Social media

L’antisemitismo online è dilagante: come combatterlo

Mondo

di Nathan Greppi
Già prima dei fatti del 7 ottobre, internet e i social erano diventati negli ultimi decenni i principali veicoli dell’antisemitismo. Ma dopo quel giorno, i livelli di odio e aggressività nei confronti degli ebrei e Israele hanno raggiunto dei livelli record, destando non poche preoccupazioni tra gli addetti ai lavori.

Per capire come si sta evolvendo la situazione e come può essere affrontata, abbiamo parlato con Tomer Aldubi, fondatore e direttore esecutivo del FOA (Fighting Online Antisemitism), tra le principali organizzazioni specializzate nel contrasto dei crimini d’odio antiebraici che si verificano nel mondo digitale.

Su quali piattaforme social sono più diffusi i contenuti antisemiti e antisraeliani?

Sono diffusi soprattutto sulle principali piattaforme come X (ex-Twitter), Facebook, Instagram, TikTok e YouTube, così come su spazi meno regolamentati come Telegram, VKontakte e Gab. Il FOA ha identificato X come l’hotspot principale per i contenuti antisemiti nel 2023, rappresentando il 40% di tutti i contenuti segnalati, seguito da Facebook (8,5%), Instagram (6,5%), TikTok (2%) e YouTube (2,5%). Queste piattaforme sono diventate dei focolai per la diffusione di narrazioni nocive, soprattutto dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre, che ha triplicato l’antisemitismo online rispetto al 2022.

Tomer Aldubi, fondatore e direttore esecutivo FOA

Quali sono stati i cambiamenti più significativi avvenuti dopo il 7 ottobre e durante la guerra in corso?

Dopo il 7 ottobre, il brutale attacco di Hamas e la successiva guerra, c’è stata un’impennata di incidenti antisemiti a livello globale, con le comunità ebraiche della diaspora che hanno ricevuto sempre più minacce. Questa crisi ha rimarcato l‘unità globale tra il popolo ebraico dentro e fuori da Israele, e l’impatto significativo che gli eventi in Israele esercitano sugli ebrei di tutto il mondo.

Anche l’antisemitismo online si è intensificato. Le piattaforme dei social media si sono inondate di disinformazione, teorie del complotto e discorsi di odio contro il popolo ebraico e Israele, tra cui la negazione della Shoah e la glorificazione della violenza contro gli ebrei.

Può farci qualche esempio?

Tra i principali cambiamenti, spiccano: l’amplificazione di hashtag e slogan antisemiti, come #FromTheRiverToTheSea, che molti ritengono essere un appello allo sradicamento di Israele; l’aumento delle molestie nei confronti degli utenti e delle comunità ebraiche su piattaforme come X, Instagram e TikTok, con episodi di trolling e minacce di morte coordinate; la glorificazione del terrorismo di Hamas da parte di alcuni utenti e influencer, assieme alla giustificazioni della violenza contro i civili; teorie del complotto antisemite, che ad esempio incolpano gli ebrei per la guerra; shadowbanning degli account pro-Israele, in cui gli utenti hanno segnalato che i loro post a sostegno di Israele o che condannavano l’antisemitismo venivano soppressi, mentre i contenuti antisemiti rimanevano visibili.

Il monitoraggio da parte del FOA ha dimostrato come le lacune nella moderazione dei contenuti abbiano permesso a narrazioni dannose di prosperare incontrollate. Ad esempio, alcuni contenuti antisemiti sono stati mascherati da retorica “antisionista”, rendendone più difficile l’identificazione e la rimozione da parte degli algoritmi. Ciò è stato successivamente esaminato da Meta, che ha classificato alcuni casi dell’uso della parola “sionista” o delle sue abbreviazioni come incitamento all’odio.

Che tipo di strategie mette in atto il FOA per combattere l’antisemitismo online?

 Il FOA impiega una strategia su più fronti per combattere l’antisemitismo online, combinando innovazione tecnologica, iniziative didattiche, il coinvolgimento della comunità e progetti di advocacy su scala globale. Questo approccio garantisce non solo l’individuazione e la rimozione di contenuti pericolosi, ma anche la responsabilizzazione degli individui e delle istituzioni per combattere attivamente l’odio online.

Monitoriamo rigorosamente l’antisemitismo online utilizzando metodologie allineate con la definizione di antisemitismo dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA). Il FOA aggrega i dati in report mensili e annuali suddivisi per piattaforma, tipo di contenuto e regione. Inoltre, è stato sviluppato un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale per migliorare il rilevamento di contenuti antisemiti, che in questo modo vengono identificati e classificati automaticamente in base a parole chiave, immagini e modelli mirati.

Lo status del FOA come “Trusted Flagger” sulle principali piattaforme come Facebook, X, TikTok e YouTube garantisce che i contenuti da esso segnalati abbiano la priorità per la revisione e la rimozione. Questo status, assieme alle partnership di FOA con giganti della tecnologia come Google e la sua appartenenza all’International Network Against Cyber Hate (INACH), nel 2023 ha portato ad un tasso medio di rimozione dei contenuti d’odio del 41% sui principali social.

Una conferenza del Foa

Svolgete anche attività educative rivolte ai giovani, per contrastare l’odio in rete?

Il FOA riconosce che la lotta all’antisemitismo richiede non solo la rimozione di contenuti nocivi, ma anche l’educazione per cambiare gli atteggiamenti degli utenti. L’organizzazione offre, tra le altre cose, workshop e sessioni di formazione per attivisti, educatori e comunità ebraiche di tutto il mondo per aiutarli a identificare, segnalare e contrastare efficacemente i contenuti antisemiti.

A ciò si aggiungono le partnership con università, scuole superiori e organizzazioni comunitarie per fornire ai giovani gli strumenti per riconoscere e opporsi all’antisemitismo. In Israele, il programma del FOA, accreditato dal Ministero dell’Istruzione, educa studenti di diverse origini religiose ed etniche su argomenti come la negazione della Shoah, l’antisemitismo sui social media e il razzismo. Inoltre, organizziamo iniziative su scala globale per coinvolgere i giovani, tra cui corsi online e opportunità di volontariato. I nostri volontari sono in grado di lavorare in otto lingue, e grazie a queste conoscenze monitorano gli spazi online alla ricerca di contenuti antisemiti, ne chiedono la rimozione e partecipano ad attività educative e di advocacy.

Presentate mai i risultati del vostro lavoro alle istituzioni internazionali (ONU, UE, ecc.)?

 Oltre a collaborare con il governo israeliano, il FOA presenta i risultati del suo lavoro a istituzioni internazionali come l’INACH, l’IHRA, la Commissione europea e diverse ONG.

Cosa possono fare le comunità ebraiche per combattere l’odio online?

 Le comunità ebraiche possono adottare diverse misure proattive per combattere l’antisemitismo online. Innanzitutto, occorre imparare a identificare l’antisemitismo, anche quando è mascherato da antisionismo, per poi condividere le conoscenze e fare rete per creare consapevolezza su come l’incitamento all’odio si diffonde online e sul suo impatto.

Poi, occorre imparare ad utilizzare gli strumenti di segnalazione sulle piattaforme social per segnalare i contenuti antisemiti. Inoltre, bisogna saper costruire una resilienza digitale: rafforzare le misure di sicurezza online, proteggere gli account sui social media ed evitare la condivisione eccessiva di informazioni personali per prevenire il doxing, che consiste nell’esporre pubblicamente online le informazioni di qualcuno rendendolo un bersaglio.