di Raffaele Picciotto
L’Afghanistan è balzato, negli ultimi decenni, alla ribalta della Storia per le sue complicate vicende, dalla caduta della monarchia all’invasione sovietica, dalla presa di potere dei Talebani alla guerra contro i santuari di Al Qaeda. Le tribù guerriere delle regioni afghane hanno storicamente sempre dato del filo da torcere agli stranieri, combattendo strenuamente contro coloro che venivano considerati, a torto o a ragione, invasori delle loro terre.
Proprio questi fieri guerrieri ed in particolare gli appartenenti alle tribù Pashtun (o Pathan), che costituiscono la maggiore etnia del Paese, sono considerati da alcuni studiosi fra i discendenti dalle 10 tribù scomparse; essi stessi si definiscono Bani Israel (Bnei Israel).
La Storia narra che, nel 722 a.e.v., il regno di Israele, uno dei due regni formatisi alla morte del Re Salomone, fu distrutto dagli Assiri e i suoi abitanti deportati e sostituiti da altre popolazioni che, mescolatesi con nuclei autoctoni, formarono i cosiddetti Samaritani. Gli abitanti deportati sparirono nelle nebbie della storia e se ne persero le tracce. L’affascinante ricerca di quale fu il destino di coloro che rappresentavano all’epoca la maggior parte del popolo ebraico, ha sempre stuzzicato la fantasia degli studiosi e fece nascere una serie di teorie basandosi su strane somiglianze.
Qualche anno fa un mercante ebreo persiano che commerciava con l’Afghanistan, tale N. Mashiach, si trovò a viaggiare in zone remote nei pressi del confine con il Pakisthan. In un villaggio, pur essendo evidente che egli non fosse un musulmano, fu portato davanti allo sceicco che, saputo che era ebreo, gli disse con sua grande sorpresa: “Anche noi siamo israeliti di origine e ciò ci è stato tramandato di generazione in generazione. Noi eravamo israeliti fino alla conquista islamica. Quando essi arrivarono, i nostri padri seppero che anche loro erano credenti in un solo Dio e accettarono di convertirsi all’Islam per non essere annientati. Ma essi continuarono segretamente a mantenere le tradizioni ebraiche”.
Questo episodio ci è narrato nel libro In the Foosteps of the Lost Ten Tribes (Devora Publishing Company, 2007), scritto da Avigdor Shachan, dopo aver trascorso quattro anni viaggiando in Asia alla ricerca delle tracce delle 10 tribù perdute.
Altri studiosi avevano seguito, nel corso dei secoli, le labili orme delle loro peregrinazioni nei paesi asiatici.
Deportati dagli Assiri
Nel 1159 un altro mercante ebreo, stavolta della Navarra, in Spagna, Beniamino da Tudela, lasciò la sua casa e viaggiò per quattordici anni nelle comunità ebraiche nel sud est dell’Europa e nell’Oriente lasciandoci una diario dei suoi viaggi. Egli descrisse, con dovizia di particolari, la vita degli ebrei di Babilonia e si spinse fino all’area montagnosa ad est della Persia (oggi Afghanistan e Pakisthan), dove descrisse la vita di popolazioni che si presentarono come discendenti dalle 10 tribù.
La leggenda racconta che gli appartenenti alle 10 tribù furono stanziati dagli Assiri sull’Eufrate, oltre il mitico fiume Sambatyon, per servire da baluardo ai confini orientali dell’Impero. Il Sambatyon era un fiume leggendario che scorreva impetuoso, rendendone impossibile l’attraversamento, per sei giorni alla settimana, ma si quietava il giorno di Sabato.
Approfittando dell’indebolimento dell’Impero Assiro, gli israeliti fuggirono a Est, verso le zone montagnose al confine fra gli odierni Afghanisthan e Pakisthan, ed una parte di essi si stabilì in quelle terre.
Alcune tradizioni antiche di oltre 1500 anni raccontano dell’esistenza del Regno di Naftali; con il tempo il nome della popolazione dei Naftaliti fu alterato ed essi vennero denominati Eftaliti (chiamati anche Unni Bianchi in quanto da alcuni ritenuti originari dell’Asia Centrale). Essi formarono un potente impero che fu successivamente distrutto dal re persiano Cosroe I.
La prima storia dell’Afghanistan fu scritta nel 1620 sotto il regno del sovrano Moghul Janangir e questo documento si chiamò Machzani Afghani e si basò sulle storie e le tradizioni raccolte e tramandate per 2300 anni. In esso sorprendentemente sono menzionati Giacobbe ed Esaù, Mosè e l’uscita dall’Egitto. Secondo questo libro, Re Saul ebbe due figli Barakyah e Yirmiyah che ebbero cariche importanti durante il regno di Re Davide; essi a loro volta generarono rispettivamente Asaf e Afghana, che ebbero 18 e 40 figli che vennero chamati Bnei Israel o Bnei Afghana. Uno dei figli di Afghana era Pithon, che fu – sempre secondo il Machzani Afghani – il progenitore degli odierni afghani che si definiscono Pathani. Alcune tribù afghane sostengono di discendere direttamente delle tribù israelite; ad esempio le tribù dei Durani, dei Yosefazi e degli Afridi, si dicono discendenti rispettivamente delle tribù di Dan, Yosef ed Efraim.
Secondo il Libro apocrifo di Ezra gli israeliti arrivarono in un regione che chiamarono Ha-zara (lo straniero in Ebraico); la regione montagnosa a sud fu chiamata Gur (da lagur, abitare) perché essi si consideravano gherim (stranieri). Ancora oggi queste regioni portano lo stesso nome.
Le tribù poi si mossero verso est fino a che incontrarono una catena montuosa che chiamarono Kandahar (Kan-da in aramaico significa qui è, Har in ebraico è monte).
Sorprendenti similitudini
Fino al giorno d’oggi le tribù Pashtun-Pathan portano nomi che ricordano le tribù scomparse; così Rabbani (la tribù dell’ex presidente recentemente assassinato), deriverebbe da Reuben, la tribù degli Afriti da Ephraim, i Luani da Levi e i Shimwari da Shimon. Essi ritengono inoltre che il nome Kabul derivi da Caino ed Abele. Molti Pathan osservano a tutt’oggi usanze e tradizioni delle tribù israelite. Eccone alcune:
– I matrimoni vengono celebrati solo tra di loro e sotto un baldacchino.
– I loro abiti hanno quattro angoli con delle frange bianche cucite su ogni angolo.
– I maschi hanno riccioli simili alle peyot degli ebrei ortodossi.
– Le donne si astengono da ogni attività sessuale durante il periodo mestruale e dopo si immergono nelle acque di un fiume.
– Le donne accendono delle candele il Venerdì pomeriggio, nascondendole in una cesta in un angolo.
– In onore del Sabato i Pathan cuociono 12 piccole challot che ricordano quelle preparate ai tempi del Beth Hamikdash.
– I loro figli vengono circoncisi all’ottavo giorno ed hanno intorno al collo degli amuleti che vengono tramandati da padre in figlio. Secondo numerose testimonianze su questi amuleti ci sarebbe la scritta Shemà Israel.
– Alcuni membri dei Pathan osservano la legge del levirato, che fa si che se un uomo muore la sua vedova si sposa con un fratello del defunto. A parte gli ebrei, nessun altro popolo ha una simile usanza.
– I Pathan hanno istituito città rifugio per i colpevoli di omicidio.
Tutte queste usanze sono diverse da quelle delle popolazioni circostanti anche se i Pathan si professano musulmani devoti. In effetti essi parlano l’Afghano, una lingua simile al persiano, sono Sunniti che si recano in pellegrinaggio alla Mecca, non a Karbala come i loro vicini Sciiti. All’inizio del XX secolo i Pathan, questi presunti discendenti dalle 10 tribù, contavano 10 milioni di abitanti. Ma la ricerca delle vestigia delle 10 tribù scomparse continua in altri Paesi….