di Ester Ilaria Ramazzotti
Oltre 100 persone hanno partecipato l’1 e il 2 giugno a Firenze alla prima edizione dell’appuntamento dedicato all’educazione ebraica in tutte le sue forme.
ebraismo
La Mistica nelle tre religioni monoteiste
di Roberto Zadik
Scoprire l’abisso in cui si rivela la natura simbolica al centro dell’incontro fra ebraismo, cristianesimo e islam, organizzato da Ugei, Fuci e Coreis.
“Non adagiarti sulla tua intelligenza, cercati un maestro”
di Fiona Diwan
Nella storia dell’ebraismo ci sono tre intramontabili tipologie di cattivi maestri: il ribelle, il falso messia e il delatore. Lo spiegano rav Arbib e rav Della Rocca
“Non adagiarti sulla tua intelligenza, cercati un maestro”
di Fiona Diwan
Nella storia dell’ebraismo ci sono tre intramontabili tipologie di cattivi maestri: il ribelle, il falso messia e il delatore. Lo spiegano rav Arbib e rav Della Rocca
Moked 2013/ Indagine sull’ebraismo italiano: la forte volontà di essere comunità
di Ilaria Myr
Al Moked di Milano Marittima, in corso dal 25 al 28 aprile, presentati in anteprima i risultati dell’indagine socio-demografica del 2012. Secondo Enzo Campelli, che ha guidato la ricerca, seppur essa non sia rappresentativa di tutto l’ebraismo italiano, certamente “fornisce elementi di completezza e riflessione interessanti, che possono servire da ‘compagni di strada’ della politica”
Devar Torà/Il vero significato di “occhio per occhio”
Se una persona danneggia l’occhio di un’altro deve ripagarlo con denaro. Nasce dalla Torà il concetto giuridico di “risarcimento”
Scusate le ceneri
di Daniel Fishman
L’aveva chiesto Amy Winehouse. E ora anche Rita Levi Montalcini: farsi cremare. Ma qual è la posizione ebraica? Ecco i motivi e le fonti del divieto alla cremazione
Dalla Puglia a Milano, l’epopea ebraica di Sannicandro
di Ilaria Myr
Da 23 anni lavora nella nostra scuola. È Carmela Iannacone, un membro della Comunità ebraica di Sannicandro, vero e proprio unicum dell’ebraismo mondiale.
Ebraismo nel Mondo. L’età dell’oro
di Ilaria Myr
L’universo ebraico non è mai è stato così vivace e in ebollizione. In cerca di una nuova definizione. Globalizzato e locale, secolarizzato e insieme fortemente religioso. Un’inchiesta dell’ Economist racconta come sta cambiando