di R. I.
Il numero 14 della rivista biennale Segulat Israel comprende una serie di articoli di grande impegno e interesse attuale. Rav Riccardo Di Segni ha analizzato un responso della fine del 1700 di rav Laudadio Sacerdote di Modena sull’inoculazione per il vaiolo
Libri
Le radici bibliche del conflitto mediorientale
di Nathan Greppi
Le varie correnti politico-religiose nella società israeliana e in quella palestinese; la “sostituzione della memoria”; l’antigiudaismo cristiano e la pretesa che Israele sia uno “Stato etico” diverso da tutti
I numerosi volti di Dobruska, filosofo, poeta, ribelle
di Fiona Diwan
La Philosophie Sociale di Moses Dobruska, un testo redatto nel 1793, è il vero atto costitutivo di una nuova scienza umanistica, la Sociologia, prima che Saint Simon e Comte ne usurpassero la paternità. Un saggio svela il furto intellettuale.
Scegliere la Maestà dei cieli: ecco “l’uomo di fede” di Joseph Ber Soloveitchik, spiegato da Massimo Giuliani
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture]
Come si può definire il pensiero ebraico?
Presentato Charleston, la storia della famiglia Fiano travolta dalla Shoah
di Sofia Tranchina
Per celebrare la Giornata della Memoria, l’Università Statale di Milano ha organizzato sul suo canale YouTube @Unimivideo una presentazione online dell’ultimo libro di Enzo Fiano dedicato alla storia della sua famiglia e del padre Nedo.
Dall’Italia alla Terra Promessa, l’epopea degli ebrei scampati alla Shoah
di Nathan Greppi
‘La spiaggia della speranza’ racconta le vicende degli ebrei sopravvissuti ai campi di concentramento nell’Europa orientale e che hanno transitato per l’Italia per poi raggiungere la Palestina Mandataria sulla nave Wedgwood, che nel 1946 partì dal porto di Vado in Liguria per trasportare oltre 1.000 ebrei fino a Haifa.
Libri della Memoria, suggerimenti per i nostri lettori
di Marina Gersony
Memoir, storia, narrativa, saggi… proposte di lettura per il Giorno della Memoria. Storie di vita interrotta e incredibili rinascite, guardare negli occhi il Male e trovare la forza di raccontarlo. Per non dimenticare.
Così i tedeschi impararono ad odiare gli ebrei
di Ester Moscati
L’inerzia dei tedeschi, il dinamismo degli ebrei e il veleno dell’invidia: alle radici dell’Olocausto. Götz Aly indaga e descrive con lucidità le origini piú profonde dell’antisemitismo omicida, che affondano nel cuore pulsante della storia e della società tedesca
Le cose che ci fanno paura: quando gli adolescenti incontrano il razzismo
di David Zebuloni
Il nuovo libro edito da Giuntina per il pubblico degli adolescenti (ma non solo) è un romanzo ambientato ai giorni nostri che narra le vicende delle due sorelle gemelle quattordicenni Evie e Lottie che si trovano a fare i conti con il razzismo.
Il mondo di pietra dei lager nazisti
di Nathan Greppi
Borowski veicola attraverso le sue storie la tesi secondo la quale l’aspetto peggiore dei campi di concentramento fu il modo in cui cambiava gli stessi internati, tirando fuori gli aspetti più perfidi e brutali della propria natura.
Storia tragicomica (e fantastica) di Kreslov, lo Shtetl perduto
di Redazione
Romanzo di esordio di Max Gross, vincitore del National Jewish Book Award 2020, nell’incontro tragicomico tra Kreskol e l’evoluta società gentile, affronta l’ineludibile legame tra Olocausto e modernità.
Libri per la Memoria. Con le parole dei bambini
Scolpitelo nel vostro cuore è un libro di Liliana Segre già uscito per i tipi di PIEMME nel 2018 corredato delle foto di famiglia; viene ora ripubblicato arricchito dalle illustrazioni di Pia Valentinis.
Il racconto di Liliana bambina e poi ragazza ebrea, perseguitata, profuga, clandestina, richiedente asilo, schiava lavoratrice è rivolto ai giovani, “i suoi nipoti”.