Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Bamidbar viene solitamente letta durante lo Shabbat prima di Shavuot, per questo i Saggi collegarono le due cose. Shavuot è il tempo del dono della Torà. Bamibar significa “nel deserto”. Qual è allora la connessione tra il deserto e la Torà, il deserto e la parola di Dio?
I Saggi hanno dato diverse interpretazioni. Secondo il Mekhilta, la Torà è stata data pubblicamente, apertamente e in un luogo che nessuno possiede perché se fosse stata data nella Terra di Israele, gli ebrei avrebbero detto alle nazioni del mondo: “Non ne hai parte”. Chi invece vuole venire ad accoglierla, venga a riceverla.
Un’altra spiegazione è che se la Torà fosse stata data in Israele, le nazioni del mondo avrebbero avuto una scusa per non accettarla. Ciò segue la tradizione rabbinica secondo cui, prima che Dio desse la Torà agli israeliti, la offrì a tutte le altre nazioni e ciascuna trovò una ragione per declinare la proposta.
Ancora un altra spiegazione: proprio come il deserto è gratuito – non costa nulla entrarvi – così la Torà è gratuita. È un dono di Dio per noi.
Ma c’è un’altra ragione, più spirituale. Il deserto è un luogo di silenzio. Non c’è nulla che possa distrarti visivamente e non c’è rumore ambientale per attutire il suono. A dire il vero, quando gli israeliti ricevettero la Torà, ci furono tuoni e fulmini e il suono di uno shofar. La terra sembrava tremare dalle fondamenta. Ma in un’epoca successiva, quando il profeta Elia si fermò sulla stessa montagna dopo il suo confronto con i profeti di Baal, incontrò Dio non nel turbine o nel fuoco o nel terremoto ma nel kol demamah dakah, la voce calma e sommessa, letteralmente “il suono di un esile silenzio” (1 Re 19:9-12). Definisco questo come il suono che puoi sentire solo se stai ascoltando. Nel silenzio del midbar, il deserto, puoi udire il Medaber, l’Oratore, e il medubar, ciò che viene detto. Per ascoltare la voce di Dio occorre un silenzio di ascolto nell’anima.
Molti anni fa la televisione britannica produsse una serie di documentari, The Long Search, sulle grandi religioni del mondo. Quando si è trattato di ebraismo, il presentatore Ronald Eyre sembrò sorpreso dalla fiorente e ronzante confusione, in particolare dalle voci forti e polemiche nel beit midrash, la casa di studio. Facendo notare questo a Elie Wiesel, chiese: “Esiste il silenzio nel giudaismo?” Wiesel rispose: “L’ebraismo è pieno di silenzi… ma non ne parliamo”.
L’ebraismo è una cultura molto verbale, una religione di parole sante. Attraverso le parole, Dio creò l’universo: “E Dio disse: Sia… e fu”. Secondo il Targum, è la nostra capacità di parlare che ci rende umani. Traduce la frase “e l’uomo divenne un’anima vivente” (Genesi 2:7) come “e l’uomo divenne un’anima parlante”. Le parole creano. Le parole comunicano. Le nostre relazioni sono modellate, nel bene e nel male, dal linguaggio. Gran parte dell’ebraismo riguarda il potere delle parole di creare o distruggere mondi.
Il silenzio nel Tanach ha spesso una connotazione negativa. “Aaron rimase in silenzio”, dice la Torà, dopo la morte dei suoi due figli Nadav e Avihu (Levitico 10:3). “I morti non ti lodano”, dice il Salmo 115, “né quelli che scendono nel silenzio [della tomba]”. Quando gli amici di Giobbe andarono a consolarlo dopo la perdita dei suoi figli e altre afflizioni, “sedettero con lui per terra per sette giorni e sette notti, ma nessuno gli disse una parola, perché vedevano che il suo dolore era molto grande” (Giobbe 2:13).
Ma non tutto il silenzio è triste. I salmi ci dicono che “per te il silenzio è lode” (Salmo 65:2). Se siamo veramente in soggezione per la grandezza di Dio, la vastità dell’universo e l’estensione quasi infinita del tempo, le nostre emozioni più profonde saranno davvero troppo profonde per le parole. Sperimenteremo la comunione silenziosa.
I Saggi apprezzavano il silenzio. Lo chiamavano “un recinto per la saggezza” (Mishna Avot 3:13). Se le parole valgono una moneta, il silenzio ne vale due (Megilla 18a). Rabbi Shimon ben Gamliel disse: “Tutti i miei giorni sono cresciuto tra i saggi e non ho trovato niente di meglio del silenzio.” Mishna Avot 1:17
Il servizio dei Sacerdoti nel Tempio è stato accompagnato dal silenzio. I Leviti cantavano nel cortile, ma i Sacerdoti – a differenza dei loro omologhi di altre antiche religioni – non cantavano né parlavano mentre offrivano i sacrifici. Uno studioso, Israel Knohl, ha parlato del “silenzio del santuario”. Lo Zohar (2a) parla del silenzio come del mezzo in cui sono fatti sia il Santuario in alto che il Santuario in basso.
C’erano anche ebrei che coltivavano il silenzio come disciplina spirituale. I chassidim di Breslev meditavano nei campi. Ci sono ebrei che praticano ta’anit dibbur, un “digiuno di parole”. La nostra preghiera più profonda, la recitazione dell’Amidah, si chiama tefillah be-lachash, la “preghiera silenziosa”. Si basa su ciò che fece di Hannah, che pregò in silenzio per avere un bambino: “Ha parlato nel suo cuore. Le sue labbra si muovevano, ma la sua voce non si sentiva. (1 Samuele 1:13)
Dio ascolta il nostro grido silenzioso. Nel racconto straziante di come Sara disse ad Abramo di mandare via Agar e suo figlio, la Torà ci dice che quando la loro acqua finì e il giovane Ismaele stava per morire, Agar pianse, eppure Dio udì “la voce del bambino ” (Genesi 21:16-17). In precedenza, quando gli angeli vennero a visitare Abramo e gli dissero che Sara avrebbe avuto un figlio, Sara rise tra sé, cioè silenziosamente, eppure fu ascoltata da Dio (Genesi 18:12-13). Dio ascolta i nostri pensieri anche quando non sono espressi a parole.
Il silenzio che conta, nell’ebraismo, è dunque un silenzio di ascolto – e l’ascolto è la suprema arte religiosa. Ascoltare significa fare spazio agli altri per parlare ed essere ascoltati. Come ho scritto nel mio commento al Siddur, non c’è parola inglese che eguagli lontanamente il verbo ebraico sh-m-a nella sua vasta gamma di sensi: ascoltare, prestare attenzione, comprendere, interiorizzare e rispondere con i fatti.
Questo era uno degli elementi chiave dell’alleanza sul Sinai, quando gli Israeliti, avendo già detto due volte: “Tutto ciò che Dio dice, lo faremo”, poi dissero: “Tutto ciò che Dio dice, lo faremo e ascolteremo [ve –nishma]” (Esodo 24:7). È il nishma – ascoltare, udire, rispondere – l’atto religioso chiave.
Quindi il giudaismo non è solo una religione del fare e del parlare; è anche una religione dell’ascolto. La fede è la capacità di ascoltare la musica sotto il rumore. C’è la musica silenziosa delle sfere, di cui parla il Salmo 19:
“I cieli proclamano la gloria di Dio
I cieli proclamano l’opera delle sue mani.
Di giorno in giorno effondono discorsi,
Notte dopo notte comunicano conoscenza.
Non ci sono parole, non ci sono parole,
La loro voce non viene ascoltata.
Eppure la loro musica si diffonde in tutta la terra”.
Tehillim 19
C’è la voce della storia che è stata ascoltata dai profeti. E c’è la voce imperiosa del Sinai che continua a parlarci attraverso l’abisso del tempo. A volte penso che le persone nell’età moderna abbiano trovato problematico il concetto di “Torà dal cielo”, non a causa di qualche nuova scoperta archeologica ma perché abbiamo perso l’abitudine di ascoltare il suono della trascendenza, una voce oltre il meramente umano.
È affascinante che, nonostante il suo rapporto spesso fratturato con l’ebraismo, Sigmund Freud abbia creato in psicoanalisi una forma di guarigione profondamente ebraica. Lui stesso l’ha definita la “cura della parola”, ma in realtà è una cura dell’ascolto. Quasi tutte le forme efficaci di psicoterapia implicano un ascolto profondo.
C’è abbastanza ascolto nel mondo ebraico oggi? Noi, nel matrimonio, ascoltiamo davvero i nostri coniugi? Noi genitori ascoltiamo davvero i nostri figli? Noi, come leader, ascoltiamo le paure inespresse di coloro che cerchiamo di guidare? Interiorizziamo il senso di dolore delle persone che si sentono escluse dalla comunità? Possiamo davvero affermare di ascoltare la voce di Dio se non riusciamo ad ascoltare le voci dei nostri simili?
Nella sua poesia, “In memoria di William Butler Yeats (poeta, drammaturgo, scrittore e mistico irlandese. Spesso indicato come W. B. Yeats, fu anche senatore dello Stato Libero d’Irlanda negli anni venti 1865-1939) WH Auden scrisse: “Nei deserti del cuore, lascia scorrere la sorgente curativa”.
Di tanto in tanto abbiamo bisogno di fare un passo indietro dal rumore e dal frastuono del mondo sociale e creare nei nostri cuori la quiete del deserto dove, all’interno del silenzio, possiamo sentire il kol demamah dakah, la dolce, piccola voce di Dio, la quale dice che siamo amati, siamo ascoltati, siamo abbracciati dalle Sue braccia, non siamo soli.
Di rav Jonathan Sacks zzl