di R.I.
Il 7 maggio alla Sinagoga di Milano attesi anche Antonio Caprarica, Sergio Della Pergola, Maurizio Molinari e Raffaele Morelli, oltre a tutti gli scrittori finalisti ed Eshkol Nevo collegato online.

Uno straordinario Ospite d’Onore e altre importanti presenze vanno ad arricchire il programma della Cerimonia di Premiazione che il 7 maggio concluderà la XXV edizione del Premio Letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola prevista, a partire dalle ore 17, alla Sinagoga Centrale di Milano di via della Guastalla. Il programma definitivo vede infatti un intervento di Antonio Caprarica, volto che nell’immaginario di tutti gli italiani è legato alle sue brillanti corrispondenze per il Tg1 RAI dai paesi del Medioriente e in seguito da Mosca, Parigi e principalmente da Londra. Caprarica, oltre ad essere un esperto del Regno Unito, è un analista meticoloso della politica internazionale e il suo contributo sarà, quindi, estremamente importante in una serata che vuole mobilitare la cultura contro l’ignoranza e la disinformazione che oggi alimentano l’antisemitismo. Un impegno al centro di questo Premio, creato dall’ADEI WIZO 25 anni fa, per promuovere, attraverso la lettura, la conoscenza dell’ebraismo.
Nel programma troveremo anche la partecipazione di Sergio Della Pergola, riconosciuto come uno dei massimi esperti di statistica a livello mondiale e da sempre vicino a questo evento, insieme alla sorella Mara, nel ricordo della madre Adelina, indimenticata Presidente Nazionale dell’ADEI WIZO, alla quale è dedicato il Premio. Sergio Della Pergola, che da tempo vive in Israele, porterà alla Sinagoga la sua testimonianza sulla società Israeliana dopo il 7 ottobre 2023. Tra i contributi previsti nella prima parte dell’incontro ricordiamo anche quello di Rav Alfonso Arbib, Rabbino Capo di Milano cha ha accolto con grandissimo favore l’evento in via Guastalla.
Uno spazio speciale è quello dedicato agli scrittori, riuniti in una tavola rotonda condotta dalla giornalista, saggista e direttrice dei media della Comunità Ebraica di Milano Fiona Diwan. Saranno presenti in Sinagoga tutti i finalisti di questa Edizione: Gaëlle Nohant, vincitrice del Premio con il suo L’archivio dei destini (Neri Pozza), Tamar Weiss Gabbay, autrice de La meteorologa (Giuntina), Enrico Franceschini, autore di La Mossa Giusta (Baldini e Castoldi) e, per la Sezione Ragazzi, Raffaele Genah, vincitore con Notturno libico e Raffaella Romagnolo, autrice di Aggiustare l’universo (Mondadori). Collegato da Israele sarà presente anche Eshkol Nevo che con Legami (Feltrinelli) ha ottenuto la Menzione Speciale della Giuria. Per loro arriveranno anche le domande dei ragazzi degli Istituti Superiori coinvolti come Giurati nella Sezione del Premio a loro dedicata, tra cui, immancabili, gli studenti dell’Istituto Pietro Colonna di Galatina (Lecce) che da 12 anni partecipano dal vivo a ogni Edizione.
Ma gli incontri con ospiti prestigiosi non si esauriranno nel corso della cerimonia: alla serata di Gala, riservata alle autorità, alle istituzioni e ai principali sostenitori dell’ADEI WIZO a Palazzo Visconti, sono attesi anche il giornalista Maurizio Molinari e lo psicologo Raffaele Morelli.
La partecipazione alla Premiazione di via Guastalla è a ingresso libero previo accredito a premioletterario@adeiwizo.org. Il programma dell’evento è consultabile su www.adeiwizo.org. Sarà possibile fruire dell’evento in streaming, seguiranno informazioni dettagliate.