Israele pronta a costruire una nuova barriera con la Giordania. Un progetto stimato da 1,4 miliardi di dollari

Mondo

di Nina Deutsch
Il progetto prevede la costruzione di una recinzione che si estenderà da Hamat Gader, all’estremità meridionale delle alture del Golan, fino all’aeroporto internazionale Ramon, a nord di Eilat.  L’iniziativa mira a rafforzare la sicurezza lungo il confine giordano e a contrastare il contrabbando di droga e armi che ha alimentato un’ondata di violenza nelle comunità arabe in Israele.

“Indossiamo la kippah”, l’appello di Europa Radicale (rivolto anche ai sindaci) contro l’antisemitismo

Italia

di Michael Soncin
«L’iniziativa nasce per sottolineare quanto al giorno d’oggi anche un gesto semplice come indossare una kippah a Milano e nel resto d’Italia possa essere pericoloso». Con queste parole Ilan Boni vicepresidente della Comunità Ebraica di Milano, introduce l’iniziativa dell’associazione Europa Radicale che ha visto la presenza negli spazi delle comunità di Lorenzo Strik Lievers, Carmelo Palma e Igor Boni.

Il 1° aprile di cent’anni fa nasceva a Gerusalemme la Hebrew University

Israele

di Michael Soncin
Su un semplice palco di legno, 100 anni, nel 1925, veniva fondata l’Università Ebraica di Gerusalemme, venendo riconosciuta anno dopo anno come un punto di riferimento a livello internazionale, un centro accademico pionieristico tale da plasmare in modo significativo il panorama intellettuale, scientifico e culturale di Israele.

“Le sue azioni hanno danneggiato il successo del film”: i commenti propalestinesi di Rachel Zegler e il flop di “Biancaneve”

Spettacolo

di Pietro Baragiola
Negli ultimi giorni la Walt Disney Pictures ha raccontato alla rivista Variety di aver dovuto incrementare la sicurezza assegnata alla star israeliana Gal Gadot a causa delle continue manifestazioni pro-palestinesi che hanno circondato l’uscita del nuovo live-action di Biancaneve, in cui lei interpreta la Regina Cattiva.

Parashat Pekudé (The Tabernacle in the Wilderness (illustration from the 1890 Holman Bible)

Parashat Pekude. Grazie alla fede in Dio e nella patria finale, gli ebrei hanno potuto vivere per migliaia di anni in esilio

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Non c’è nulla nella storia come questa capacità ebraica di viaggiare, di andare avanti, accompagnati solo dalla parola divina, dalla promessa, dalla chiamata, dalla fede in una destinazione finale. È così che è iniziata la storia ebraica, con la chiamata di Dio ad Abramo a lasciare la sua terra, il suo luogo di nascita e la casa di suo padre (Genesi 12:1). È così che la storia ebraica è continuata per la maggior parte dei quattromila anni.

“Despáchame” di Brenda Bronfman, al teatro Quarta Parete

Appuntamenti
di R. C.
Brenda Bronfman ha realizzato lo spettacolo teatrale Despáchame, di cui è regista, drammaturga e interprete insieme alla collega argentina Daniela Funes. Dopo alcune rappresentazioni in vari teatri d’Argentina lo spettacolo è stato rielaborato e arricchito alla luce dei recenti avvenimenti, e verrà presentato a Milano, in italiano, nei giorni 5 e 6 aprile al teatro Quarta Parete.

Come un cactus in uno stagno

JOB news

di Dalia Fano, responsabile di JOB
Non di solo job title. Quanto conta il contesto nelle scelte professionali? Quando cerchiamo (o accettiamo) un lavoro, ci concentriamo sul ruolo. Ma spesso è il contesto a fare la differenza tra stare e crescere. Il contesto che scegli potrebbe fare, o no, la carriera che vuoi.

“Musica per la Vita”: il pianista Davide Cabassi in concerto a Milano per gli Amici di Magen David Adom

di Pietro Baragiola
Giovedì 27 marzo si è tenuta la serata di raccolta fondi dell’associazione, che ha visto l’esibizione del maestro pianista Davide Cabassi nel concerto Musica per la Vita. L’evento, tenutosi al Circolo Filologico Milanese, è stato condotto dal giornalista Klaus Davi, e ha visto la partecipazione di due paramedici del Magen David Adom.

A Torino, un Purim internazionale per i giovani ebrei

Giovani

di Nathan Greppi
È stato molto intenso l’International Purim Shabbaton tenutosi a Torino da venerdì 21 a domenica 23 marzo, e che ha radunato circa 170 giovani ebrei nella fascia d’età 18-35 anni, sia ebrei italiani o studenti stranieri residenti in Italia, ma anche ragazzi giunti apposta dall’estero, per un totale di oltre venti nazionalità diverse.

Contro la violenza di genere: la battaglia di Giuseppe Delmonte, orfano di femminicidio

Scuola

di Comunicazione Scuola
Gli studenti del triennio superiore hanno incontrato il figlio di una donna vittima di femminicidio, Giuseppe Delmonte, che ha fondato l’associazione Olga per promuovere un cambiamento culturale che contrasti il fenomeno della violenza. Olga è il nome di sua madre, vittima di femminicidio all’età di 52 anni per mano dell’ex marito, narcisista patologico.

Addio a Roberto (Roby) Bassi. Fu tra i fondatori del CDEC

Necrologi

di Fondazione CDEC
L’8 marzo è mancato Roberto (Roby) Bassi (1931-2025). Nel 1955 aveva fondato il Centro di documentazione ebraica contemporanea assieme ad altri ragazzi della FGEI, la Federazione dei giovani ebrei italiani. Medico dermatologo, è stato attivo sulla scena politica e sociale a Venezia e in Italia.

ITALIA EBRAICA

MILANO EBRAICA

SERVIZI

LUNARIO

È l’agenda annuale che segue il calendario ebraico, lunare. È inviato a tutte le Comunità italiane. Riporta gli orari e le informazioni relativi alla vita ebraica e alle festività, le principali preghiere e le tradizioni. Per le sue caratteristiche di contenuto e struttura, è consultato dagli utenti ogni giorno, per tutto il corso dell’anno: una guida preziosa.

Bet Magazine è il mensile della Comunità ebraica di Milano. È la più antica testata ebraica italiana, fondata con il nome “Bollettino” nel 1945. Tratta argomenti di attualità, cultura, pensiero ebraico, eventi e cronache. Lo ricevono tutti gli ebrei milanesi, oltre a diverse centinaia di abbonati in Italia, in Israele e all’estero, ebrei e no.