Laszlo Csatary ha sulla coscienza 15000 ebrei morti ad Auschwitz. Ricercato da anni, è stato finalmente trovato a Budapest
Personaggi e Storie
“Salvare la democrazia, dalla crisi economica e dall’avanzata delle destre. Questa è la sfida che abbiamo di fronte”
Nella palude creata dalla crisi economica e di valori in corso, crescono e si alimentano le destre estreme d’Europa che entrano nei Parlamenti nazionali. Secondo Emanuele Fiano per fermare questa avanzata, le leggi servono, ma serve anche una vera e rinnovata educazione alla democrazia.
Il Premio Isimbardi 2012 a Fiamma Nirenstein
Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato il 15 giugno nel corso dell’annuale Giornata della Riconoscenza organizzata dalla Provincia di Milano.
“Un ambasciatore? Deve farsi ponte e bandiera”
di Ruth Migliara
Festeggiato dal KKL e dalla Comunità, al Tempio di via Guastalla, il nuovo ambasciatore italiano in Israele, Francesco Talò
Ludmila la pasionaria, e l’arte di essere ebrei in Russia
di Fiona Diwan
L’ebraismo e l’antisemitismo di Stato: dai tempi di Stalin alla Perestrojka fino alla realtà dei russi in Israele. Essere ebrei nella Mosca di Putin è ancora un problema? Risponde Ludmila Ulitszkaya, tra i più grandi scrittori russi di oggi. Voce ironica e vibrante, tra le più seguite in patria, maestra del romanzo psicologico contemporaneo
L’arte nei capelli
Vidal Sassoon è morto ieri all’età di 84 anni. Ma la sua opera rimane e appartiene a ogni donna, “scolpita” in testa
Rinaldo Laudi, partigiano e medaglia d’oro
Al Quirinale la cerimonia di consegna dell’alta onorificenza del Capo dello Stato
Asher e Rosa Wiesenthal battezzati post-mortem dai Mormoni
“Non oso immaginare la sua reazione, se fosse ancora vivo” ha detto il rabbino di Los Angeles, Abraham Cooper, direttore del Simon Wiesenthal Center, dopo aver saputo del fatto.
Ruggero Gabbai, presidente della Commissione Expo
Formazione culturale, retroterra internazionale, cinque lingue parlate: i punti di forza del regista milanese
Come la DC preferì “dimenticare” la strage delle Forze Ardeatine
Un articolo dello storico tedesco Felix Bohr rivela come il governo italiano insabbiò la questione dell’eccidio del 1944 e del processo ai responsabili