A un mese dall’inizio dell’emergenza Coronavirus, Esterina Dana, collaboratrice del dirigente scolastico della Scuola della Comunità ebraica, fa il punto su quello che è stato fatto a livello didattico e come è stato organizzato il lavoro., riflettendo su quello che questa quarantena ci sta insegnando.
Scuola
L’insegnamento dell’ebraismo non si ferma
Moria Maknouz, insegnante e responsabile dell’insegnamento delle materie ebraiche per l’infanzia e la primaria della Scuola della Comunità ebraica di Milano, spiega come è stata organizzata la didattica con i bambini in questi difficili giorni di chiusura della scuola per il Coronavirus.
La didattica alla primaria durante l’emergenza: sempre in contatto con i bambini e le famiglie
di Diana Segre, vicaria del dirigente scolastico per infanzia e primaria
Per la Scuola Primaria le prime settimane di chiusura si sono susseguite in un crescendo di comunicazione virtuale, ma sempre molto affettuosa ed empatica, con tutte le famiglie e i bambini, anche grazie all’immediato aiuto di tutte le nostre mamme delegate.
Il dirigente scolastico Miele: “Grazie all’impegno di tutti, la Scuola continua il suo lavoro”
di Ilaria Myr
Al comando della delicata operazione di riorganizzazione del lavoro scolastico è il dirigente scolastico Agostino Miele, che ha subito coordinato il lavoro degli insegnanti per proseguire i programmi di studio e non abbandonare a loro stessi i ragazzi in questa difficoltà.
Scuola CEM: reazione immediata all’emergenza Coronavirus. “Facciamo comunità”
di Redazione
Video lezioni online e interazione fra studenti e insegnanti fin dall’inizio dell’emergenza Coronavirus: è quanto ha messo in atto la Scuola della Comunità ebraica di Milano, che ha anche avviato una collaborazione con la scuola ebraica di Roma.
Scuola ebraica: il Premio Campioncino valorizza la nostra didattica
a cura del team di Infanzia e Primaria
I bambini della Scuola Primaria hanno ricevuto il riconoscimento dell’associazione City Angels per il loro impegno nel sociale, durante una cerimonia a Palazzo Marino
Coronavirus: la Scuola della Comunità ebraica di Milano resterà chiusa per una settimana
di Redazione
La Scuola della Comunità ebraica di Milano, così come tutte le scuole milanesi, in ottemperanza alle ultime disposizioni delle autorità competenti resterà chiusa da Lunedì 24 febbraio per tutta la settimana.
Scuola, un laboratorio in memoria di Michele Silvers e un ponte fra tecnologia, creatività e nuove idee
di Roberto Zadik
Non solo un laboratorio informatico ma un vero e proprio punto di incontro per le giovani generazioni, dove poter sviluppare le proprie potenzialità, dalle tecnologie alla matematica allo story-telling.
Insegnare ad insegnare la Shoah, grazie anche allo YAD VASHEM
di Fondazione Scuola
Daniela Dana Tedeschi, vicepresidente di Figli della Shoah, racconta l’impegno dell’Associazione per formare gli insegnanti chiamati a raccontare ai giovani questa immane catastrofe del ‘900
Java, Visual, C++, HTML: le lingue dei millenials
di Dalia Somekh
Al Liceo scientifico delle scienze applicate della Scuola ebraica si studiano i linguaggi di programmazione
e si applicano grazie alle attrezzature del nuovo Laboratorio
Open-day scuola: internazionalizzazione, apertura al territorio e formazione digitale i pilastri dell’offerta formativa dei licei
di Redazione
Grande successo per l’Open Day dei licei della Scuola della Comunità Ebraica, tenutosi mercoledì 4 dicembre nell’Aula Magna Benatoff della Scuola: genitori e ragazzi hanno riempito infatti la sala per ascoltare le numerose novità in programma dall’anno scolastico 2020, per gli indirizzi previsti: scientifico scienze applicate, linguistico e Tecnico.
Eduscopio: perché il liceo scientifico scienze applicate della Scuola ebraica di Milano è al 1° posto
di Esterina Dana
Eduscopio, il portale della Fondazione Giovanni Agnelli, rivela che, al primo posto tra tutti i licei scientifici–scienze applicate, si distingue quello della Scuola della Comunità ebraica di Milano.