di Giovanni Panzeri
“Il caso Mortara è il simbolo di una violenza perpetrata per centinaia d’anni. È un chiaro episodio di antisemitismo, uno dei tanti, che tutti i non ebrei dovrebbero intestarsi” spiega Daniele Scalise durante la presentazione del suo libro Un posto sotto questo cielo, nella serata promossa dalla Comunità Ebraica e dall’Associazione Pier Lombardo il 12 settembre al Teatro Parenti.
Daniele Scalise
Lettera aperta a Papa Francesco: il ‘caso Mortara’ e il Silenzio della Chiesa Cattolica
di Daniele Scalise
Dopo 165 anni, la vicenda che travolse quelle creatura continua a essere assediata dal silenzio della Chiesa cattolica e delle sue massime autorità, un tacere tanto assordante da far ritenere autorizzate voci minori e sconsiderate a rivendicare come legittimo quel gesto delittuoso giustificandolo mostruosamente quale imperscrutabile segno divino di salvezza
Il 12 settembre al Teatro Franco Parenti incontro sul caso Mortara, rilanciato dal film ‘Rapito’
di Redazione
Martedì 12 settembre alle ore 18.30 si terrà al Teatro Franco Parenti un incontro con il giornalista Daniele Scalise, autore del libro Un posto sotto questo cielo (ed. Longanesi) sul rapimento del bambino ebreo Edgardo Mortara da parte dello Stato Pontificio, da cui è stato tratto il film Rapito del regista Marco Bellocchio. L’autore dialogherà con Giampietro Savuto e Ugo Volli.
Il film di Bellocchio ha riacceso l’attenzione sul caso Mortara. Ma perché nessuno mette in discussione l’azione del Papa?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] È venuto il momento di lodare chi sul caso Mortara aveva coraggiosamente iniziato 27 anni fa a raccontare la storia del bambino ebreo Edgardo, allora del tutto ignorata nell’editoria italiana.
Un romanzo (e un film) per fare luce sul Caso Mortara
di Nathan Greppi
Il film Rapito di Marco Bellocchio, oggi al Festival di Cannes e dal 25 maggio nelle sale, racconta la storia di Edgardo Mortara, il bambino ebreo rapito a Bologna nel 1858 dalle autorità pontificie.È tratto dal libro del giornalista e scrittore Daniele Scalise, Il caso Mortara. Lo abbiamo intervistato. Il papa responsabile del rapimento, Pio IX, è stato beatificato da Giovanni Paolo II suscitando le proteste della Comunità ebraica.