di Roberto Zadik
Serata finale tutta da ballare al Museo della Scienza con l’elettro swing “ebraico” degli ucraini Masha Ray, Grazie al Consolato tedesco
di Roberto Zadik
Serata finale tutta da ballare al Museo della Scienza con l’elettro swing “ebraico” degli ucraini Masha Ray, Grazie al Consolato tedesco
di Redazione
Una serata intensa e vivace per dimostrare come la musica oltrepassi il semplice intrattenimento, diventando strumento di approfondimento ed esprimendo l’essenza del popolo ebraico e delle sue svariate provenienze, contro gli stereotipi.
di Michael Soncin
Armando Torno, grande giornalista, saggista e amico di Livio Garzanti, ne ha dipinto un ritratto singolare, “un ricordo come editore, come scrittore e come uomo”, per usare le sue stesse parole.
di Michael Soncin
Nel suo intervento, con fermezza ed acuta ironia l’artista ha condotto il pubblico presente in un dialogo con Noè, mostrando alla fine alcune opere raffiguranti Noè lungo il corso della storia dell’arte in tutte le varie interpretazioni.
Pubblichiamo il video dell’evento intitolato Psicanalisi ed ebraismo di Leo Nahon, seguito da quello di Jean Blanchaert.
di Nathan Greppi
Dell’attualità politica israeliana e del suo futuro ha parlato il demografo Sergio Della Pergola domenica 10 ottobre in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, intervistato dal giornalista Ferruccio De Bortoli.
di Nathan Greppi
Nella letteratura yiddish e in quella di Singer è forte il concetto della ‘catena d’oro’ della trasmissione da padri a figli di un patrimonio che, legando tra loro le generazioni, consente la sopravvivenza dell’identità.
di Sofia Tranchina
Dix si è esibito in un patchwork di citazioni bibliche e storie comiche – condensate nel breve tempo a disposizione – stimolando la simpatia del pubblico grazie all’apprezzatissimo umorismo cinico o ebraico, senza mancare di offrire lezioni in pillole.
di Paolo Castellano
Qual è il valore del dialogo interreligioso e come procede oggi? Questa è la domanda di fondo che ha animato l’incontro intitolato Il dialogo interreligioso. Il progetto Maimonide.
di Paolo Castellano
Ebrei e istituzioni. Un rapporto che ha bisogno di rafforzarsi per garantire la sicurezza delle minoranze e della democrazia in generale. E, partendo da questo principio che è stato organizzato l’incontro Istituzioni italiane e dialogo con la popolazione ebraica di ieri e di oggi alla Sinagoga Centrale di Milano che si è svolto il 10 ottobre nel quadro della Giornata Europea della Cultura Ebraica (GECE).
di Paolo Castellano
Il 10 ottobre si è svolta la Giornata Europea della Cultura ebraica. Durante i saluti istituzionali si è sottolineato l’importanza dialogo interreligioso nella società moderna.
Con uno spettacolo molto intenso ispirato al libro ‘Yossl Rakover si rivolge a Dio’ di Zvi Kolitz si è aperta sabato 9 ottobre la XXII Giornata della cultura Ebraica a Milano organizzata dall’Assessorato alla Cultura della Comunità ebraica di Milano.