La lunga mano dell’Iran dietro l’attacco di Hamas a Israele

Mondo

di Francesco Paolo La Bionda
Dietro l’attacco terroristico su vasta scala che Hamas ha messo in atto contro Israele a partire dall’alba del 7 ottobre c’è la mano dell’Iran. Il regime di Teheran, del resto, irriducibilmente ostile allo Stato ebraico, è ormai da anni il maggior finanziatore e sostenitore del movimento islamista palestinese.

Tendone dell'Oktoberfest

OktoberFest 2023: due italiani arrestati per aver fatto il saluto nazista

Mondo

di Pietro Baragiola
I due 24enni si stavano filmando a vicenda con gli smartphone mentre compivano il saluto, tra le risate e gli applausi dei loro compagni di bevute. Questo gesto ha lasciato però scioccati e indignati tutti gli altri visitatori. A Monaco, considerata la ‘capitale’ del nazionalsocialismo, le leggi contro gesti di questo tipo sono particolarmente severe e possono portare fino a 3 anni di prigione.

Sudafrica: una comunità ebraica viva e vibrante… Nel ricordo di Nelson Mandela

Mondo

di Ilaria Myr
Corruzione, crisi energetica, instabilità politica e un forte antisionismo nel governo. Eppure la società civile del Sudafrica non conosce antisemitismo, dicono i 60 mila ebrei (quasi tutti ashkenaziti), orgogliosi della vivacità della propria comunità, ma preoccupati per il suo calo numerico. In attesa delle elezioni del 2024.

Francia: 9 studenti universitari ebrei su 10 vittima di antisemitismo

Mondo

di Redazione
Il 36% degli studenti ebrei intervistati afferma di aver già nascosto il fatto di essere ebreo per paura dell’antisemitismo. Molti intervistati lamentano un aumento dell’antisemitismo sia dalla estrema destra che dall’estrema sinistra negli atenei. Persistono gli stereotipi fra gli studenti non ebrei sulla maggiore capacità economica e potere dei coetanei ebrei.

La Repubblica Democratica sposta l’ambasciata a Gerusalemme

Mondo

di Nathan Greppi
La Repubblica Democratica del Congo (ex-Zaire) trasferirà la sua ambasciata in Israele da Tel Aviv a Gerusalemme, mentre Israele aprirà una nuova sede diplomatica nella capitale congolese Kinshasa. L’annuncio è stato fatto nel corso di un incontro tra il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il Presidente congolese Félix Tshisekedi.

Biden e Netanyahu: verso un’apertura delle relazioni tra israeliani e sauditi?

Mondo

di Nathan Greppi
Si tratta della prima volta che i due capi di Stato si incontrano faccia a faccia da quando Netanyahu è tornato al potere nel dicembre 2022. In questo lasso di tempo, Biden ha spesso lasciato capire di non approvare molte scelte del premier israeliano, come la discussa riforma giudiziaria o l’aver incluso nella coalizione di governo figure estremiste come Itamar Ben-Gvir e Bezalel Smotrich.

Irlanda: aperto primo ristorante kasher da decenni

Mondo

di Nathan Greppi
Come riporta il Times of Israel, il ristorante offre un’ampia scelta tra piatti tipici irlandesi kasher, quali panini di roast beef salato e aringhe a fette, e quelli della cucina israeliana, come la pita con shawarma e i falafel. A maggio, il quotidiano Irish Times gli ha dato un’ottima recensione, con un punteggio di 4 stelle e mezzo su 5.

Diario di Anne Frank a fumetti

Texas: licenziato insegnante per aver letto Anne Frank in classe

Mondo

di Nathan Greppi
Il giorno prima del licenziamento, il Distretto ha inviato ai genitori degli alunni una mail in cui si diceva che dei contenuti “inappropriati” sono stati letti in classe. “La lettura del testo cesserà immediatamente. L’insegnante porgerà presto le sue scuse a voi e ai vostri studenti, come le ha porte a noi”, hanno dichiarato.

Per il presidente tunisino Saied, l’uragano Daniel è “sionista”

Mondo

di Nathan Greppi
“Per quanto riguarda l’uragano Daniel, non si sono nemmeno presi la briga di mettere in discussione l’origine di questo nome. Chi è Daniel? È un profeta ebreo”, ha detto nel corso di un incontro con il Primo Ministro Ahmed Hachani e altri membri del governo.

Germania: al bando i neonazisti Hammerskin

Mondo

di Nathan Greppi
Gli Hammerskin hanno organizzato spesso concerti clandestini di gruppi che veicolavano messaggi neonazisti, razzisti e antisemiti. In Germania sono presenti dai primi anni ’90, e sono suddivisi in 13 sezioni regionali, con nomi che spesso fanno riferimento alla Germania nazista.

Elon Musk e Beniamin netanyahu (Foto: Avi Ohayon/ GPO)

La visita di Netanyahu negli Stati Uniti, tra incontri e polemiche

Mondo

di Nathan Greppi
Negli ultimi giorni, si è parlato molto della recente visita del Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu negli Stati Uniti, la prima da quando è tornato a ricoprire la carica il 29 dicembre 2022. Oltre ad incontrare il Presidente americano Joe Biden, Netanyahu si è recato negli USA domenica 17 settembre per parlare all’Assemblea Generale dell’ONU e incontrare Elon Musk.