di Keren Kayemeth Leisrael
Il KKL Italia festeggia il Capodanno degli alberi con i bambini, giocando e trasmettendo la vicinanza a Israele e ai temi dell’ambiente. Tradizione, educazione e integrazione culturale
L’INCONTRO CON I BAMBINI DELLA SCUOLA GIAPPONESE
Il 15 di Shvat (13 febbraio) il KKL ha celebrato il capodanno degli Alberi con i bambini della Scuola Ebraica di Milano offrendo a tutti una scatoletta di frutta per recitare le berachot. La scuola ha colto questa lieta occasione per ospitare gli alunni della vicina primaria giapponese; un invito colto con gioia e curiosità dagli ospiti che hanno scoperto una particolare tradizione che non conoscevano. Abbiamo piantato il consueto albero d’ulivo in giardino ed è stata anche l’occasione per festeggiare la Messibat Siddur per i bambini delle classi II, che rappresenta un passo importante nella loro crescita religiosa. Dopo la piantumazione siamo entrati nell’adiacente aula Segre dove le due scolaresche hanno danzato, disponendosi a cerchio, sulle note delle musiche israeliane suscitando grande entusiasmo di tutti. È stata una splendida iniziativa per avvicinare le tradizioni e le culture reciproche che, come abbiamo scoperto, vengono spesso condivise tra le due scuole.
DA ISRAELE ARRIVANO I MADRIHIM
Quest’anno in occasione della festa di Tu Bishvat, dal Dipartimento Educazione del KKL Israele sono arrivati due straordinari madrichim, Eitan Sermoneta e Yair Danzig che hanno svolto il loro programma educativo nelle scuole ebraiche di Roma e Milano; hanno proposto attività didattiche coinvolgenti e divertenti, rivolte ai bambini dalla scuola materna alla primaria.
L’obiettivo principale era trasmettere i preziosi valori del sionismo e l’amore per la nostra amata Terra. Eitan e Yair sono stati molto apprezzati per la loro simpatia e competenza.
Hanno svolto i loro programmi formativi anche presso la scuola del Merkos, dove sono stati accolti dalla Direttrice Chanci Kaplan; nel grande salone della scuola, hanno coinvolto 80 alunni di diverse fasce d’età in attività mirate all’approfondimento delle conoscenze di Eretz Israel e del lavoro del KKL a favore dell’ambiente, il tutto con grande divertimento.
Le stesse attività sono state svolte anche al Talmud Torà del Circolo Noam.
CON L’ADEI E LA COMUNITÀ DI MILANO
In collaborazione con l’ADEI, la celebrazione di Tu Bishvat si è svolta anche domenica 16 febbraio nella sala Segre della scuola ebraica, con un evento pensato per bambini e famiglie. I madrichim hanno gestito con entusiasmo le attività, utilizzando il materiale fornito dal KKL hanno giocato un ruolo fondamentale nel successo dell’evento, insieme al nostro team, quello dell’Adei Wizo, e ai hanihim del Bnei Akiva.
La festa è stata ulteriormente arricchita da una gustosa merenda, dallo spettacolo del Mago John e dal ‘truccabimbi’, che hanno reso l’evento ancora più speciale e coinvolgente.
IL SEMINARIO PER INSEGNANTI IN ISRAELE, 15 – 22 LUGLIO
Il KKL crede nella formazione come strumento fondamentale per approfondire la conoscenza di Israele. Per questo rinnova l’invito al Seminario per gli Insegnanti, un’esperienza sul campo che esplorerà i progetti del KKL, l’innovazione ambientale e agricola, e il patrimonio naturale e storico di Israele. Il programma include visite, incontri con esperti e attività pratiche. Grazie a un ampio sostegno economico da parte del KKL, il seminario sarà accessibile a un numero maggiore di docenti, permettendo loro di arricchire la propria didattica con nuove prospettive e strumenti educativi. Questa iniziativa è rivolta a tutti gli insegnanti che operano nelle scuole ebraiche.
Per info 02 418816
paola.kkl@gmail.com