Resistenti ebrei d’Italia. Nuove storie e l’apporto su tutto il territorio italiano: il 29 aprile la presentazione

Eventi

di R.I.
I dati e i risultati di questa nuova fase di studio saranno caricati sul portale online Resistenti ebrei d’Italia andando a completare un dizionario biografico di 815 figure di resistenti che hanno messo a disposizione le loro energie, i loro pensieri, le loro stesse vite al movimento antinazista e antifascista. La presentazione avverrà alle 18.30 di martedì 29 aprile al Memoriale della Shoah.

Al Quarta Parete di Milano va in scena Despáchame: identità, silenzi e partenze

Eventi

di Davide Cucciati
Lo spettacolo, andato in scena il 5 e 6 aprile al teatro Quarta Parete di Milano, scritto, diretto e interpretato da Brenda Bronfman,  e interprete insieme alla collega argentina Daniela Funes, si svolge in un non-luogo, un aeroporto in cui due sconosciute attendono tra voli cancellati, parole nuove e silenzi densi. È un racconto intimo e universale, dove l’attesa diventa occasione e lo smarrimento si trasforma in ascolto.

I vincitori della XXV Edizione sono Gaëlle Nohant e Raffaele Genah

Eventi

Premio Letterario Adei Wizo Adelina Della Pergola:
I vincitori della XXV Edizione sono Gaëlle Nohant e Raffaele Genah. I romanzi L’archivio dei destini e Notturno Libico si rivelano i preferiti delle due Giurie.
Ora premiati e finalisti sono attesi alla Sinagoga Centrale di Milano per la Cerimonia di Premiazione

Libri, creatività e parole per volare sempre più alto

Eventi

di R. C.
Premio Letterario Adelina della Pergola: l’ADEI WIZO celebra 25 anni di impegno con sei straordinari scrittori e un premio prestigioso. Contro i pregiudizi. Una straordinaria rosa di scrittori attende il pubblico che assisterà alla Cerimonia

La collaborazione fra Comunità Ebraica e Comune di Milano per l’assistenza agli ebrei perseguitati: il 26 marzo un evento

Eventi

di Redazione
Un convegno (dalle ore 17.30 all’auditorium Stefano Cerri) ed una mostra fotografica (inaugurazione alle 19, aperta fino all’8 aprile) in via Valvassori Peroni 56 (Biblioteca Lambrate) ricordano l’attività di assistenza sanitaria ed aiuto, svoltasi nei locali messi a disposizione della Comunità Israelitica dal Comune di Milano, dal 1938 al 1943 e anche dopo l’occupazione nazista del nord Italia.

Al Mahj di Parigi una nuova mostra sull’Affaire Dreyfus

Eventi

di Maia Principe
La mostra, aperta dal 12 marzo al 31 agosto, svela il complotto dello Stato Maggiore e illustra il virulento antisemitismo della fine del XIX secolo. Grazie alle opere esposte, colloca l’affare nel contesto della “Belle Époque”, facendo luce su aspetti meno noti del periodo: la diversità delle reazioni ebraiche, la “nascita” degli intellettuali e la risposta all’antisemitismo. Mentre offre uno sguardo sulla continua attualità dell’Affaire, in un contesto di rinnovato antisemitismo.

Lunedì 24 marzo al Memoriale della Shoah un evento in ricordo di Eugenio Curiel

Eventi

A 80 anni dalla sua morte, un incontro per fare memoria e rendere omaggio a Eugenio Curiel, intellettuale ebreo protagonista della Resistenza antifascista. L’iniziativa è organizzata da Associazione Italia-Israele di Milano con il patrocinio di Fondazione CDEC, Memoriale della Shoah Milano e UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.

Ich bin Primo Levi, a stretto giro di posta

Eventi

di Michael Soncin
Per la prima volta resa pubblica la corrispondenza tedesca dello scrittore.  Fiumi d’inchiostro che scorrono attraversando quasi mezzo secolo di storia europea, una piena da cui vediamo emergere documenti esclusivi, in gran parte inediti: dai messaggi scarabocchiati su foglietti improvvisati a inappuntabili lettere scritte a macchina su carta intestata.

Memoria e la sua trasmissione, i legami e i traumi famigliari: un evento del Beit Tarbut dell’Hashomer Hatzair

Eventi

di Beit HaTarbut
Guidati nella riflessione dal giornalista di Open Simone Disegni, e partendo dalla visione di alcuni estratti del film che trattavano queste tematiche specifiche, si è parlato di come la Memoria sia stata trasmessa all’interno delle famiglie, e di come ne abbiano raccolto l’eredità con prospettive differenti il padre e il nipote, le seconde e le terze generazioni.

“Elena, la matta”: dal 27 febbraio al 2 marzo al Teatro Carcano la storia della donna che diede l’allarme sulla razzia del 16 ottobre, ma non fu ascoltata

Eventi

di Nathan Greppi
Tutti nella comunità ebraica romana la consideravano pazza, motivo per cui venne più volte ricoverata nell’Ospedale psichiatrico di Santa Maria della Pietà ed era soprannominata “la matta di Piazza Giudia”. Oggi la sua storia rivive nel monologo teatrale che vede l’attrice Paola Minaccioni vestire i panni della giovane ribelle del ghetto. In scena al Teatro Carcano di Milano dal 27 febbraio al 2 marzo e il 3 marzo a Cesano Boscone al Cinema Teatro Cristallo.

“Oltre i confini del Reich”: al Museo Ebraico di Bologna una mostra fino al 30 marzo

Eventi

di Pietro Baragiola
La mostra è uno degli eventi organizzati dalla comunità ebraica di Bologna in onore del Giorno della Memoria 2025 e, attraverso una dozzina di pannelli espositori, si soffermerà sugli effetti della decolonizzazione in Medio Oriente, sugli scontri tra arabi ed ebrei e sulla figura del Gran Muftì di Gerusalemme, Amin al-Husseini, noto collaboratore e sostenitore di Adolf Hitler.