Tremila anni di poesia

Libri

“Forte come la morte è l’amore”, struggente e terribile verso del Cantico dei Cantici, dà il titolo a questa antologia in cui sono raccolte, con il testo originale a fronte, poesie scritte in ebraico in tremila anni di storia del popolo d’Israele. Il libro non può che iniziare con il testo integrale del Cantico dei Cantici, inno alla donna e alla sua bellezza, che non è solo membra aggraziate e occhi sognanti, ma anche e soprattutto il coraggio di vivere l’amore nella piena coscienza di quanto questo sentimento possa essere terribile. È la giovane protagonista a non accettare di doversi velare per seguire il compagno, è lei a dichiararsi malata d’amore, a uscire sola in strada di notte per cercare colui che la sua anima ama, è lei a invitare l’amato a uscire nei campi per lasciar fiorire il loro sentimento insieme alla primavera.

I GIUSTI. Gli eroi sconosciuti dell’Olocausto

Libri

britannici del XX secolo più noti. Come per molti altri storici anglosassoni la rigorosa documentazione e le ricerche approfondite si accompagnano nelle sue opere ad una capacità narrativa e ad uno stile espositivo di grande leggibilità, senza quell’aridità erudita che spinge il lettore non accademico o specialista chiudere il libro dopo poche pagine. In quest’opera, uscita in edizione originale nel 2002, Gilbert espone i risultati di un suo lavoro di ricerca negli archivi di Yad Vashem, nel dipartimento di Giusti, diretto per più di vent’anni da Mordechai Paldiel, cui il libro è dedicato in segno di gratitudine.

Filosofia ebraica? Parliamone

Libri

Ha senso in generale parlare di “filosofia ebraica”? Naturalmente sì, se ci riferiamo a una tradizione che si è definita chiaramente in questo modo e va indietro fino a Filone d’Alessandria, e passando per Maimonide, Spinoza e Mendelsohn arriva ai grandi nomi del Novecento, da Cohen a Rosenzweig a Lévinas: una filosofia non solo fatta da ebrei, ma che si vuole ebraica nei contenuti e nello scopo.
Nondimeno esiste una certa difficoltà nel parlare di “filosofia ebraica”, e forse vale la pena di discutere di questo problema. Esso va posto in due direzioni: può esistere una filosofia che sia ebraica invece che – diciamo – protestante o cattolica, italiana o americana? Ed esiste un pensiero davvero ebraico che possa dirsi filosofico?

Fantasy in ebraico

Libri

La letteratura fantasy sbarca in Israele. E rischia di oscurare la fama di Harry Potter. Un ragazzino del Negev, coinvolto
suo malgrado in un conflitto iniziato tremila anni fa fra Sodoma
e Gomorra, vittima di un re babilonese menzionato dalla Bibbia e
da antichissimi testi cuneiformi, è l’eroe di un nuovo romanzo
israeliano che sta destando attenzione non solo nel pubblico ma
anche in ambienti accademici perché rappresenta uno dei primi
tentativi di scrivere letteratura fantasy in lingua ebraica.
Stampato in economia dalla piccola casa editrice Ahuzat
Bayit di Tel Aviv, il libro è uscito a settembre e ha venduto
diverse migliaia di copie. Ha ricevuto critiche positive ed è
stato oggetto di un dibattito in una Bibilioteca di Tel Aviv.

La necessità di raccontare

Libri

Scrittore, poeta, intellettuale che sfugge a ogni definizione. Miro Silvera continua il suo viaggio all’interno del mondo della letteratura vista con gli occhi delle sue esperienze ebraiche. E continua a sostenere la necessità di raccontare.
In un intervento tenuto ad Amsterdam in occasione del convegno sulla Letteratura degli ebrei italiani e organizzato da Raniero Speelman dell’Università di Utrecht, Silvera ha portato assieme a studiosi e letterati come Giorgio Pressburger ed Elena Loewenthal, un intervento sul bisogno di scrivere degli ebrei in qualche modo legati alla cultura o all’identità italiana.

LETTURE (QUASI) EBRAICHE

Libri

come grande testimone della Shoà, grande scrittore impegnato a spiegare instancabilmente le forme della persecuzione antisemita e a battersi per i diritti umani, Premio Nobel per la Pace. O il Wiesel che ricorda la civiltà ebraica orientale, il mondo dello stehtl e la paradossale saggezza del chassidismo. Ma vi è anche un Wiesel pensatore, che usa la sua educazione talmudica tradizionale per affrontare problemi legati al testo della Torah e dunque all’essenza dell’ebraismo.

LETTURE (QUASI) EBRAICHE

Libri

ai procedimenti della filosofia occidentale il pensiero ebraico ha qualcosa di scandaloso, per molte ragioni. Innanzitutto per il suo attaccamento alla tradizione del racconto, non solo alla narrazione della Torà ma anche al midrash, senza rinunciare anche ai suoi aspetti in apparenza più ingenui e favolosi, anzi facendone occasione di riflessione e spiegazione. In secondo luogo per l’uso spregiudicato del significante, non solo attraverso pratiche ermeneutiche codificate come la Ghimatria e il Notarikon, ma anche con l’uso di etimologie, somiglianze, assonanze come strumenti di interpretazione.

ELISIR DI LUNGA VITA IN RIVA ALL’ARNO

Libri

quasi nel solco della tradizione chassidica, sembra aver indotto il comitato direttivo nazionale dell’AME (Associazione Medica Ebraica) ad organizzare a Firenze, a cura dell’attivissimo collega Carlo Beniamino Santarlasci, un convegno dal titolo stuzzichevole di “Elisir di lunga vita” nel bel mezzo del mese di novembre ed in una domenica prevedibilmente plumbea, come puntualmente è stata, che avrebbe altrimenti indirizzato ad una mesta visita ai Sepolcri di foscoliana memoria. Ovviamente, come è nella tradizione ebraica, diversi elementi “nascosti nelle pieghe del testo” al di là della prima impressione superficiale, hanno dimostrato che questa scelta è stata appropriata e stimolante.

Letture (quasi) ebraiche

Libri

l’editoria italiana ha pubblicato molti libri di argomento ebraico: non solo le case editrici specializzate, come l’ottima collana di Giuntina, ma anche le case editrici generali; non solo romanzi israeliani e ricostruzioni storiche e libri sul conflitto medio-orientale, ma anche opere che cercano di offrire alla cultura europea qualche frutto indiretto di quel grande tesoro che è il pensiero ebraico, difficilmente raggiungibile di prima mano a chi non possa basarsi una formazione talmudica, che oggi pochi ebrei possono vantare.

Le pestilenze e il mondo ebraico. Un convegno per comprendere

Libri

epidemiche – sono flagelli naturali con i quali gli ebrei, e non solo loro, si sono dovuti confrontare più volte nella storia. Già agli albori della loro esistenza come popolo essi avevano fatto conoscenza, per l’unica volta da spettatori, con le malattie epidemiche quali furono alcune delle piaghe d’Egitto; più tardi nel corso della permanenza nel deserto, sarà il popolo ebraico stesso ad essere colpito dall’ira del Signore in forma di pestilenza

VI Premio letterario Adei-Wizo a Milano

Libri

vorrebbe vivere più vite, potersi destreggiare contemporaneamente tra vite parallele, comunicare da una all’altra, viverle intensamente. Filippo Tuena si dice stupito di vedersi premiato, lui scrittore non ebreo di Shoah, proprio da un’organizzazione ebraica e ritiene questo un grande onore. Shifra Horn rievoca diversi momenti di vita quotidiana israeliana, punteggiati dalla musica dell’Inno alla gioia, diventato poi titolo del suo romanzo. Filippo Tuena si dice stupito di vedersi premiato. Shifra Horn rievoca diversi momenti di vita quotidiana israeliana, punteggiati dalla musica dell’Inno alla gioia