di Ilaria Myr
La babka è un dolce proveniente dalla Polonia, che gli ebrei portarono in giro per il mondo (è un classico immancabile dei “deli” americani). Presente anche nel menù della Pasqua cristiana, può essere farcito con cioccolato, ma anche con semi di papavero, cannella, ricotta o confettura.
Cucina e Kasherut
Sufganiyot integrali e vegan, tra una spolverata di cipria ed una di zucchero a velo…
di Michael Soncin
Da una chiacchierata con una ragazza israeliana vegana l’idea di fare sufganioyt senza alimenti di origine animale e con farina integrale per Chanukkà: qui una gustosa ricetta per la Festa delle Luci.
Ricette ebraiche (della mamma, della zia, della nonna…): i rugelach
di Ilaria Myr
I rugelach sono un dolce tipico della cucina ebraica di origine ashkenazita e hanno la forma simile a quella di un cornetto, fatto con pasta arrotolata intorno ad un ripieno. Immancabili a Chanukkà e Shavuot, sono in realtà un evergreen della cucina ashkenazita.
Ricette ebraiche: Zeppoli di Chanukkà
di Deborah Romano Menasci
Questi dolcetti che mangiamo a Chanukkà sono stati tramandati dalla famiglia di mia madre, che è una famiglia ebraica italiana di origine sefardita
Ricette ebraiche: Latkes per Chanukkà, Vegan e con una pennellata di colore in più
di Michael Soncin
Perché non provare a farle, come vuole la tradizione, di patate – ma in questo caso patate viola – anche di carote arancioni e di zucchine verdi? Latkes tricolori!
La Melokheya, il “piatto dei re” che dà sapore alle feste
di Ilaria Myr
Il nome è già un programma: in egiziano significa “ortaggio dei re” o “dei faraoni” perché il suo utilizzo si vuole risalga al tempo dei faraoni, quando uno di essi avrebbe bevuto, per riprendersi da una malattia, una zuppa fatta con le foglie di questa pianta
A Beirut, quando tutto il Wadi profumava di riso col HAMOD
di Rachel Shelly Mizrahi
È la salsa al limone (“shurbet-hamod”) più celebre del Medioriente ebraico, ghiotto piatto di Shabbat il cui profumo inondava le vie del venerdì pomeriggio nella Beirut ebraica, ma anche nei quartieri di Damasco e Aleppo. Un piatto a base di patate, aglio, limone…
Involtini di cavolo – kholopchkes per Simchàt Torà
di Rivki Hazan
Ricette ebraiche (della mamma, della zia, della nonna…) Si mangia questo piatto a Simchàt Torà per il significato simbolico degli ingredienti.
Challot dolci per Rosh HaShanà
di Sabrina Sermoneta Campagnano
Challot dolci per inaugurare un nuovo anno ebraico sereno e pieno di felicità: una classica ricetta tratta dal libro ‘Di casa in casa. Sapori Kasher del mondo in Italia’ a cura della Women’s Division del Keren Hayesod.
Apre a Milano il Denzel Sweet Bakery & More
di Redazione
Il nuovo negozio, che si trova in via Soderini 55 al posto di Dolce Vita, offre prodotti di pasticceria, panetteria e prodotti da banco (panini, insalate, primi, ecc…), tutti halavì (a base di latte). Si amplia così l’offerta del marchio Denzel gestito dai fratelli Afsaneh, Afshin e Ruben Kaboli, che vantano già un ristorante di successo in via Washington 9.
Palao Shabati ovvero il pilaf di Shabbat
Un riso dolce e speziato tipico della cucina ebraica afgana
Belehat Samak: le polpette di pesce egiziane per Shabbat
di Ilaria Myr
Queste polpette di pesce vengono dall’Egitto, dove gli ebrei usavano cucinarle per Shabbat. Sono polpette di pesce in salsa di pomodoro, con un leggero gusto di aglio: la mia mamma la cucinava raramente, ma quando le faceva le divoravo!