Scavi archeologici nella zona di Shuafat a nord di Gerusalemme
Cultura e Società
Una storia chassidica
e negli Stati Uniti ed è stato subito successo un film girato da un regista laico, Gidi Dar, con attori scelti in una delle più rigide comunità ortodosse.
Si intitola Ushpizin e racconta la storia di una povera coppia senza figli ardentemente devota
Musica a Casale Monferrato
Domenica 10 dicembre 2005 nella Sinagoga di Casale Monferrato LOpera dei Ragazzi diretta da Erica Patrucco al violoncello e da Giulio Castagnoli ha cantato in diretta internet con il Kotel di Gerusalemme un canto ebraico monferrino, registrato da Leo Levi
Il dibattito visto dal pubblico
dell’altra sera (14 dicembre, ndr) e vi scrivo qui di seguito le mie impressioni, augurandomi che altri lettori facciano seguire le loro.
Non è finita in un bagno di sangue. L’aula magna era colma e c’erano tutti
Il Quartetto Pavel Haas
La musica non serve solo ad intrattenere il pubblico. Talvolta guarisce gli animi tormentati. E soprattutto può costituire una testimonianza insostituibile. Questo è il caso del Quartetto Pavel Haas, che quattro straordinari ragazzi praghesi hanno deciso di intitolare al grande compositore ceco assassinato nel 1944 ad Auschwitz.
Canti di corte e di juderia
E appena uscito lultimo libro di Liliana Treves Alcalay Canti di Corte e di Juderia con CD, edito da La Giuntina di Firenze.
Chiediamo allautrice di parlarcene.
“Dopo aver affrontato nei miei due libri precedenti, ‘Sefarad’ e ‘Melodie di un esilio’, gli aspetti della storia, cultura, musica e tradizioni degli ebrei sefarditi, in questo mio nuovo libro mi soffermo, sulla musica medievale spagnola, sul Romancero e sulle altre forme musicali spagnole rapportate al Romancero
Tu sei un bastardo
Tu sei un bastardo, il nuovo libro di Gad Lerner (Feltrinelli, 220 p., 10,00) è un libro ironico e autoironico, una dimostrazione riuscita di come si possa affrontare il tema dellidentità con uno stile leggero e profondo e, contemporaneamente, unarringa appassionata contro lidentità e un suo elogio. Lansia di avere una identità altrimenti non si è nessuno – riguarda un tipico tratto della nostra quotidianità. Il dopo Muro è essenzialmente questo e gli effetti della globalizzazione sono anche unansia identitaria che si trasforma in invenzione del