Personaggi e Storie

Il giornalista israeliano Ronen Bergman vince il premio Pulitzer

Personaggi e Storie

di David Fiorentini
Il giornalista israeliano del New York Times Ronen Bergman ha vinto il prestigioso premio Pulitzer nella categoria giornalismo internazionale, riporta i24News. Autore anche per Ynet e Yediot Ahronot, Bergman è specializzato in tematiche di sicurezza e intelligence, operando nel campo da oltre due decenni. In carriera ha contribuito anche a varie pubblicazioni su altri giornali di fama internazionale come il Wall Street Journal, Newsweek e Der Spiegel.

Sono 128 gli ostaggi ancora a Gaza: 36 non sono più in vita

Personaggi e Storie

di Redazione
I 128 ostaggi rapiti il 7 ottobre e ancora a Gaza comprendono 109 uomini e 19 donne, tra cui due bambini sotto i 5 anni (Ariel e Kfir Bibas). Questo numero comprende 117 israeliani e 11 stranieri (8 dalla Thailandia, 1 dal Nepal, 1 dalla Tanzania e 1 franco-messicano). I corpi dei 36 non più in vita rimangono nelle mani di Hamas. Un israeliano è ancora disperso.

“La notte più lunga”. Un racconto

Personaggi e Storie

di Ghila Piattelli
Prosegue la pubblicazione di racconti di finzione legati a temi di attualità. Qui un nuovo racconto di Ghila Piattelli, italiana residente in Israele, sull’attacco missilistico dell’Iran su Israele e il clima di tensione che regna nel Paese dopo gli attacchi terroristici del 7 ottobre.

L’israeliano Yarin Shriki vince l’oro nel jiu-jitsu e dedica la vittoria all’amico ucciso al Nova Festival

Personaggi e Storie

di David Fiorentini
Dopo aver sconfitto i francesi Yael Truffandier e Samuel Chagny, ha affrontato l’ucraino Kostiantyn Shutko nella finale dei -69kg, trionfando negli ultimi trenta secondi di un epilogo mozzafiato. In un’intervista al Jerusalem Post, ha dichiarato di essere molto orgoglioso di rappresentare il suo paese, specialmente in luoghi dove la maggioranza non lo sostiene.

La storia dell’ostaggio di Hamas a Gaza diventato monaco buddhista

Personaggi e Storie

di Redazione
Rapito insieme ad altri lavoratori agricoli sequestrati nei kibbutz intorno alla Striscia, Natthaporn ha vissuto giorni di terrore, implorando Buddha ogni giorno per la sua salvezza. In quelle ore oscure ha fatto una promessa a sé stesso: se avesse visto l’alba di un nuovo giorno sarebbe diventato monaco buddhista.

La madre dell’ostaggio Hersh Goldberg-Polin nella classifica del TIME delle 100 persone più influenti del mondo

Personaggi e Storie

di Redazione
L’inclusione della madre di Hersh Polin riconosce l’impatto che lei, suo marito Jon Polin, insieme a centinaia di altre famiglie di ostaggi rapiti da Hamas, e milioni di persone in tutto il mondo hanno avuto nel sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale sulla crisi degli ostaggi. Riconosce inoltre i loro sforzi incessanti per continuare a lottare per il rilascio di Hersh e di tutti gli ostaggi.

Biennale di Venezia: l’artista israeliana Patir chiude il padiglione. Chiede un accordo sugli ostaggi e il cessate un fuoco

Personaggi e Storie

di Redazione
La mostra presso il Padiglione Israeliano alla Biennale di Venezia rimarrà indisponibile fino a ulteriori sviluppi sulla liberazione degli ostaggi. La scelta non si traduce nella cancellazione dell’esposizione, ma piuttosto rappresenta un gesto di solidarietà nei confronti delle famiglie dei rapiti e della vasta comunità israeliana che invoca un mutamento.