di Ugo Targetti
Laureata in biologia all’Università di Pavia con una tesi in genetica dei vegetali, si era poi indirizzata alla genetica umana e aveva lavorato con importanti gruppi di ricerca in Francia, in Inghilterra e negli Stati Uniti. A Pavia dirigeva un gruppo di ricerca presso il Dipartimento di Genetica della Facoltà di Medicina dove, nominata professore ordinario a quarantadue anni, insegnava biologia.
Personaggi e Storie
Tutto iniziò da quel finestrino… Vita e imprese di Kurt Rosenberg
di Davide Romano
Abbiamo tutti un grande debito verso Ugo Rosenberg per aver raccontato nel suo libro Tutto iniziò da quel finestrino l’incredibile storia di suo padre Kurt, ebreo polacco che durante la Seconda Guerra Mondiale scampò sia alle deportazioni staliniane sia alle persecuzioni nazifasciste, partecipando poi alla Liberazione dell’Italia.
Saul Bellow, lo scrittore ribelle che rifiutava l’etichetta di “autore ebreo americano”
Tel Azeka: una bambina di 3 anni trova un amuleto a forma di scarabeo appartenuto ai Cananei 3800 anni fa
di Pietro Baragiola
L’area in cui è stato ritrovato l’amuleto è menzionata come luogo della battaglia tra Davide e il gigante Golia (Samuele I 17:1). L’oggetto sarà presto esposto in una mostra speciale per Pesach organizzata presso il Jay and Jeanie Schottenstein National Campus for the Archaeology of Israel a Gerusalemme.
Lo sapevate che? La vera storia delle nuove Terme De Montel
di Ilaria Myr
Il luogo in cui sorgono è quello delle Scuderie De Montel, un gioiello architettonico dai tratti Liberty e dagli echi Belle Époque, che segnò gli anni ‘20. Era una Milano dinamica e moderna, in cui viveva Giuseppe De Montel, banchiere, nobile, imprenditore ebreo nel settore della seta, presidente del Clubino – il ritrovo dell’élite cittadina.
Narrate uomini la vostra storia (e noi ne faremo un tesoro)
di Ilaria Ester Ramazzotti
Un fiore all’occhiello, un punto di riferimento, un’eccellenza nella ricerca storica. Questo è oggi il CDEC. Lo raccontano Gadi Luzzatto Voghera, Giorgio Sacerdoti, Liliana Picciotto, Michele Sarfatti. Ricordando il contributo fondamentale di Eloisa Ravenna. Tra Memoria e storiografia, 70 anni di impegno
Sui sentieri interrotti della Storia… Buon compleanno CDEC! Un’epopea lunga 70 anni
di Nathan Greppi
Gli inizi eroici con la FGEI. La svolta del 1961. La volontà di assemblare le memorie e di raccogliere quanti più documenti e voci possibili. E poi: compattare le testimonianze e farne Storia, ricostruendo la Shoah in Italia e la Resistenza ebraica. Dalle valigie sotto il letto di Robi Bassi a Venezia fino allo spazio milanese di oggi al Memoriale del Binario 21
Quarant’anni fa moriva Marc Chagall, sognatore visionario
di Roberto Zadik
Quarant’anni fa, a novantasette anni, moriva Marc Chagall, sognatore visionario che attraversò il Novecento diventando icona dell’arte ebraica, “portavoce pittorico” dello scomparso mondo ebraico Yiddish dell’Europa Orientale
Iscrizioni scoperte a Gerusalemme parlano dell’insediamento cristiano e armeno del VII secolo
di I.E.R.
Gli scavi hanno portato alla luce quattro iscrizioni armene all’interno di un complesso monastico del V-VI secolo d.C. Le scritte sono state trovate su un pavimento a mosaico, su lapidi e su una grande ciotola di ceramica e facevano probabilmente parte di un unico complesso monastico, in cui gli armeni avevano un ruolo significativo.
Lo sapevate che? Il Caffè, dall’Etiopia all’Europa
di Ilaria Myr
È LA bevanda calda per eccellenza in Italia, quella senza la quale molti italiani non possono iniziare la giornata: il caffè è quasi un’istituzione nel nostro Paese, anche se non molti ne conoscono l’origine. Ecco qui una storia tanto affascinante quanto sconosciuta.
Una canzone per chi giustifica i massacri del 7 ottobre
Pubblichiamo il video di questa canzone scritta in ricordo del massacro del 7 ottobre e delle vittime da IA&IO.
Vent’anni fa moriva il “marito ebreo” di Marilyn Monroe, Arthur Miller
di Roberto Zadik
Il burrascoso matrimonio con Marylin Monroe, durato cinque anni, ne ha amplificato a dismisura la fama, ma lo scrittore, sceneggiatore e drammaturgo newyorchese Arthur Miller è stato un talento geniale, per la critica della società americana e per la sua visione disincantata della propria ebraicità.