Il Maghen David Adom Italia in missione in Israele. La famiglia e gli amici hanno donato al MDA una “ambulanza a due ruote”, indispensabile per soccorrere i feriti – di attentati o incidenti – in pochi minuti, spesso cruciali
Insider-Associazioni
Premio Adei-Wizo Adelina Della Pergola agli scrittori Zeruya Shalev e Carlo Greppi
di Nathan Greppi
Premiati i vincitori del Premio Letterario Adei-Wizo: Zeruya Shalev con “Dolore” e per il Premio Ragazzi Carlo Greppi con “Non restare indietro”.
Un centro del sangue più sicuro che sappia far fronte alle nuove esigenze e tecnologie
di Maghen David Adom
Eilat Shinar, direttore dei Servizi del Sangue del MDA Israel, parla della Nuova Banca del Sangue, all’avanguardia, che verrà costruita a Ramla.
Una eredità di affetti e competenze che non scompare. Luisella Mortara Ottolenghi e il CDEC
di Giorgio Sacerdoti
È mancata Luisella Mortara Ottolenghi. Ha segnato un’epoca dell’ebraismo milanese e italiano e la storia del CDEC. Una seria attività di studiosa e di organizzatrice in molte attività
La beffa del “riscatto”, la retata della vergogna, il silenzio di Pio XII
di Carlotta Jarach
La conferenza “La liquidazione del Ghetto di Roma”, in occasione del 74esimo anniversario del rastrellamento nazista avvenuto nel 1943. Organizzata dall’Adei Wizo
«Da laico e da non-ebreo, combatterò per difendere Israele, e la sua legittimità a esistere»
di Fiona Diwan
Alessandro Litta Modignani, 63 anni, un lungo passato politico nel Partito Radicale, in prima linea quando si tratta di difendere i diritti civili, oggi neo Presidente dell’Unione delle Associazioni pro Israele
L’Italia Ebraica negli archivi famigliari
Il Cdec è interessato agli archivi famigliari che offrirebbero agli studiosi la possibilità di lavorare su un materiale documentario ampio e articolato.
Mons. Pierfrancesco Fumagalli alla guida dell’Associazione Italia-Israele di Milano
Il Vice Prefetto dell’Ambrosiana a capo dell’Associazione fondata più di vent’anni fa sotto la presidenza del magistrato Adolfo Beria di Argentine
Giovedì 2 marzo al CDEC sesta lezione sull’antisemitismo

Giovedì 02 marzo 2017 dalle ore 18.00 alle 20.00 presso la sala conferenze della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC Onlus in via Eupili 8 a Milano, avrà luogo la sesta lezione del corso semestrale sull’antisemitismo patrocinato da UCEI, CDEC, Casa della Cultura e INSMLI.
Docente: Betti Guetta
Nel corso di questa lezione la responsabile dell’Osservatorio Antisemitismo della Fondazione CDEC, la sociologa Betti Guetta, affronterà il tema dei “Caratteri odierni dell’antisemitismo ”. A partire dalla recente definizione operativa di antisemitismo elaborata dall’ International Holocaust Remembrance Alliance IHRA, verranno esplorate diverse tipologie di giudeofobia che hanno ricadute sull’attualità e tra queste:
– antisemitismo classico, moderno, contingente;
– negazionismo e post-verità;
– antisemitismo online e offline;
Il corso è a libera partecipazione e non necessita alcuna iscrizione