di Liliana Picciotto (lectio Magistralis per il Giorno della Memoria – Università degli Studi di Padova)
Questa giornata dovrebbe guidarci a empatia per il dolore inferto 80 anni fa al popolo ebraico e, per chi se la sente, a prendere delle responsabilità e dire a se stesso: farò in modo che non succeda più.
Padova
Storia di un sindaco ebreo che salvò Giotto e i suoi affreschi
di Michael Soncin
L’incredibile vicenda di Giacomo Levi-Civita che riuscì a salvare la Cappella degli Scrovegni a Padova dalla distruzione. E di come Giotto inventò l’immagine del “bacio di Giuda”, paradigma iconografico medievale dell’antigiudaismo cristiano.
Presentata la XXII Giornata Europea della Cultura Ebraica al Ministero della Cultura. Padova città capofila
di Redazione
È stato presentato la mattina del 4 ottobre, presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura, il programma della ventiduesima Giornata Europea della Cultura Ebraica, che si terrà in Italia domenica 10 ottobre e alla quale aderiscono 108 località del nostro Paese, distribuite in sedici regioni, da nord a sud alle isole.