di Nathan Greppi
L’espulsione nel 1492 degli ebrei da tutti i territori sotto il dominio della corona spagnola portò alla sparizione della presenza ebraica, oltre che nell’Italia meridionale, anche in Sardegna. Con l’emancipazione dei Savoia prima nel Regno di Sardegna e poi nell’Italia unita, alcuni ebrei erano già tornati sull’isola, i quali però negli anni ’30 e ’40 dovettero fare i conti con le Leggi razziali e con le deportazioni.
deportazioni
A Reggio Emilia, una mostra per gli 80 anni dalle deportazioni
di Nathan Greppi
“Pregasi procedere immediatamente al fermo di tutti gli ebrei residenti in questa Provincia”: con queste parole, il 3 dicembre 1943, l’allora questore di Reggio Emilia Piero Pozzolini diede inizio alle deportazioni verso i campi di concentramento della popolazione ebraica sul territorio.
Il “miracolo di Farlesben”: riemergono le immagini inedite dei 2500 ebrei liberati dal treno della morte
di Pietro Baragiola
Questo filmato è stato rinvenuto da Rozell tra gli Archivi Nazionali degli Stati Uniti e, a distanza di 78 anni dalla sua registrazione, ha dato modo ai sopravvissuti e ai loro famigliari di rivivere la gioia provata quel lontano giorno del 1945, quando il coraggio degli alleati ridonò loro la vita.
Deportazioni di ebrei da Milano: il Cdec presenta una nuova mappa interattiva multimediale
di Redazione
L’iniziativa nasce da un’idea di Giovanni Pietro Vitali, che partendo dal dataset sulle vittime della deportazione esposto in formato linked data dalla Fondazione CDEC, ha ricostruito una mappa che permette di visualizzare i movimenti spazio-temporali degli ebrei milanesi e degli ebrei arrestati a Milano.
La storia di Annette, tra epica e narrativa
di Nathan Greppi
L’opera racconta la vera storia di Annette “Anne” Beaumanoir, ragazza francese che durante la Seconda Guerra Mondiale prese parte alla Resistenza e salvò degli ebrei dalle deportazioni, tanto da essere stata riconosciuta nel 1996 come Giusta tra le Nazioni dall’Istituto Yad Vashem.
Libri della Memoria: donne che partono per ignota destinazione…
di Marina Gersony
“À la mémoir de celles à qui je n’ai pas posé des questions à temps”. Si apre con questa sofferta citazione il libro in lingua francese di Carol Mann, storica e sociologa che, attraverso lo studio dei diari e di diverse migliaia di lettere, analizza gli stati d’animo, i sentimenti, i pensieri …
Lo Yad Vashem cambia la preghiera per i morti nella Shoah per includere quelli del Nord Africa
di Redazione
Il cambiamento è avvenuto dopo che Yael Robinson, una studentessa di Zichron Yaakov il cui nonno era un sopravvissuto di Tripoli, in Libia, ha contestato il fatto che la cerimonia del ricordo locale non menzionasse vittime al di fuori dell’Europa.
Alla Maturità una traccia su Gino Bartali, il campione “Giusto tra le Nazioni”
di Redazione
È stata scelta da molti ragazzi la traccia su Gino Bartali, tra quelle proposte per la prima prova all’Esame di Maturità di quest’anno. Una riflessione su “Bartali e il valore dei Giusti”. «Come presidente di Gariwo, la foresta dei Giusti – ha detto Gabriele Nissim – esprimo tutto il mio apprezzamento».
Presentato il film ‘Chi scriverà la nostra storia?’, docufilm sull’archivio segreto del ghetto di Varsavia
di Redazione
Chi scriverà la nostra storia di Roberta Grossman è il primo documentario su “Oyneg Shabes”, un gruppo di ebrei reclusi nel ghetto di Varsavia che, prima di essere deportati, sono riusciti a seppellire un importante archivio: 60.000 pagine sulle atrocità naziste e gli orrori vissuti. Sconto speciale per la Comunità ebraica.
Memoriale della Shoah: le visite e le iniziative per il Giorno della Memoria
di Redazione
Venerdì 25, domenica 27 e lunedì 28 gennaio, il Memoriale della Shoah di Milano aprirà le sue porte a tutti i cittadini interessati a scoprire questo luogo simbolo di una delle più grandi tragedie della storia recente, teatro delle deportazioni ad oggi rimasto intatto. E il 30 gennaio un incontro con Liliana Segre.