di Michael Soncin
Dal 2014 l’archivio di Guido Lopez (1924 – 2010) è riconosciuto di particolare interesse storico. Proprio da questa cesta di carte è stato prelevato “Fàlfal”, racconto mai pubblicato prima, inedito assoluto, appena dato alle stampe in occasione del centenario della nascita dello scrittore.
Guido Lopez
Fino al 1° maggio la mostra “Guido Lopez in mano – 1924-2024″, al Memoriale della Shoah di Milano
di Michael Soncin
Per celebrare i cent’anni dalla nascita dello scrittore e giornalista ebreo Guido Lopez (1924-2010), il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – CDEC ha organizzato una mostra aperta gratuitamente al pubblico, negli spazi del Memoriale della Shoah di Milano.
Guido Lopez: gli eventi per il centenario dalla nascita di un grande milanese
di R. C.
100 anni fa nasceva a Milano Guido Lopez. L’opera di Guido Lopez si articola e si sviluppa in ambiti diversi. Arduo dare una definizione esaustiva, che non rischi di tenere fuori lati importanti di una personalità multiforme e di una produttività instancabile. Narratore, saggista, interprete del suo tempo, organizzatore culturale.
Presentazione della nuova edizione di “Milano in mano”, il best seller di Guido Lopez
Il 18 novembre Fabio Lopez e Piero Dorfles presentano la nuova edizione di “Milano in mano”, il best seller di Guido Lopez sulla città, ininterrottamente in libreria dal 1965. Nel libro, molti spunti, indicazioni e stimoli sulla Milano Ebraica, la Comunità, le vicende di via Eupili e della Shoah, il Cdec e l’apporto culturale di tanti ebrei alla vita cittadina, su tutti Loira fondatore dell’Umanitaria, dove si svolgerà la presentazione.