Lunedì 6 novembre 2023 alle ore 19:00 ha avuto luogo la seconda lezione del corso di ebraismo online CICLO FAMIGLIA, COPPIE E FIGLI, organizzato dall’Assessorato alla Cultura della Comunità Ebraica di Milano. Il 2° appuntamento è intitolato: “I feti si urtavano nel ventre”.
Feste/Eventi
Corso di ebraismo. Non è bene che l’uomo viva da solo (30.10.2023)
di Anna Balestrieri
Lunedì 30 ottobre 2023 alle ore 19:00 è stata inaugurata la nuova edizione del corso di ebraismo online CICLO FAMIGLIA, COPPIE E FIGLI. Il 1° appuntamento, tenuto da Rav Alfonso Arbib, è intitolato: “Non è bene che l’uomo viva da solo” (Ber. 2.18) – “Un aiuto contrapposto” (Ber. 2.18)“.
Una conferenza sulla maternità surrogata dal punto di vista ebraico apre l’anno degli eventi culturali di Kesher
di Anna Balestrieri
Le Attività Culturali di Kesher riprendono con entusiasmo la loro trasmissione in diretta su Zoom. Domenica 22 ottobre, più di settanta partecipanti sono convenuti per un’approfondita discussione su un tema di grande rilevanza nell’ambito etico e bioetico.
Grande festa per Sukkot al castello Sforzesco il 2 ottobre dalle 19
Naar Israel invita all’inaugurazione dell’evento Sukkot in occasione del suo 24° anno presso il Castello Sforzesco lunedì 2 ottobre alle ore 19.
Il messaggio per Rosh Hashanà di Rav Alfonso Arbib: «Impegnatevi gli uni per gli altri»
Il messaggio alla comunità del Rabbino Capo, Rav Alfonso Arbib
La sera di Venerdì 15 settembre è Rosh Hashanà. La parola chiave è teshuvà: “ritorno”. Ma per “tornare” bisogna comprendere le proprie “deviazioni”, gli errori commessi. E avere chiare le nostre priorità: l’educazione (la Scuola) e il bene comune.
Walker Meghnagi: «Guardare al futuro con fiducia e con una voglia indomabile di progredire»
di Walker Meghnagi
Anche quest’anno, poco dopo il ritorno delle nostre vacanze estive, ci accoglie un lungo periodo di Festività inaugurato da Rosh Hashanà.
È un periodo nel quale l’aspetto di festeggiamento gioioso, ricco di simboli e speranza per l’anno nuovo si intreccia con l’impegno alla riflessione e all’introspezione.
Viaggio nel cinema ebraico polacco al Beth Shlomo: protagonisti Roman Polanski e Sidney Lumet
di Pietro Baragiola
Dopo aver esplorato il tema del male nei film di Kubrick, Spielberg e Schlesinger e il senso dell’umorismo con Woody Allen e Ben Stiller, continua il ciclo di appuntamenti Cinema ed ebrei con il suo terzo incontro, tenutosi il 28 giugno al centro Beth Shlomo di Milano, avente come protagonisti i principali talenti del cinema polacco.
Un viaggio musicale: dalla Tripoli di Herbert Pagani, alla Alessandria d’Egitto di Georges Moustaki, al Nord Africa di Enrico Macias
di Esterina Dana
Questo è il tema dell’emozionante incontro svoltosi domenica 11 giugno dedicato al mondo musicale ebraico arabo attraverso la figura di tre cantautori: il libico Herbert Pagani, l’egiziano Georges Moustaki e l’algerino Enrico Macias.
L’albero capovolto: presentazione del libro di Rav Somekh (12.6.2023)
Presentazione del libro L’albero capovolto: lezioni di Torah a cura di Ugo Volli Con la partecipazione dell’Autore rav Alberto Somekh.
L’occhio ebraico nella fotografia: Gerda Taro, Lee Miller e Robert Capa protagonisti del secondo incontro Kesher
di Sofia Tranchina
Identità camuffate, temerarietà e racconti in prima persona: il secondo incontro sulla fotografia ebraica condotto dallo storico d’arte Cesare Badini per Kesher ha portato alla luce la sensibilità storica e giornalistica ebraica.
I grandi fotografi ebrei: Man Ray e Alfred Stieglitz protagonisti della prima conferenza Kesher sul tema
di Anna Balestrieri
Esiste un occhio ebraico nella fotografia? È da questo interrogativo che si sono mossi i primi passi del ciclo dedicato ai fotografi ebrei, che continuerà il 6 giugno con un approfondimento sul tema “Documentare la storia: Robert Capa, Gerda Taro, Lee Miller”, in diretta streaming su zoom.
Giuseppe Levi, Padre di Natalia Ginzburg e Maestro di tre Premi Nobel: Rita Levi-Montalcini, Salvador Luria e Renato Dulbecco
di Anna Balestrieri
Allo scienziato ebreo antifascista Giuseppe Levi è stato dedicato l’incontro Kesher di domenica 21 maggio. I relatori Alberto Cavaglion, Andrea Grignolio Corsini e Domenico Ribatti hanno analizzato, moderati da Michael Soncin, i diversi aspetti di una personalità che ha segnato la storia italiana come fiero oppositore del regime e la storia della scienza mondiale in qualità di autore della “Legge Levi” (1935) e mentore di tre premi Nobel.