di Redazione
La causa di tale scelta, in segno di protesta, sarebbe da attribuire ai legami della rassegna cinematografica israeliana Seret International con il ministero della cultura israeliano. «Le mie dimissioni da sostenitore del Phoenix dimostrano cosa penso della loro decisione. È semplicemente inaccettabile», ha dichiarato Loach al Guardian.
Personaggi e Storie
“Helmet for Heroes”: l’asta a sostegno dei soldati dell’IDF affetti da stress post-traumatico
di Pietro Baragiola
Durante il mese di maggio la prestigiosa galleria d’arte londinese Omer Tiroche ha ospitato la nuova asta “Helmet for Heroes” con protagonista una serie di 30 elmetti dell’IDF decorati dai più rinomati artisti israeliani del panorama internazionale. Ad oggi l’asta ha venduto 7 elmetti raccogliendo oltre 70.000 sterline.
Morta a 85 anni Yael Dayan, figlia dell’iconico Moshe. Femminista, scrittrice e attivista per i diritti umani
di Redazione
È morta sabato, all’età di 85 anni, Yael Dayan, ex parlamentare, femminista e attivista pacifista nonché vicesindaco di Tel Aviv, responsabile dei servizi sociali.
Approfondimento sui media/5. “Non conosco una storia più vincente, anche se nel dolore, di quella di Israele e del popolo ebraico”
di Davide Romano
La cattiva informazione, il sentimento anti-occidentale, il conformismo del mondo culturale italiano, la perdita di identità dell’ONU, “uno spazio in cui le dittature si trovano a proprio agio”. Di questo e altro parla in questa intervista il direttore editoriale di Libero.
Approfondimento sui media/4. Alessandro Sallusti: «Il pericolo maggiore? L’indifferenza»
di David Fiorentini
Il direttore de Il Giornale è lapidario: «Stare dalla parte di Israele, come siamo stati, è scegliere di stare dalla ‘nostra’ parte, dalla parte del mondo occidentale e del mondo libero». Intervista ad Alessandro Sallusti.
Approfondimento sui media/3. Raffaele Genah: per l’informazione su Israele, dopo il 7 ottobre è cambiato tutto. E non in meglio
di Nathan Greppi
Raffaele Genah, già vicedirettore del Tg1 e capo della sede Rai di Gerusalemme, oggi scrive come editorialista sul quotidiano romano Il Messaggero. Ha spiegato a Bet Magazine come è mutata nel tempo la rappresentazione d’Israele sui media.
Approfondimento sui media/2. Marco Travaglio: “L’antisemitismo cresce perché qualcuno attribuisce le colpe di Netanyahu e dei suoi sostenitori a tutti gli ebrei”
di Redazione
Nel contesto dell’inchiesta condotta da Mosaico/BetMagazine sulla reazione dei media italiani agli attacchi del 7 ottobre e alle loro conseguenze, abbiamo intervistato il direttore della versione cartacea del Fatto Quotidiano che ha recentemente pubblicato ‘Israele e i palestinesi, in poche parole’ (PaperFIRST), un volume che cerca di raccontare la storia della questione israelo-palestinese focalizzandosi sui fatti, senza scadere nella tifoseria.
Approfondimento sui media/1. Gian Antonio Stella: “Questa guerra è iniziata con il pogrom di Hamas del 7 ottobre. E i cittadini hanno il dovere di informarsi”
di Francesco Paolo La Bionda
Gian Antonio Stella, giornalista e scrittore, è da decenni una penna di punta del Corriere della Sera, sulle cui pagine scrive ancora oggi come stimato opinionista. Lo abbiamo intervistato per chiedergli come si approcci alla trattazione di un argomento complesso e delicato come il conflitto tra Israele e Hamas e come valuti l’operato del panorama mediatico italiano sull’argomento.
Eden Golan, volto di forza e coraggio a Eurovision e il grande trionfo di Israele. Mentre intorno a lei va in scena l’odio
di Redazione
Di fatto la serata di gara canora si è trasformata in un’arena. La giovane e talentuosa cantante israeliana è stata oggetto di una persecuzione così estrema che ha richiesto perfino un convoglio di scorta composto da più automobili solo per spostarsi dall’hotel al luogo dell’evento.
Innovativo studio fissa la cronologia di Gerusalemme dell’età del Ferro con la micro-archeologia. La parola a Elisabetta Boaretto dell’Istituto Weizmann
di Redazione
Dopo 10 anni di lavori, il team di ricercatori e archeologi ha oggi fornito evidenze concrete relative all’età del Ferro, dimostrando la presenza di insediamenti umani nell’antica capitale già dal XII secolo a.C. la città visse un’espansione verso ovest fin dal IX secolo a.C., un periodo cruciale che ha visto la costruzione di importanti edifici antichi.
Inaugurato il progetto sulla deportazione ebraica da Rodi. Sami Modiano: “Tocca a voi trasmettere la memoria”
di Ilaria Myr
Il sopravvissuto ha parlato durante il lancio di ‘Ebrei di Rodi. Eclissi di una comunità 1944 – 2024’ realizzata dalla Fondazione CDEC e dalla Fondazione Memoriale della Shoah, che include un’installazione fisica partecipativa al memoriale, aperta fino al 2 settembre, e un portale sui deportati da Coo e Rodi.
Fumetto e Shoah: una mostra per ricordare Nazareno Giusti
di Nathan Greppi
A cinque anni dalla sua morte, la famiglia ha deciso di esporre 23 illustrazioni di Giusti relative al tema della Shoah, in una mostra intitolata ‘Il poeta dei colori e delle parole’. La mostra avrà luogo presso la sede della Fondazione Ricci a Barga, suo paese natale in provincia di Lucca, e si terrà dall’11 maggio al 16 giugno 2024.