di Nathan Greppi
L’ebrea Claudia Sheinbaum con il 55% dei voti è diventata la prima donna sindaco di Città del Messico. Fra le sue priorità, combattere la corruzione, la criminalità e il narcotraffico.
ebreo
Neonazista svizzero condannato per aver aggredito un ebreo ortodosso
di Nathan Greppi
Martedì 13 marzo un trentenne svizzero, del quale le autorità non hanno rivelato il nome, è stato condannato a due anni di carcere dopo che, nel luglio 2015, ha aggredito un ebreo ortodosso a Zurigo.
A 209 anni dalla nascita, l’avventura umana e artistica del grande Mendelssohn
di Roberto Zadik
Assieme a Jacob Offenbach e a Gustav Mahler, il grande Felix Mendelssohn è il principale compositore ottocentesco e moderno di origine ebraica. Un ricordo a 209 anni dalla nascita del grande musicista.
Addio a David Zard, l’ebreo di Tripoli che portò i grandi della musica in Italia
di Ilaria Myr
È morto nella mattina di sabato 27 gennaio il produttore musicale David Zard all’ospedale Gemelli di Roma. Nato a Tripoli da famiglia ebraica, Zard lottava da tempo contro la malattia. Qui riproponiamo un’intervista pubblicata da Mosaico-Bet Magazine nel marzo del 2016.
Parole che piangono, ridono, si gonfiano, impallidiscono…
di Ilaria Ester Ramazzotti
Perché nel XXI secolo “giudeo” significa ancora perfido e traditore? Perché chi “dice donna dice danno”? Basta sfogliare qualche Dizionario online e… trasecolare
Lo sguardo (deformante) di Hannah Arendt sul popolo ebraico e sull’ebreo come paria nella società occidentale
di Ugo Volli
Giuntina ha appena pubblicato come libro la prima traduzione italiana di un lungo articolo scritto dalla Arendt nel 1944, all’inizio del suo soggiorno americano, su L’ebreo come paria – Una tradizione nascosta.
Ciao Lou, genio ribelle
di Roberto Zadik
Per quasi cinquant’anni un simbolo di trasgressione, originalità e sincerità. Un animo tormentato e inquieto
Tragedia in Comunità la vigilia di Kippur: omicidio
Parvis Gorjian è stato ucciso nel suo negozio la sera del 12 settembre. Sono in corso le indagini.
Raiz: «Mai di Shabbat. Prendersi il tempo è una rivoluzione»
di Ruth Migliara
Intervista esclusiva alla voce degli Almamegretta dopo la partecipazione a Sanremo