di Redazione
Speciale Libri per l’estate. L’autobiografia del mimo Marcel Marceau, che salvò molti bambini ebrei nella Francia occupata; l’ultima opera di Eshkol Nevo; il nuovo libro del re del giallo israeliano Dror Mishani. E poi due inediti dell’altro Singer…
letteratura ebraica
GECE 2024. La rappresentazione del nucleo familiare nella nuova letteratura israeliana: il caso di Eshkol Nevo
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Nel mondo ebraico tradizionale la famiglia (sia allargata, come nel mondo sefardita e orientale, sia nucleare, come nel mondo ashkenazita) rappresenta un valore assoluto. Eppure nessun valore pur assoluto che sia può resistere all’impatto delle rivoluzioni.
Chi ha ucciso Haim Arlozoroff? Omicidio politico o romantico? Quando i romanzi si ispirano a trame e complotti
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] L’enigma dell’assassinio di Haim Arlosoroff sulla spiaggia di Tel Aviv, il 16 giugno 1933, non è mai stato risolto. Varie teorie sono state proposte per capire i motivi della morte del giovane e carismatico direttore del Dipartimento politico dell’Agenzia Ebraica
I più letti del 2023. Speciale Libri: viaggio al termine dell’estate, tra ricordi, sogni, riflessioni
di Redazione
In vista della fine dell’anno, pubblichiamo un articolo al giorno fra i più letti durante il 2023. Qui lo speciale libri per l’estate pubblicato il 14 agosto. Narrativa, poesia, thriller, memoir, gialli, saggi storici o letterari, pensiero ebraico, storie di Shoah… Da leggere guardando il cielo e sognando vite che non sono la nostra.
Il 22 gennaio un evento sulla letteratura ebraica americana
Domenica 22 Gennaio Ore 17.00 si terrà su Zoom l’evento dedicato alla ‘Letteratura Ebraico-Americana- Dalle origini alla Shoa’. Nel Nuovo Mondo con scrittrici e scrittori, dalla poesia di Emma Lazarus alla narrativa di Isaac Bashevis Singer, a cura di Elèna Mortara Di Veroli
Vent’anni fa moriva lo scrittore ebreo newyorchese Chaim Potok, l’ortodosso ribelle
di Roberto Zadik
Scomparso a 73 anni, il 23 luglio del 2002, vent’anni fa, egli fu un innovatore ed un personaggio carismatico e tormentato che passò dal chassidismo del suo ambiente d’origine alla progressiva fascinazione per l’ebraismo Conservative.
Viaggio fra gli scrittori ebrei ucraini: un mondo scomparso per capire il presente
di Marina Gersony
Un panorama letterario ibrido e variegato quello ebraico in Ucraina, dove la narrazione ebraica si fonde con l’autobiografismo, il dualismo esistenziale e il racconto universale e di cui fanno parte nomi come Joseph Roth, Aharon Appelfeld, Isaak Babel e il Nobel Agnon.
Speciale libri – L’estate davanti a sé nella bellezza delle parole
di Redazione
C’è un tempo, quello dell’estate, che appartiene a sé e alle passioni, e quindi, per molti, ai libri e ai vagabondaggi dell’anima. Ecco quindi le proposte della nostra redazione, per riempire di parole, sogni, riflessioni, il tempo della luce più forte e delle notti più profumate.
Tacere per dire: nella letteratura della Shoah, l’orrore sottinteso e allusivo è più forte di una descrizione cruda
di Cyril Aslanov
Le evocazioni più potenti dello sterminio non sono forse quelle che descrivono l’atto atroce dell’assassinio sistematico in quantità industriale, ma piuttosto quelle che usano la figura dell’aposiopesi, della reticenza.
Resta ancora un po’ e il valore delle parole non dette
di David Zebuloni
Resta ancora un po’ è l’opera prima di Ghila Piattelli, che sa raccontare la vita, la guerra, l’amore per come sono realmente. E sa raccontare le nonne e la loro forza eccezionale.
Teatro e letteratura ebraica: il video del modulo alla Giornata europea della cultura ebraica
di Redazione
Pubblichiamo il video del modulo pomeridiano della GECE 2020 dedicato a Teatro e letteratura ebraica.
Teatro e letteratura ebraica protagonisti alla Giornata europea della cultura ebraica
di Redazione
Andrée Ruth Shammah, direttrice del Teatro Franco Parenti, parlerà sul tema “Teatro ebraico non è parlare di ebrei”. Alle 16 Maddalena Schiavo interverrà su “Il teatro ebraico nella storia” e, alle 17, il linguista Cyril Aslanov discuterà di “Percorsi della scrittura diasporica: la nota ebraica nella letteratura europea del Novecento”.