che sta mettendo a rumore il mondo politico americano, sembra uscito da un filmaccio tutto infarcito di pregiudizi terra terra nei confronti dei lobbisti.
Ci abbiamo messo anni ed anni per spiegare agli italiani che lobby non è una parolaccia, ma solo una parola. Che nelle democrazie avanzate questo termine indica semplicemente una organizzazione nata per rappresentare i legittimi interessi di una categoria.
Opinioni
Il razzismo non è una opinione
Il 25 Gennaio scorso il Senato ha, definitivamente approvato il disegno di legge noto come modifiche al codice penale in materia di reati di opinione. Peccato che tale modifica abbia rivisto anche il reato previsto dallart. 3 L. 654/75 c.d. Legge Reale che prevedeva la ferma punizione dei reati in materia di razzismo, non certo annoverabili fra i reati di opinione.
Una donna al vertice in Israele
Dal 18 gennaio Tzipi Livni è il nuovo ministro degli Esteri israeliano, sostituendo il dimissionario Silvan Shalom del Likud, ora allopposizione.
Parlare di quote rosa in Israele è una sciocchezza, tuttavia in queste settimane si è sottolineato che è la seconda volta nella storia dopo Golda Meir, che Israele sceglie una donna agli esteri
Caro professor Amato, sulla Lobby non ci siamo
Il portavoce della Comunità ebraica di Milano Yasha Reibman risponde a Giuliano Amato che in una intervista sul Corriere della Sera ha parlato di una lobby ebraica americana
Il dibattito visto dal pubblico
dell’altra sera (14 dicembre, ndr) e vi scrivo qui di seguito le mie impressioni, augurandomi che altri lettori facciano seguire le loro.
Non è finita in un bagno di sangue. L’aula magna era colma e c’erano tutti
Baruch Abà
Non è da un giorno solo che si sente parlare di una crisi della comunità. Del concetto di comunità in generale, ma anche più in particolare di crisi della Comunità ebraica di Milano. I sintomi, inutile negarlo, ci sono tutti. I problemi e gli stimoli pressanti sollevati dalla