di Ugo Moscato
Ad Agosto, con discrezione e in punta dei piedi, ci ha lasciati Mario Misan. Questa è una intervista che aveva rilasciato nel 2018 [1]:
“Mario Misan, insieme alla sorella gemella Lia, nacque a Siena nel 1933. Il padre Giuseppe, di religione ebraica, era originario di Livorno [2] e, insieme al fratello Roberto, gestiva un negozio di tessuti in via di Città. La madre Silvia Tognazzi, non era ebrea, bensì figlia di un mezzadro della Val d’Orcia; la donna si era trasferita a Siena all’età di vent’anni per andare a lavorare, come infermiera, presso l’ospedale psichiatrico, e proprio in città, dopo essersi convertita all’ebraismo, era convolata a nozze presso la sinagoga locale. Il giovane Mario conobbe prestissimo l’umiliazione delle leggi razziali in quanto a sei anni (nel 1939) presentandosi a scuola insieme alla sorella, fu costretto a iscriversi alla pluriclasse riservata ai bambini ebrei. La scuola si trovava in località “La Lizza” e il locale riservato agli israeliti (circa 15 studenti, per i quali l’insegnante era la maestra Giustina Del Monte, originaria di Firenze, anch’ella di religione ebraica) era fatto in modo che non ci fossero contatti con i bambini “ariani” e persino i bagni erano separati. Racconta Mario Misan che il membro della famiglia che soffrì di più per le discriminazioni scolastiche fu suo cugino Giulio [3], figlio di Roberto; il giovane amava gli studi ed era particolarmente portato ma quando si trovò a passare dal ginnasio al liceo, ciò gli venne impedito a causa delle leggi razziali. I problemi più gravi per la famiglia Misan arrivarono tuttavia dopo l’8 settembre 1943. Con l’occupazione tedesca, prudentemente, la madre di Mario, portò lui, la sorella Lia e il fratello Aldo presso il podere “La Macina”, a mezza strada tra Montalcino e Buonconvento presso gli zii materni Nello e Quirino Tognazzi, che diedero loro ospitalità nonostante i gravissimi rischi che questo comportava. La situazione era particolarmente dura, ricorda Misan, la madre andava «a Montalcino e si arrangiava a vendere pannina[4] casa per casa, trascinandosi dietro una grossa valigia. I proventi erano magri, ma tutto serviva. Questa donna era incinta al quinto mese di gravidanza, Laura [l’ultima sorella di Mario n.d.r.] nascerà infatti nel gennaio del 1944, periodo tristissimo, pieno di angosce e paure». Giuseppe Misan, con il figlio maggiore, Manrico, per tutelare in qualche modo quello che rimaneva delle magre risorse della famiglia, nonostante le esortazioni dei familiari a lasciare la città (la notizia del rastrellamento degli ebrei romani, avvenuto il 16 d’ottobre del 1943, era trapelata e aveva scatenato forti apprensioni) avevano preso la pericolosissima decisione di rimanere a Siena, nel proprio appartamento di via Girolamo Gigli e rischiarono di pagare a caro prezzo questa scelta. La notte del 5 novembre dello stesso anno, una pattuglia di fascisti repubblichini, insieme a un militare tedesco [5] si presentarono a casa Misan e arrestarono Giuseppe e Manrico; contemporaneamente, due zie di Mario, Adriana e Isolina, con le loro famiglie, venivano prelevate dalla loro casa nella zona di Belvedere. Tutti gli ebrei catturati vennero portati alla caserma “Lamarmora” e il padre di Mario raccontò al figlio di aver visto «i Valech, quasi tutta la famiglia, i Nissim, i Belgrado, i Sadun e altri» [6]. Il viaggio degli sventurati proseguì in camion alla volta di Firenze, da dove, dopo una sosta di un giorno, vennero spediti per mezzo di un carro bestiame a Bologna e portati presso un comando delle SS tedesche. Fortunatamente l’intera famiglia Misan, comprese Adriana e Isolina, venne considerata di “matrimonio misto” e quindi rilasciata [7]. Da quel momento in poi, tuttavia, considerato il rischio corso e i continui giri di vite alle normative razziali («i fascisti e le SS tedesche prendevano tutti i sospetti per ½ per ¼ di sangue ed altri») anche coloro che erano rimasti a Siena decisero di riparare presso il podere “La macina”. Nonostante il numero dei rifugiati presso la famiglia Tognazzi fosse particolarmente elevato («eravamo un branco di persone nascosti fino alla liberazione» scrive Mario Misan) e pertanto facilmente individuabile (era anche noto il fatto per cui si nascondevano), nessuno dei vicini rivelò alle autorità la presenza di ebrei in quella casa. La stessa solidarietà venne trovava dai Misan al ritorno a Siena, alcune famiglie che avevano prestato loro aiuto in città durante le tristi vicissitudini della dittatura e della guerra, i Monciatti, i Tortorelli e i Vannini, non fecero mancare il loro appoggio e pian piano la vita tornò alla normalità.”
Successivamente Mario con la sorella ed il fratello Manrico si trasferirono a Milano (eravamo intorno alla seconda metà degli anni ’50) e Mario si iscrisse al corso della ORT di via Solari per studiare una nuova tecnologia emergente in quel periodo: la televisione. La ORT ancora una volta aveva fiutato la novità e organizzato un corso che avrebbe dato lavoro e soddisfazioni ai suoi allievi. Eravamo appena usciti dalla guerra e il boom economico fu possibile anche grazie alla disponibilità di questi profili professionali. Mio padre insegnava disegno tecnico e Mario era suo allievo. Il 3 Gennaio 1954 iniziarono le prime trasmissioni televisive e i televisori hanno fatto il loro ingresso nelle nostre case, ma come tutte le nuove tecnologie non erano nati perfetti e di tanto in tanto non funzionavano, niente TV dei Ragazzi e Carosello. Anche saltare “Non è mai troppo tardi” era un trauma giovanile. In questi casi mio padre diceva “telefonate a Mario”, e Mario compariva come per miracolo e si portava via il televisore in punta dei piedi, sempre sorridente, una persona di famiglia che ci trasmetteva affetto e sicurezza, sempre. Dopo qualche giorno, riportava il televisore funzionante e ci si dimenticava dell’increscioso episodio. E così per tutta la vita. Un uomo straordinario, affidabile, molto buono, senza fronzoli e finzioni, come piacerebbe essere a ciascuno di noi. Amava la natura, parlava spesso di animali sconosciuti ai più, lo si vedeva poco in pubblico, ma tutti noi sapevamo che c’era e non solo come tecnico ma soprattutto come uomo. Aveva smesso di lavorare da molti anni, probabilmente seguire il passaggio dall’analogico al digitale non gli interessava. Mi mancherà, mancherà a tutta la Comunità, di cui, a suo modo, è stato un punto di riferimento.
[1] Questa testimonianza è stata incisa e scritta dallo stesso Mario Misan il 5 ottobre 2018 e successivamente consegnata all’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea “Vittorio Meoni”.
https://www.toscananovecento.it/custom_type/la-persecuzione-degli-ebrei-senesi-1938-1944/#:~:text=Montalcino%2C%20dove%20si%20nascose%20la,tessuti%20in%20via%20di%20Citt%C3%A0.Consultato il giorno 01/10/2024
[2] Riferiva il cugino di Mario, Giulio, che la famiglia Misan si trasferì a Siena da Livorno per sfuggire all’epidemia di colera che colpì quella città nel 1911, cfr. Giulio Misan – Intervista a Giulio Misan [consultato il 17 marzo 2020]. [3] Anche Giulio riuscì a scampare all’Olocausto. Tra l’8 settembre 1943 e il giugno 1944, fu ospite di famiglie contadine nella zona tra Montalcino, Buonconvento e Torrenieri, mentre la famiglia del fratello venne nascosta nella zona di Dievole nel Chianti dal parroco di Vignano, don Luigi Rosadini. Al termine della guerra, dopo essere stato per qualche tempo venditore ambulante, Giulio Misan riuscì, nel 1946, a riaprire, insieme alle sorelle, un negozio di stoffe che gestì fino al 1970. [4] Nel dialetto senese dell’epoca, per ‘pannine’ si intendeva la biancheria e altri prodotti tessili di modesto valore. [5] Alba Valech, nella sua testimonianza, riferì che i fascisti erano accompagnati da un militare italiano delle SS, cfr. La tragica storia di 15 ebrei senesi raccontata nel documentario di Juri Guerranti, Novembre 1943: accadde anche a Siena [consultato il 17 marzo 2020].Cfr. Alba Valech Capozzi, A 24029, Siena, Soc. An. Poligrafica, 1946. [6] Gli ebrei rastrellati a Siena quella notte furono una ventina, di costoro alcuni, come i Misan, vennero rilasciati, Alba Valech, arrestata successivamente, si salverà dall’inferno di Auschwitz, ma Adele Ajò (di anni 64), Gino Sadun (di anni 71) Ubaldo Belgrado (di anni 52), Ernesta Brandes (di anni 85), Giacomo Augusto Hasdà (rabbino, di anni 74), Ermelinda Segre (di anni 68), Achille Millul (di anni 40), Gina Sadun (di anni 47), Marcella Nissim (di anni 20), Graziella Nissim (di anni 14), Livia Forti (di anni 55), Davide Valech (di anni 64), Michele Valech (di anni 68), Morosina Valech (di anni 21) e Ferruccio Valech (di anni 13) non tornarono più alle loro case, cfr. La tragica storia di 15 ebrei senesi raccontata nel documentario di Juri Guerranti, cit. [7] Cfr. Archivio di Stato di Siena, Pref. Uff. Gab. 1935-1957, b. 4, f. 3, elenco degli ebrei nati da famiglia mista residenti a Siena.
2 Commenti.
Mario z’l era una persona straordinaria mi ricordo le escursioni che facevamo con altri suoi amici nella neve; amava la natura e si preoccupava di tutti, ma specialmente delle sorelle, specie di Laura
Abbiamo bei ricordi di lui יהי זיכרו ברוך.
Fai buon viaggio Marietto. Chi ti ha voluto bene non ti dimenticherà.