di Roberto Zadik
Come Aretha Franklin o David Bowie, anche il ‘Boss’ è sempre stato affascinato dalla cultura ebraica e il batterista della sua mitica E-Street Band con cui si esibisce fin dagli anni ’70 in leggendari concerti è l’ebreo americano Max Weinberg.
Taccuino
Venezia, vince “Joker”. La storia ebraica inedita del suo protagonista Joaquin Phoenix e dei tanti altri attori ebrei “nascosti”
di Roberto Zadik
Il talento espressivo di Joaquin Phoenix e il suo magnetismo, hanno ipnotizzato la Giuria di questa edizione del Festival di Venezia e alla fine il suo Joker il 7 settembre ha vinto su tutti gli altri film. Alcune curiosità sulla sua identità ebraica.
Gene Simmons, la star israeliana dei Kiss compie 70 anni
di Roberto Zadik
Una cifra importante per questo intenso e ironico personaggio che, nonostante si sia “americanizzato” molto ha cercato di mantenere un legame con Israele, Paese in cui nacque da genitori ebrei ungheresi scampati miracolosamente alla Shoah il 25 agosto 1949 a Tirat Ha Carmel nelle vicinanze di Haifa.
Grande concerto di musica yemenita ai “Bagni misteriosi”, con l’israeliano Ravid Kahalani il 30 luglio
di Roberto Zadik
Il prossimo 30 luglio ai Bagni Misteriosi dalle 20.30 si esibiranno Ravid Kahalani, ex membro dell’Idan Raichel Project, e il raffinato bassista e polistrumentista ebreo newyorchese Shanir Blumenkrantz, entrambi membri di punta della band israeliana di musica etnica degli Yemen Blues.
Film italiani e letteratura ebraica: Nanni Moretti e Sofia Loren interpretano Eshkol Nevo e Romain Gary
di Roberto Zadik
L’attrice Sofia Loren reciterà nel film ispirato al libro La vita davanti a sé di Romain Gary, autore lituano di religione ebraica, mentre il regista Nanni Moretti girerà il film tratto dal romanzo Tre Piani dell’autore israeliano Eshkol Nevo.
Musica israeliana e classifiche: quali sono i migliori album dagli anni ’80 ad oggi?
di Roberto Zadik
Il sito Israel 21c pubblica una classifica, realizzata da Jessica Halfin, che raccoglie alcuni fra i migliori album della musica israeliana dell’ultimo trentennio. Da Idan Raichel a Ehud Banai, dal rap dei Hadag Nachash alle ragazze di Habanot Nechama: c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Una commedia sull’autismo, il nuovo film dei registi ebrei francesi Nakache e Toledano
di Roberto Zadik
Presentato al Festival di Cannes, il nuovo film dei registi francesi Nakache e Toeldano intitolato Hors Normes tratta il delicato tema dell’autismo.
Dall’11 ottobre al cinema il documentario sulle Leggi Razziali “1938. Diversi” di Giorgio Treves
di Roberto Zadik
Uscirà l’11 ottobre nelle sale cinematografiche il film 1938. Diversi diretto dal regista 73enne Giorgio Treves che attraverso video e testimonianze ricostruisce l’impatto delle Leggi razziali del 1938 sulla vita degli ebrei italiani.
A Venezia per il Festival: film, attori e autori ebrei nell’edizione 2018
di Roberto Zadik
Come ogni anno, arriva a fine estate, dal 29 agosto all’8 settembre, il tanto atteso appuntamento con il Festival del Cinema di Venezia
Morto Neil Simon, omaggio al geniale autore ebreo americano de “La strana coppia”
di Roberto Zadik
Scomparso a 91 anni Neil Simon, il geniale commediografo ebreo newyorchese, brillante, inquieto e intellettuale, dall’irresistibile vena comica ma anche intimista, sensibile e emotivo, esponente di punta dello humour ebraico americano e laico convinto.
Il 26 luglio Stanley Kubrick avrebbe compiuto 90 anni. Qui il suo lato ebraico
di Roberto Zadik
Stanley Kubrick a 20 anni dalla morte e a 50 da “2001 Odissea nello Spazio”: un omaggio al geniale regista ebreo americano
Mudec: arriva il genio ebraico trasgressivo di Amedeo Modigliani. Qui il suo lato ebraico
di Roberto Zadik
Il lato ebraico del talento figurativo straordinario di “Modì” o “Dedo”, come era soprannominato, e sulla mostra “Modigliani Art Experience”