Ricette ebraiche: Makoud tunisino di patate e uova

Cucina e Kasherut

di Patricia Arippol

Chiamata anche “l’omelette degli ebrei”, è uno dei classici piatti della cucina ebraica dell’Africa del Nord e prende il nome, a seconda delle località, di minina, m’hemmer o makoud. Sono nata in una famiglia ebraica di origini tunisine e a casa mia, in Francia, il makoud era il classico piatto della domenica. Si gustava tutti insieme, ed era proprio il “piatto di casa”. Ed essendo molto attaccata alle tradizioni, oggi tramando ancora questo piatto famigliare.

 

Preparazione

Fare bollire le patate, pelarle, schiacciarle dentro un contenitore e incorporare le uova. Sbattere tutto insieme. Salare e pepare. Prendere una casseruola a bordo alto, mettere un fondo di olio e scaldare a fuoco basso. Quando è caldo, versare la preparazione e coprire con un coperchio; quando i bordi si staccano e in mezzo sembra cotto, prendere un piatto per girare il makoud e poi rimetterlo in casseruola a fuoco basso. Quando i bordi di nuovo si staccano, mettere il makoud su un piatto e servite con degli spicchi di limone. Buon appetito!

 

Ingredienti
5 patate
4 uova
Sale
Pepe