di Redazione
In calendario dal 29 marzo al 6 ottobre 2024, la mostra racconta cento anni di storia italiana, le sfide di un’epoca, le lacerazioni, la rinascita e l’evoluzione del concetto di cittadinanza. Aperta fino a 6 ottobre.
ebrei
«Gli ebrei a Milano? Una forza, una presenza importante»
di Redazione
«Coesi, uniti, solidali. Il mio messaggio è un richiamo all’unità e a sentirsi coinvolti nel futuro della Comunità. Il momento è difficile ma ci sono molte persone che ci sostengono, nelle istituzioni e non solo. E poi tanti progetti, novità e prospettive». Intervista al presidente Walker Meghnagi.
Le tavole di Pesach: viaggio nelle tradizioni della Milano ebraica
Attualità
Israele e Medio Oriente,
tra guerre imminenti e probabili accordi di pace
Cultura
Speciale libri sul conflitto.Piccola guida per orientarsi nel tumulto dell’attualità,
tra guerra e pace
Comunità
«Gli ebrei a Milano? Una forza, una presenza importante»
Consiglio CEM: incondizionato sostegno e profonda solidarietà a Daniele Nahum
di Presidente e Consiglio della Comunità Ebraica di Milano
Il Presidente e il Consiglio della Comunità Ebraica di Milano desiderano esprimere il loro incondizionato sostegno e la profonda solidarietà a Daniele Nahum, in seguito alla sua decisione di dimettersi dal Partito Democratico. Questa decisione, dettata anche dalla controversia sull’uso del termine “genocidio”
A Verona un raro astrolabio islamico medievale con incisioni in ebraico
di Redazione
Oltre ad essere uno tra i più antichi esemplari, vi sono incise parole della lingua araba e di quella ebraica, oltre a numeri occidentali: di origine islamica, finì per essere decifrabile in più lingue, giungendo infine nella comunità ebraica veronese, testimone della ricchezza di scambi tra arabi, ebrei e cristiani.
Oltre le illusioni perdute (per ricostruire il domani)
Attualità
Rapporto CDEC 2023 casi di antisemitismo
Cultura
Intervista a Noa: “La pace è l’unica soluzione”
Comunità
La Comunità ha bisogno di tutti
La comunità ebraica in Ucraina resiste a due anni dall’inizio del conflitto
di Francesco Paolo La Bionda
Prima dell’invasione russa del 24 febbraio 2022, la comunità ebraica ucraina contava circa 40.000 persone. Nonostante due anni di guerra, migliaia di ebrei ucraini sono ancora lì, a fronte di circa 13.000 che si sono rifugiati in Europa e alcune di migliaia in Israele, e sono determinati a rimanere.
Solidali e uniti: fai la cosa giusta per la Comunità
di Redazione
Milo Hasbani: «È importante sostenere la Comunità, attraverso l’iscrizione e il pagamento puntuale di rette e contributi, che ci consentono di erogare servizi e stare vicini a chi è in difficoltà»
Giorno della memoria: nel bresciano si ricordano gli ebrei morti nella Shoah, senza dimenticare le vittime del 7 ottobre
di Redazione
Il 27 gennaio a Milzano (BS) si è svolta una cerimonia in occasione del Giorno della Memoria, durante la quale sono stati ricordati gli ebrei stranieri che dal 1942 al 1944 ebbero domicilio coatto nel paese. Ribadita nei discorsi l’importanza di difendere gli ebrei vivi, oltre che tramandare la memoria della Shoah.
Ebrei in Azerbaigian: un felice caso di integrazione in un paese (teoricamente) musulmano
di Guido Ambroso
Oggi gli ebrei in Azerbaigian sono stimati a solo 7.200 individui, ma un tempo, prima dell’aliyah verso Israele, e l’assimilazione locale, erano molto più numerosi, stimati a oltre 49.000 individui nel 1970. Perfettamente integrati, sono concentrati nella capitale Baku e nel sobborgo Quba.
“Per noi ebrei, l’umorismo è una tragedia”: intervista al regista Radu Mihăileanu
di Nathan Greppi
“Questo perché nella nostra storia, abbiamo sempre dovuto soffrire e scappare, abbiamo subito torture e pogrom, e siamo sopravvissuti anche grazie allo humor. Questo ci ha tenuti in vita o, come disse Elie Wiesel, ci ha impedito di impazzire completamente. Per me, fare un film con ironia o umorismo non lo rende meno tragico”.
Gli ebrei di Este e la riscoperta del campo di concentramento di Vo’
di Michael Soncin
Il saggio “Da Este ad Auschwitz” a cura di Francesco Selmin è una ricerca di storia locale, dove viene affrontata la condizione degli ebrei in una piccola realtà italiana, documentata attraverso fotografie, pagine dei giornali, manifestini di propaganda antisemita e schede anagrafiche degli ebrei estensi.