di Ilaria Myr
Organizzato dall’Assessorato alla scuola su Zoom per le difficoltà di fare qualcosa dal vivo, il web camp della scuola ebraica ha coinvolto 116 ragazzi delle elementari e delle medie, della Comunità di Milano e di altre comunità italiane.
Scuola
La nostra Scuola non si è mai fermata
a cura del team Infanzia e Primaria
Didattica e vita scolastica ai tempi del Covid-19. In questi mesi abbiamo familiarizzato con questa espressione: “didattica a distanza”, che ormai sembra fare parte permanente del nostro orizzonte quotidiano.
Prorogato al 30 giugno il termine di consegna per l’Artist Call della Fondazione Scuola
Prorogata al 30 giugno la scadenza per l’Artist Call promossa dalla Fondazione Scuola Ebraica per gli studenti della Lombardia che ha visto un considerevole afflusso di opere dalle zone più colpite dalla pandemia. Lavori creativi e maturi che non sfigurerebbero in un museo d’arte moderna.
Terza media: un saluto commosso per concludere un ciclo importante (rigorosamente a distanza)
di Redazione
Martedì 16 giugno i ragazzi che hanno finito la terza media alla Scuola ebraica hanno potuto salutare, rigorosamente a distanza e con mascherine, compagni e professori in un incontro in piccolo comitato – una sezione per volta e un accompagnatore – voluto dall’Assessorato alla Scuola.
Giardino della scuola: iniziati i lavori di rifacimento
È già terminata la posa del recinto e dei giochi nella nuova area dei più piccoli, delle panchine e dei nuovi tavoli dell’area pic nic. Nei prossimi giorni verranno rimessi a nuovo il campo di calcetto, l’area basket, la pista d’atletica e tutto il prato.
Una nuova Borsa di Studio intitolata a Giorgio Sinigaglia z”l per ragazzi meritevoli di quarta liceo
di Ilaria Myr
L’iniziativa, fortemente voluta dalla Comunità ebraica di Milano e dalla Fondazione Scuola Ebraica, ha premiato per questa prima edizione Marta Sinigaglia, figlia di Giorgio e continuerà nel futuro a fare del bene, in ricordo di una persona speciale.
Il Comitato Scuola Covid-19: “Stiamo organizzando un ritorno a scuola sicuro e consapevole”
di Redazione
Ingressi separati fra piccoli e grandi, aule e spazi sanificati, formazione dei docenti: sono solo alcune delle misure prese dal Comitato Scuola della Scuola ebraica di Milano per garantire un ritorno a scuola sicuro e piacevole. In questa lettera i dettagli.
Webinar sul ritorno in aula nella “fase 2”. 13 maggio, ore 17.30
di Redazione
Il Sole 24 Ore insieme alla Fondazione Scuola della Comunità ebraica di Milano ha programmato un evento online intitolato “Il ritorno in aula: cosa aspettarsi e come prepararsi”. L’evento potrà essere visto sul sito della testata giornalistica www.ilsole24ore.com e sulla pagina Facebook della Fondazione Scuola.
La Fondazione Scuola Ebraica scatena l’artista che c’è in ogni studente della Lombardia
di Redazione
All’artist call possono partecipare tutti gli studenti delle scuole della Lombardia di ogni ordine e grado, da
soli o in gruppo attraverso la realizzazione di un’opera, che racconti la sua quarantena, e che dovrà essere inviata in formato fotografico o video, dall’11 maggio ed entro il 15 giugno 2020.
Per riaprire la scuola in sicurezza, nasce il Comitato Scuola Covid-19
di Redazione
È stato istituito il Comitato scuola Covid-19, un tavolo di lavoro volto allo studio, all’organizzazione e alla programmazione della riapertura della scuola in sicurezza. Promossa dall’Assessorato Scuola, vede anche la partecipazione di Maurizio Turiel, presidente AME Milano.
I consigli del prof. Pessina (Scienze motorie) per mantenere il benessere psico-fisico in questo periodo
Il professore di Scienze Motorie delle superiori di II grado della Scuola della Comunità ebraica di Milano Loris Pessina spiega in questa lezione agli studenti le regole del benessere psico-fisico da osservare durante l’emergenza coronavirus.
La didattica a distanza vista da vicino alle superiori, grazie anche alla Fondazione Scuola
La professoressa Dany Maknouz, docente di matematica alle superiori di II grado della Scuola, spiega come si svolgono le sue lezioni a distanza. E come grazie alla Fondazione Scuola i ragazzi della V scientifico siano stati dotati di tavolette grafiche, con le quali anche loro possono svolgere degli esercizi alla lavagna e discuterne con i compagni.