Il premier Mario Monti, intervenendo a Roma alle celebrazioni per il 16 ottobre, ha osservato come le ombre del passato si allunghino fino a lambire il presente. La crisi economica, ha aggiunto, rischia di avere ricadute sulla convivenza civile; per questo bisogna rilanciare “un patto di convivenza e di integrazione”
Personaggi e Storie
Janusz Korczak, maestro dell’ascolto dei più piccoli
di Roberto Zadik
Una conferenza dell’Associazione dei Polacchi a Milano, ha illustrato lo straordinario apporto dello studioso polacco alla pedagogia contemporanea
Enzo Sereni, “un bon vivant che amava la vita”
di Roberto Zadik
La serata organizzata dalla Comunità di Milano per la presentazione del libro di Ruth Bondy su Enzo Sereni è stata l’occasione per ripercorrere la vita intensa, le passioni, le vicende di uno dei personaggi più complessi e interessanti dell’ebraismo e del sionismo italiano.
A 30 anni dall’attacco alla Sinagoga di Roma: che cos’è stato il Lodo Moro
Il 3 ottobre 2008 sul quotidiano israeliano Yediot Aharonot fu pubblicata una lunghissima intervista a Francesco Cossiga
Herbert Pagani e la “sua” generazione
di Roberto Zadik
Una serata all’insegna dei ricordi, della musica, degli amici quella che si è svolta sabato 6 ottobre alla Palazzina Liberty di Milano per rievocare le storie e i momenti più significativi della vita e della carriera di Herbert Pagani
«Dopo il lutto, è stata la scrittura a ridarmi la vita»
di Fiona Diwan
La morte del figlio, la volontà di superare il dolore e il vittimismo. E poi il processo creativo, la questione Iran, le dichiarazioni contro qualsiasi guerra eventuale. David Grossman si racconta in un nuovo libro. E si confronta con la generazione più giovane. Quella di scrittori come Etgar Keret e Eshkol Nevo. Per capire dove va Israele
“Shlomo Venezia, memoria storica di noi giovani ebrei italiani”
di Daniele M. Regard
L’Unione dei Giovani Ebrei Italiani ricorda Shlomo Venezia
Raoul Wallenberg che salvò 100.000 ebrei
A Roma un convegno ricorda la straordinaria figura dell’ambasciatore svedese che nel 1944 salvò dalla deportazione migliaia di ebrei ungheresi.
Storia di un’amicizia e di un dialogo lungo 30 anni
di Fiona Diwan
La Comunità di Milano ha ricordato con commozione la morte del Cardinale Carlo Maria Martini. Protagonista del Dialogo ebraico-cristiano e biblista eccellente, Martini è sempre stato molto vicino al mondo ebraico. Rav Giuseppe Laras ne rievoca la personalità, l’impegno e l’amicizia
Qabbalah: un pensiero che governa le emozioni e che può cambiare la vita
di Ester Moscati
Perché tanto interesse verso la Qabbalah ebraica? «Perché dà una risposta alle angosce del presente e al male di vivere. guidandoci verso una vita più ricca e densa di significato”. Così dice Daniela Abravanel. E spiega perché gli insegnamenti della qabbalah possono trasformarci.
Se il musicista punk antisemita entra in Parlamento
Mathaiopoulos, ex bassista del gruppo “Pogrom”, esponente di Alba Dorata, ha prestato giuramento al Parlamento greco. Protesta della Comunità ebraica greca