“Indossiamo la kippah”, l’appello di Europa Radicale (rivolto anche ai sindaci) contro l’antisemitismo

Italia

di Michael Soncin
«L’iniziativa nasce per sottolineare quanto al giorno d’oggi anche un gesto semplice come indossare una kippah a Milano e nel resto d’Italia possa essere pericoloso». Con queste parole Ilan Boni vicepresidente della Comunità Ebraica di Milano, introduce l’iniziativa dell’associazione Europa Radicale che ha visto la presenza negli spazi delle comunità di Lorenzo Strik Lievers, Carmelo Palma e Igor Boni.

L’appello choc di Conte: “Ebrei: dissociatevi da Israele”

Italia

di R. I.
“Ebrei, dissociatevi”. Così il presidente del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte nel corso di una diretta sui suoi canali social ha lanciato un appello alla comunità ebraica. Parole che  rientrano nella definizione  IHRA di antisemitismo adottata dal Governo italiano nel 2020, anno della presidenza Conte. L’appello di Walker Meghnagi al Presidente Mattarella

La Comunità Ebraica parteciperà al Corteo del 25 aprile con la Brigata Ebraica

Italia

di Redazione
L’anno scorso la Comunità non aveva sfilato con il proprio gonfalone alla sfilata dopo le tensioni nate con la guerra a Gaza. Gli ebrei milanesi, appartenenti alle diverse organizzazioni, avevano quindi sfilato uniti sotto le insegne della Brigata Ebraica, venendo però attaccati dai manifestanti propalestinesi.

Valsesia, la “Terra Promessa” in provincia di Vercelli, è la nuova casa degli israeliani in fuga dal conflitto

Italia

di Pietro Baragiola
In un territorio a rischio di desertificazione demografica, un ebreo italiano residente in Israele ha sviluppato il progetto Baita per accogliere i tanti israeliani che stanno lasciando il Paese. Nel 2024 più di 80 famiglie si sono trasferite e 400 di loro sono soci del Progetto. Un esempio di iniziativa e integrazione con la gente della zona, che apprezza questa novità.

Le Università sono ancora uno spazio sicuro? Un evento in Regione Lombardia

Italia

di Nathan Greppi
Molto sentito per il tema affrontato, è stato l’evento tenutosi mercoledì 26 febbraio presso la sede di Palazzo Pirelli della Regione Lombardia, dal titolo Lo spirito critico e la ricerca della verità. Le Università sono ancora uno spazio sicuro?. Organizzato dall’ADEI-Wizo (sezione di Milano) e dall’Associazione Setteottobre, l’incontro è stato moderato dalla scrittrice e giornalista Luisa Ciuni.

Tutti in arancione per i Bibas: manifestazione davanti a Palazzo Marino

Italia

di Davide Servi
Martedì 25 febbraio è stato organizzato dalla Comunità ebraica di Milano davanti a Palazzo Marino, a Milano, un sit-in in protesta per tutti gli eventi che hanno circondato la morte dei fratellini Bibas, con tutti i partecipanti coperti di arancione: magliette, ombrelli, striscioni, tutto era del colore dei capelli dei fratellini.

“Stop alla complicità con il terrore”. Sul Corriere della Sera di oggi un annuncio per sensibilizzare contro l’indifferenza nei confronti delle vittime israeliane

Italia

di Ilaria Myr
L’iniziativa è stata promossa dall’Osservatorio Solomon con il sostegno della Federazione Associazioni Italia-Israele per denunciare il silenzio complice che dura da quel tragico sabato nero sulla sorte di civili innocenti israeliani, attaccati barbaramente quel giorno e tenuti ostaggio per tutto questo tempo e il sostegno a senso unico da parte di associazioni che dovrebbero difendere tutte le vittime, senza partigianerie.

Lettera aperta al Sindaco di Milano Beppe Sala

Italia

di Ilaria Borletti Buitoni
Gentile Sindaco, lei non ha accolto la richiesta, venuta da più parti, di illuminare il Comune di arancione per ricordare Ariel e Kfir Bibas barbaramente uccisi da Hamas che poi ha esposto le loro bare ad un rito macabro, quello della restituzione a Israele dei loro resti, di fronte ad una folla plaudente che riprendeva la scena.