di Marina Gersony
Tre storie individuali di gente comune che si ritrova a vivere in un contesto drammatico; storie diverse e in apparenza normali collegate dal filo sottile delle circostanze. Con i protagonisti ignari di far parte di una stessa narrazione e il Destino che mescola le carte in tavola giocando pesantemente il suo ruolo.
Libri
Libri della Memoria: la storia di Anne Frank raccontata ai ragazzi
di Nathan Greppi
“Biografie dei libri”: questa definizione, che compare sin dal secondo capitolo, è perfetta per spiegare l’intento del saggio Anne Frank. La mia vita, scritto dall’autrice tedesca Mirjam Pressler nel 1992 e tradotto da poco in italiano in una versione illustrata.
Libri della Memoria: la testimonianza di Piero Terracina
di Marina Gersony
Maestra: «Terracina, devi uscire, perché tu sei ebreo e non puoi stare con gli altri bambini» […]. Piero, un bambino di quinta elementare: «Perché devo uscire, che cos’ho fatto?». Maestra: «Te l’ho detto, sei ebreo».
Libri della Memoria: “Giudei” di Gaia Servadio
di Redazione
In occasione del Giorno della Memoria, esce il nuovo romanzo di Gaia Servadio Giudei. Febbraio 1903. Zaccaria e Samuele Levi, cugini e amici, vagano in calesse per la Lucchesia: Samuele è un fresco ingegnere che sogna di diventare impresario musicale, Zaccaria lavora nella banca di famiglia.
Libri della memoria: dal 16 gennaio con Il Sole 24 Ore la testimonianza di Salo Muller
di Redazione
Si tratta della prima edizione italiana. Salo Muller – fisioterapista, giornalista e scrittore olandese – racconta la sua storia e come si salvò dai rastrellamenti nazisti che l’avrebbero dovuto portare ad Auschwitz.
Libri della memoria: le testimonianze a fumetti dei bambini nella Shoah
di Nathan Greppi
Nella graphic novel svedese Presto torneremo a casa, sceneggiata da Jessica Bab Bonde e disegnata da Peter Bergting, sono raccolte le storie di sei bambini che dopo l’esperienza dei campi di concentramento, andarono in Svezia a ricostruirsi una vita.
‘Il ghetto interiore’ e ‘Kaddish.com’ i finalisti del Premio ADEI Wizo Adelina Della Pergola
di Redazione
Il romanzo di Santiago Amigorena e quello di Nathan Englander sono stati selezionati come finalisti dalla giuria della XXI del Premio Letterario. A novembre la premiazione a Genova.
Libri della Memoria: “Una madre ebrea”
di Redazione
La storia di una donna dal nome ignoto, così deve essere: Lei, semplicemente Lei, mia madre. Una madre ebrea. A ventinove anni, con il matrimonio “misto”, per Lei si apre il rifugio dalle leggi antiebraiche a fianco del marito militare, vedovo e solo con due figlie.
Tacere per dire: nella letteratura della Shoah, l’orrore sottinteso e allusivo è più forte di una descrizione cruda
di Cyril Aslanov
Le evocazioni più potenti dello sterminio non sono forse quelle che descrivono l’atto atroce dell’assassinio sistematico in quantità industriale, ma piuttosto quelle che usano la figura dell’aposiopesi, della reticenza.
Wiesel racconta gli uomini che stanno “dentro le pagine” del Talmud: chi erano Hillel e Shammai, Akiva e Bar Yochai?
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Ho un poco conosciuto Elie Wiesel. L’ultimo ricordo personale che ho di lui risale al periodo intensissimo di un ciclo di lezioni che tenne nell’Aula Magna dell’Università di Bologna, su invito di Umberto Eco.
L’estremismo religioso e la forza globale dell’oscurantismo
di E. M.
Storia e religioni/Il messaggio di un grande Maestro dell’ebraismo contemporaneo, Rav Jonathan Sacks. Riflettere sul fondamentalismo religioso quando occorre riconquistare la libertà di espressione
Amsterdam: terra di rifugio per gli ebrei di Rembrandt e una storia di libertà, fedeltà, autoaffermazione
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Per mille e settecento anni, fra la chiusura della Mishnà all’inizio del III secolo fino alla fondazione dello Stato di Israele, la cultura ebraica si è sviluppata prevalentemente nella diaspora.