Piergaetano Marchetti. Per lottimismo prudente, per il riformismo equilibrato, per la competenza e la semplicità calvinista. Unaustera morigeratezza che ben si accompagna con una vita spesa a studiare
Personaggi e Storie
Beppe Severgnini: come combatto i razzisti in Rete
di Ester Moscati
“Non servono norme speciali, censure, ma la magistratura deve poter perseguire i reati di istigazione all’odio, la violenza, la diffamazione anche su Internet. Su Italians arrivano lettere anche molto pesanti e stiamo molto attenti a che cosa pubblicare; anche se, lo ammetto, a volte ho voluto deliberatamente far vedere quello che gira nella pancia della rete, ma commentandolo, chiarendo. Il mio criterio è la buona fede di chi scrive e la possibilità di spiegare”.
Thomas Friedman: «Non ho mai avuto paura di dire che sono ebreo»
Ha sempre guardato in faccia il mondo arabo senza mai nascondere le proprie origini. dalLa prima guerra del Libano allintifada del 1987, fino alla guerra del golfo, i suoi reportage sono una leggenda del giornalismo. Parla il columnist più famoso dAmerica
Intervista esclusiva a Magdi Cristiano Allam
Un sorriso aperto, una gentilezza che non ha niente a che vedere con lempatia buonista di molti giornalisti e scrittori, o di alcuni personaggi politici. Per Magdi Cristiano Allam oggi la parola chiave è limpegno. Per questo si presenta alle elezioni per il Parlamento europeo dopo aver fondato un nuovo partito Protagonisti Per lEuropa Cristiana
Vittorio Foa
uno dei padri della Repubblica italiana, è morto a Formia a 98 anni. Era nato a Torino nel 1910, da padre ebreo, e frequentò quell’ambiente colto e impegnato che negli anni del fascismo lo portò a militare nelle fila di Giustizia e libertà, il gruppo che faceva capo ai fratelli Rosselli.
Manfredi Palmeri: scopriamo le nostre radici
è stata presentata alla stampa la Giornata europea della Cultura ebraica. Sono intervenuti il presidente del Consiglio Comunale di Milano Manfredi Palmeri, il presidente Ucei Renzo Gattegna, il presidente della Comunità di Milano Leone Soued, il consigliere Ucei delegato alla Giornata, Yoram Ortona, e l’assessore alla Cultura della Comunità Sara Modena.
Particolarmente significative le parole di Palmeri: “In questa occasione riscopriamo le nostre radici” ha detto “e tutto l’anno sarà ricco di iniziative che legheranno Milano all’ebraismo”. Il programma di Milano e Mantova
Ernesto May nominato “Giusto tra le Nazioni”.
il cremasco Ernesto May nominato “Giusto tra le Nazioni”
Bronislaw Geremek
è morto in un incidente dauto il 13 luglio, in Polonia. Era nato a Varsavia il 6 marzo 1932. Il padre, rabbino, fu ucciso ad Auschwitz, mentre Bronislaw con la madre riuscì a fuggire dal ghetto e trovare rifugio presso una famiglia polacca.
Yossi Harel è scomparso a Tel Aviv, all’età di 90 anni.
della nave Exodus, Yossi Harel, è scomparso a Tel Aviv, all’età di 90 anni.
Incontro con Angelo Pezzana
Dalla cultura alla politica, dal Salone del Libro a Informazione corretta. Scrittore, intellettuale, rivoluzionario, idealista