di Redazione
La Fondazione CDEC è online con un nuovo sito totalmente rinnovato. Questo nuovo sito si inserisce nel contesto di un generale cambiamento che la Fondazione CDEC già da qualche anno ha avviato, con nuove modalità di lavoro, proposte culturali diversificate, anche nella prospettiva di una nuova sede.
Fondazione CDEC
Milano ricorda la scuola ebraica di via Eupili con una targa commemorativa
di Ilaria Myr (video di Orazio Di Gregorio)
Scoperta domenica 27 gennaio la targa commemorativa per ricordare la Scuola ebraica di via Eupili che accolse bambini, ragazzi, docenti, personale espulsi dalle scuole del Regno d’Italia per volere del regime fascista. Sono intervenuti rappresentanti del Comune di Milano e della Comunità ebraica, nonché ex studenti della scuola
Una eredità di affetti e competenze che non scompare. Luisella Mortara Ottolenghi e il CDEC
di Giorgio Sacerdoti
È mancata Luisella Mortara Ottolenghi. Ha segnato un’epoca dell’ebraismo milanese e italiano e la storia del CDEC. Una seria attività di studiosa e di organizzatrice in molte attività
Il mondo perduto e ritrovato di Nadav Mann
Un Israele in bianco e nero, ma solare e pieno di speranze: sono queste le immagini che Mann riscopre di casa in casa e consegna al futuro. Con una semplice scansione.
La verità “nascosta” del Binario 21
di Laura Brazzo
Binario 21 è stato per anni un luogo dimenticato da tutti, forse anche dalle Ferrovie. Liliana Picciotto ricorda come insieme a Marcello Pezzetti, lo scoprirono. Oggi è la sede del nascente Memoriale della Shoah di Milano.
Giornata Europea della Cultura Ebraica. Il programma di Milano
Le iniziative milanesi, all’insegna di parole, musica, immagini
Stampa ebraica e storia d’Italia: un’inedito connubio in mostra a Ferrara
di Leone Finzi
150 anni di storia italiana vista attraverso i giornali e le riviste ebraiche.
Tutti a Ferrara! Per la Festa del libro ebraico
Il libro ebraico in festa a Ferrara. Ma non solo: mostre, letture, spettacoli, film… E una Notte Bianca aprirà l’evento, il 7 maggio