di Sonia Schoonejans e Andrea Finzi
Nell’universo simbolico del pittore olandese costante il riferimento agli Ebrei ed all’Ebraismo, rappresentati in modo talvolta allusivo ma spesso esplicito come diffusori di peccati capitali (l’avarizia, la lussuria, l’ingordigia), impenitenti negatori della Vera Fede e quindi infidi, crudeli torturatori del Cristo.
Rinascimento
Guglielmo ebreo da Pesaro e la danza nel Quattocento, nelle corti rinascimentali
di Maria Luisa Moscati Benigni
Il bel danzar, che con virtù s’acquista, per dar piacer all’anima gentile, conforta il cuor e fal più signorile, e porge con dolcezza allegra vista
Con questi versi inizia il trattato De practica seu arte tripudii vulgare opusculum, di Guglielmo ebreo da Pesaro, maestro di danza, un vero e proprio trattato tecnico in cui i principi estetici sono chiaramente espressi: la danza diventa arte e scienza.
Essere un filosofo ebreo ai tempi del Rinascimento, tra Pico e Azaria de’ Rossi, Michelangelo e Leone
di Fiona Diwan
Esiste un Rinascimento Ebraico? Ha senso parlare di un contributo del pensiero ebraico all’Umanesimo e al Rinascimento? E quale fu l’entità dello scambio intellettuale tra ebrei e cristiani nell’Italia rinascimentale? A rispondere arriva un importante saggio Il Rinascimento nel pensiero ebraico, Paideia edizioni, di Giuseppe Veltri.
Parigi: manoscritti ebraici in Italia tra Medioevo e Rinascimento in mostra al museo di arte ebraica
di Redazione
Fino al 22 settembre 2019, il museo d’arte e di storia ebraica (mahJ) di Parigi presenta una ricca selezione di manoscritti italiani databili tra la fine del Medioevo e il Rinascimento.
Apre al MEIS la mostra ‘Il Rinascimento parla ebraico’
di Fiona Diwan
Aperta fino al 15 settembre, la mostra, a cura di Giulio Busi e Silvana Greco, approfondisce, con opere d’arte e documenti di grande valore, l’importanza della presenza ebraica nel corpo vivo dell’Umanesimo e del Rinascimento italiani.