di Redazione
Il Rights Forum (TRF) ha chiesto di rivelare qualsiasi interazione avuta negli ultimi dieci anni al fine di scovare “legami istituzionali con le università israeliane, istituzioni e imprese e con organizzazioni che diffondono il sostegno allo Stato di Israele”.
Università
L’antisemitismo è quel sentimento che sorge perché non si tollera chi “non appartiene” al branco dominante
di Paolo Salom
[Voci dal lontano Occidente] Vi siete mai chiesti che cosa sia davvero l’antisemitismo? Non è una domanda retorica. In fin dei conti, archiviate – dopo la Shoah – le millenarie invettive anti giudaiche della Chiesa, ritornato nella Storia reale lo Stato di Israele, era lecito attendersi la “normalizzazione” della vita ebraica nella Diaspora.
L’Università di Tel Aviv tra i 5 migliori atenei al mondo per imprenditorialità
di Paolo Castellano
Lo scorso mese, Strartup Genome, società di consulenza e ricerca per le politiche d’innovazione, ha stilato una classifica sull’imprenditorialità degli atenei mondiali in cui l’Università di Tel Aviv si è piazzata al 5° posto per lo spiccato spirito d’impresa dei suoi laureati.
L’Università ebraica di Gerusalemme tra le prime 200 università al mondo
di Paolo Castellano
L’8 giugno è stata rilasciata la lista delle migliori università al mondo prodotta da QS World University Rankings, una classifica mondiale di università pubblicata ogni anno da Quacquarelli Symonds.
Il Global Student Forum adotta la definizione di antisemitismo dell’IHRA
di David Fiorentini
La decisione arriva dopo un proficuo incontro con l’EUJS, l’organizzazione europea ebraica degli studenti. Il GSF comprende ben 183 unioni studentesche in 118 nazioni. Rinnovato anche l’impegno per “eradicare la diffusione di ideologie e narrative fasciste, naziste o xenofobe dai nostri ambienti educativi e dalla società”.
Test psicometrico in italiano: scadenza il 7 dicembre
Si terrà il 17 o il 18 aprile 2019 l’esame psicometrico per l’ammissione alle università in Israele.
QUOTA ISCRIZIONE: 200€. I primi 80 iscritti godranno di una agevolazione UCEI che preve il pagamento di una quota di soli 100€. Scadenza della preiscrizione: 7 dicembre.
Menzogne e odio antiebraico alla Statale di Milano: la CEM protesta, ma l’Ateneo conferma la manifestazione
Alla Statale di Milano una manifestazione contro la “occupazione della Palestina”: in una lettera al Rettore il disappunto della Comunità Ebraica. Ma l’Ateneo, dopo una riunione di urgenza, ha confermato lo svolgimento della manifestazione.
“Il migliore investimento è la cultura. Lo dimostra la storia degli ebrei”
di Stefano Jesurum
Riproponiamo qui l’articolo di Stefano Jesurum, apparso lunedì 3 dicembre sul Corriere della Sera, a proposito del convegno che si terrà mercoledì 12 dicembre all’Università Bocconi di Milano, “L’istruzione come leva dello sviluppo economico. Spunti dalla storia ebraica”
Nascoste dove c’è più luce
di Giovanna Rosadini Salom
In mille anni di storia, dalla diaspora a Israele, le scrittrici della tradizione ebraica sono tantissime. Voci femminili da scoprire, che hanno firmato capolavori. Le ha celebrate un maxi-convegno all’Università Statale di Milano
“Rinascita” e l’inutile difesa di Giacobazzi
Il quotidiano romano riprende la polemica sui manifesti antisemiti alla Cattolica e grida alla “censura preventiva”