) è diventato famoso negli anni ’90 per la sua scoperta che più americani che mai giocano a bowling a dieci birilli, ma meno si uniscono a club e campionati di bowling. Ha preso questo come una metafora di una società, che è diventata individualista piuttosto che orientata alla comunità. Lo chiamava Bowling da solo. Era una frase che riassumeva la perdita di “capitale sociale”, cioè l’estensione dei social network attraverso i quali le persone si aiutano a vicenda.

Anni dopo, dopo un’ampia ricerca, Putnam ha rivisto la sua tesi. Esiste ancora una potente riserva di capitale sociale che si trova nei luoghi di culto. I dati del sondaggio hanno mostrato che i frequentatori frequenti di chiese o sinagoghe hanno maggiori probabilità di donare denaro in beneficenza, indipendentemente dal fatto che l’ente di beneficenza sia religioso o laico. Sono anche più propensi a fare volontariato per un ente di beneficenza, dare soldi a una persona senza fissa dimora, trascorrere del tempo con qualcuno che si sente depresso, offrire un posto a uno sconosciuto o aiutare qualcuno a trovare un lavoro. In quasi ogni misura, sono dimostrabilmente più altruisti dei non frequentatori. Il loro altruismo va oltre. I fedeli fedeli sono anche cittadini significativamente più attivi. È più probabile che appartengano a organizzazioni comunitarie, gruppi di quartiere civici e associazioni professionali. Vengono coinvolti, si presentano e guidano. Il margine di differenza tra loro e il più laico e ampio.

Testato sugli atteggiamenti, la religiosità misurata dalla frequenza in chiesa o in sinagoga è il miglior predittore di altruismo ed empatia: migliore di istruzione, età, reddito, sesso o razza. Forse la più interessante delle scoperte di Putnam è stata che questi attributi non erano legati alle credenze religiose delle persone, ma alla frequenza con cui frequentano un luogo di culto.

La religione crea comunità, la comunità crea altruismo e l’altruismo ci allontana da noi stessi e verso il bene comune. Putnam arriva al punto di ipotizzare che un ateo che andasse regolarmente in sinagoga (forse a causa di un coniuge) sarebbe più propenso a fare volontariato o fare beneficenza rispetto a un credente che prega da solo. C’è qualcosa nel tenore delle relazioni all’interno di una comunità che la rende il miglior tutorial sulla cittadinanza e il buon vicinato.

Dunque ciò che Mosè doveva fare dopo il vitello d’oro era Vayakhel: trasformare gli israeliti in una kehillah, una comunità. Lo fece nell’ovvio senso di ristabilire l’ordine. Quando Mosè scese dalla montagna e vide il vitello, la Torah dice che il popolo era pru’ah, che significa “selvaggio”, “disordinato”, “caotico”, “indisciplinato”, “tumultuoso”. Egli «vide che il popolo impazziva e che Aaron aveva lasciato che perdessero il controllo e diventassero così uno zimbello per i loro nemici» (Esodo 32:25). Non erano una comunità ma una folla. Così Moshè fece qualcosa di fondamentale, come vediamo nel resto della parashà. Iniziò ricordando al popolo le leggi dello Shabbat. Poi ordinò loro di costruire il Mishkan, il Santuario, come una casa simbolica per Dio.

Perché questi due comandi piuttosto che altri? Perché lo Shabbat e il Mishkan sono i due modi più potenti per costruire una comunità. Il modo migliore per trasformare un gruppo eterogeneo e disconnesso in una squadra è convincerli a costruire qualcosa insieme. Da qui il Mishkan. Il modo migliore per rafforzare le relazioni è mettere da parte del tempo dedicato quando ci concentriamo non sul perseguimento dell’interesse personale individuale ma sulle cose che condividiamo, pregando insieme, studiando insieme la Torah e celebrando insieme, in altre parole, lo Shabbat. Lo Shabbat e il Mishkan furono le due grandi esperienze di costruzione della comunità degli israeliti nel deserto.

Di più: nell’ebraismo la comunità è essenziale per la vita spirituale. Le nostre preghiere più sante richiedono un minyan. Quando celebriamo o piangiamo lo facciamo come comunità. Anche quando ci confessiamo, lo facciamo insieme. Regola di Maimonide: “Colui che si separa dalla comunità, anche se non commette una trasgressione, ma si limita a tenersi lontano dalla congregazione d’Israele, non osserva i comandamenti insieme al suo popolo, si mostra indifferente alla loro angoscia e non osserva i suoi giorni di digiuno, ma va per la sua strada come una delle nazioni che non appartiene al popolo ebraico, una persona simile non ha alcuna parte nel mondo a venire”.

Non è così che la religione è sempre stata vista. Plotino (filosofo greco antico) chiamava la ricerca religiosa «la fuga del solo verso il Solo». Dean Inge (1860-1954 autore inglese, premio Nobel letteratura) ha detto che la religione è ciò che un individuo fa con la sua solitudine. Jean-Paul Sartre (1905-1980 filosofo scrittore drammaturgo francese) diceva notoriamente: l’inferno sono gli altri. Nel giudaismo, è come comunità che veniamo davanti a Dio. Per noi la relazione chiave non è io-tu, ma noi-tu.

Vayakhel non è quindi un episodio ordinario nella storia di Israele. Segna l’intuizione essenziale per uscire dalla crisi del vitello d’oro. Troviamo Dio in comunità. Sviluppiamo virtù, forza di carattere e impegno per il bene comune in comunità. La comunità è locale. È una società dal volto umano. Non è governo. Non sono le persone che paghiamo per prendersi cura del benessere degli altri. È il lavoro che facciamo noi stessi, insieme.

La comunità è l’antidoto all’individualismo da un lato e all’eccessivo affidamento allo stato dall’altro. Darwin ne comprese l’importanza per la prosperità umana. Tocqueville ha visto il suo ruolo nella protezione della libertà democratica. Robert Putnam ne ha documentato il valore nel sostenere il capitale sociale e il bene comune. E tutto ebbe inizio nella nostra parashà, quando Mosè trasformò una folla indisciplinata in una kehillah, una comunità.

Di rav Jonathan Sacks zl