di Roberto Zadik
Ebraismo
Berkovits: «La Halakhah? È il più potente antidoto contro ogni fondamentalismo»
di Vittorio Robiati Bendaud
La dialettica tra Halakhà e Haggadà, ovvero tra regola e racconto, ragione e sentimento, razionalità e slancio emotivo. Per tutta la vita Eliezer Berkovits, uno dei grandi pensatori del XX secolo, si interrogò su questi temi.
Il Museo di Israele dedica una mostra agli splendori ebraici di Venezia
Sarà aperta fino al 30 giugno 2017 al Museo di Israele la mostra “Venetian Splendor”, organizzata in occasione dei 500 anni del Ghetto di Venezia.
Nechama, la grandezza di una donna a cui capitò di ritrovarsi Maestro…
di Vittorio Robiati Bendaud
Da Riga a Berlino, da Heidelberg a Tel Aviv. In un mondo religioso tutto al maschile, fu esegeta, pedagogista, insegnante leggendaria, Maestra di Maestri.
Scoperti in Galilea rari affreschi dell’epoca romana
I frammenti, che contengono immagini figurative, motivi floreali e motivi geometrici, dimostrano che Zippori (Sefforis), era un importante centro urbano per gli ebrei della Galilea durante il periodo romano e bizantino.
Gli Ebrei e il Corano/ 6 puntata: il Novecento. Amin al-Husseini e la guerra contro gli ebrei
di Vittorio Robiati Bendaud
Elia Benamozegh: tra mistica ed etica, l’ultimo filosofo dell’ebraismo italiano
di Rav Alberto Moshe Somekh