di David Zebuloni
Il titolo del libro, nonché l’idea stessa di metterlo su carta, nasce quando Papa Francesco chiama la Bruck al telefono, dopo essersi già incontrati a casa sua e prima di rincontrarsi nuovamente, presentandosi in modo semplice. “Ciao, sono Francesco”, dice lui, e lei rimane colpita dalla sua umanità.
Libri
Innamorato di una dossa: il mondo attraverso lo sguardo di un adolescente (innamorato)
di David Zebuloni
Il nuovo libro di Ghila Piattelli appassiona e fa sorridere, poiché ci ricorda per un attimo cosa significhi vedere il mondo attraverso lo sguardo di un adolescente innamorato. L’opera ha tutto ciò di cui necessita un buon romanzo per bambini (e non solo) per funzionare: un mistero da scoprire, una famiglia da salvare, un mondo sconosciuto da esplorare e un amore impossibile da conquistare.
Diario di un “internato” nella Toscana occupata
di Nathan Greppi
Una storia di salvezza e di generosità durante la guerra e le persecuzioni nazifasciste. Raccontata in un diario da un testimone di quei tempi bui
Miro Silvera e il racconto di una stagione di passioni
di Marina Gersony
Mostri sacri è il libro postumo dello scrittore recentemente scomparso: un piccolo gioiello di aneddoti gustosi e ricordi di una stagione irripetibile del teatro e della cultura italiana
L’ebreo errante: un mito letterario antisemita ribaltato da tre scrittori, A. B. Yehoshua, Orly Castel-Bloom, Jonathan Littell
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Al primo sguardo niente è meno ebraico della leggenda di Assuero (deformazione di Ahashverosh, nome di Serse o Artaserse nel libro di Ester). Questa leggenda narra di un ebreo chiamato con un nome persiano che è condannato a vivere eternamente
Un balsamo riparatore, per consolare chi resta
di Michael Soncin
Una riflessione sul fine vita di Delphine Horvilleur. La spada brandita tra le mani, il piumaggio alato, i predestinati che giacciono lungo il suo cammino. È Azrael, l’Angelo della Morte
«Come un’archeologa, io scavo nel ventre oscuro di Israele e nel ricordo dell’Armata Lechi»
di Michael Soncin
Intervista alla scrittrice ZERUYA SHALEV sul suo nuovo libro, Stupore
La “legge della parola”: il limite che libera è la modalità fondamentale dell’intervento divino in rapporto all’uomo
di Ugo Volli
[Scintille: letture e riletture] Nell’uso comune, la parola “Torà” si traduce per lo più come “legge”. Non mancano certamente le ragioni per farlo, dato che, ancor più delle narrazioni e delle ammonizioni all’obbedienza dei precetti, la legislazione è il contenuto centrale almeno degli ultimi quattro libri del Pentateuco.
Amare tanto, amare troppo… e l’ansia che ingabbia la libertà
di Esterina Dana
Madri che amano troppo e madri che amano troppo poco. La maternità è sempre l’ambivalente ricerca di un equilibrio tra questi due poli per definire il giusto peso dell’amore.
Anime, oltre il tempo e lo spazio
di Esterina Dana
Roy Chen sarà a BookCity Milano, al teatro Parenti il 20 novembre. Teatrale, melodrammatico, potente, il nuovo romanzo di Roy Chen è un mix unico di storia e allegoria. Un’intervista all’autore
I bambini di Haretz in fuga dalla Shoah. Un libro ispirato a una storia vera
di Marina Gersony
Soli, terrorizzati, innocenti e pieni di coraggio: sono i bambini di Haretz e la loro incredibile storia di sopravvivenza nei boschi e nel bel mezzo dell’inverno, esposti al gelo, all’ignoto, inseguiti dai nazisti e i loro cani. Ispirato a una storia vera raccontata da Rosa Ventrella.
Aprirsi alla gioia e al dolore. Perché la vita è preziosa
di Marina Gersony
Una casa in fiamme di Laura Forti è una profonda riflessione su come le ambivalenze e le difficoltà possano in realtà rappresentare delle occasioni uniche di crescita per imparare ad aprirsi alla gioia e al dolore in tutta la loro intensità.