di Roberto Zadik
Morto a 87 anni sabato 9 maggio, Richard Wayne Penniman sembra fosse però molto attratto dall’ebraismo. Alcuni media americani come il Sun Suntinel inneggiavano a una sua conversione nel 1986 incoraggiato proprio da Dylan che invece anni prima aveva avuto una forte crisi religiosa.
Taccuino
Gene Simmons e la Shoah, la storia della madre del bassista dei Kiss deportata a Mathausen
di Roberto Zadik
Sconosciuta fino a oggi la storia di Flora Klein ebrea ungherese, madre del cantante dei Kiss, deportata a Mathausen e liberata dalle truppe americane appena 19enne, 75 anni fa il 5 maggio 1945. A rivelarlo lo stesso Simmons in un articolo apparso nei giorni scorsi sulla rivista tedesca Bild.
“Resistance”, il “lato eroico” del mimo ebreo alsaziano Marceau in un film
di Roberto Zadik
Il film Resistance diretto dal regista venezuelano Jonathan Jakubowitz e interpretato dall’attore americano Jesse Eisenberg, racconta i retroscena della vita del noto mimo, il suo impegno nella Resistenza e il cupo periodo dell’occupazione nazista in Francia.
Bob Dylan ritorna dopo 8 anni di assenza con una canzone dedicata a JFK
di Roberto Zadik
Dopo 8 anni di silenzio, dall’acclamato album Tempest del 2012, il sito della BBC ha diffuso la notizia del ritorno del “menestrello di Duluth” – città anonima del Minnesota in cui nacque 79 anni fa – il prossimo 24 maggio.
Da Bob Dylan agli artisti israeliani: la migliore musica da ascoltare in questi giorni di quarantena
di Roberto Zadik
Non solo classici di autori angloamericani come Dylan, Lou Reed o Billy Joel ma anche il punk dei Ramones per arrivare a talenti inglesi come la vocalist Amy Winehouse: qui una playlist delle migliori opere del pop rock degli artisti contemporanei ebrei della Diaspora e israeliani.
Addio al produttore David Matalon. Cent’anni di musica lanciando star come Mina
di Roberto Zadik
Famoso per i modi signorili e affabili – fino all’ultimo lo chiamavano Il signor Matalon – e per la meticolosa capacità di “fiutare” nuovi talenti, fu colui che lanciò alla ribalta Mina, decretandone il successo.
Hollywood e Israele, un grande feeling: da Michael Douglas al figlio ebreo di Quentin Tarantino
di Roberto Zadik
Sempre più star hollywoodiane sembrano legarsi a Israele e, nello Stato ebraico, Quentin Tarantino festeggia il brit milà (circoncisione) del figlio Leo, avuto con la modella israeliana Daniella Pick.
Steven Spielberg produrrà un film sul conflitto israelo-palestinese
di Roberto Zadik
Con la sua casa di produzione Amblin Partners, il noto regista americano produrrà un film tratto dal libro “Apeirogon” dello scrittore Colum McCann, sull’amicizia fra due padri di famiglia, uno israeliano e l’altro arabo, accomunati dalla morte delle figlie a causa del conflitto fra i due popoli.
Shoah, qual è stato il miglior film per narrare l’inenarrabile? Qui una classifica
di Roberto Zadik
Qui una piccola “classifica” delle migliori produzioni cinematografiche sul tema Shoah. Secondo quale criterio? Efficacia cinematografica, accuratezza storica, credibilità della trama, interpretazione attoriale e abilità registica sia tecnica che emotiva, profondità psicologica e valore culturale.
Dal successo alla prigione. Compie 80 anni il produttore e musicista Phil Spector
Nato a New York il 26 dicembre 1939 o 1940, Spector è stato uno dei più grandi produttori dello star system angloamericano, nonché inventore del metodo di registrazione Wall of Sound (Muro del Suono) fondendo i vari strumenti in un’unica grande orchestra.
Arik Einstein: sei anni fa la sua morte, quando la musica israeliana restò “senza parole”
di Roberto Zadik
Sono passati sei anni dalla sua morte, in quel 26 Novembre 2013 quando questo carismatico cantautore ha lasciato questo mondo colpito da un aneurisma aortico a 74 anni, definito la “quintessenza del sabra”, “la voce di Israele”.
Tanti auguri al grande Ben Harper, 50 anni per il cantautore dalle radici afro-ebraiche
di Roberto Zadik
Un po’ Bob Marley, un po’ Lenny Kravitz ma molto più versatile nello stile e nelle influenze, californiano e non newyorchese, non tutti sanno, anzi, che Ben Harper ha una mamma ebrea lituana, Ellen Chase Verdries.