Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Uno dei motivi per cui la religione è sopravvissuta nel mondo moderno nonostante quattro secoli di secolarizzazione è che risponde alle tre domande che ogni essere umano riflessivo si pone in un determinato momento della sua vita: Chi sono io? Perché sono qui? Come vivrò dopo?
A queste domande non si può rispondere attraverso le quattro grandi istituzioni dell’Occidente moderno: la scienza, la tecnologia, l’economia di mercato e lo Stato liberale e democratico. La scienza ci dice come, ma non perché. La tecnologia ci dà potere, ma non può dirci come usarlo. Il mercato ci offre delle scelte, ma non ci dice quali fare. Lo Stato liberale democratico per una questione di principio si astiene dal sostenere qualsiasi particolare stile di vita. Il risultato è che la cultura contemporanea ci propone una gamma quasi infinita di possibilità, ma non ci dice chi siamo, perché siamo qui e come dovremmo vivere.
Eppure queste sono domande fondamentali. La prima domanda di Mosè a Dio nel loro iniziale incontro presso il roveto ardente fu: “Chi sono io?” Il senso semplice del versetto è che si trattava di una domanda retorica: chi sono io per intraprendere lo straordinario compito di condurre un intero popolo alla libertà? Ma al di sotto del senso semplice c’era una vera questione di identità. Mosè era stato allevato da una principessa egiziana, figlia del faraone. Quando salvò le figlie di Ytrò dai pastori madianiti locali, tornarono indietro e dissero al padre: “Un uomo egiziano ci ha liberato”. Mosè sembrava e parlava come un egiziano.
Poi sposò Sefora, una delle figlie di Ytrò e trascorse decenni come pastore madianita.
La cronologia non è del tutto chiara, ma poiché era un uomo relativamente giovane quando andò a Madian e aveva ottant’anni quando iniziò a guidare gli Israeliti, trascorse gran parte della sua vita adulta con il suocero madianita, badando alle sue pecore. Quindi quando chiese a Dio: “Chi sono io?” sotto la superficie c’era una vera domanda. Sono un egiziano, un madianita o un ebreo?
Per educazione era un egiziano, per esperienza era un madianita. Tuttavia ciò che si rivelò decisivo furono i suoi antenati. Era un discendente di Abramo, figlio di Amram e Yocheved. Quando Mosè pose a Dio la sua seconda domanda: “Chi sei?” Dio per primo gli disse: “Sarò quello che sarò”. Ma poi gli diede una seconda risposta: Dite agli Israeliti: “Il Signore, il Dio dei vostri padri, il Dio di Abramo, il Dio di Isacco e il Dio di Giacobbe, mi ha mandato a voi”. Questo è il mio nome per sempre, il nome con cui mi chiamerete di generazione in generazione.
Anche qui c’è un doppio senso. In superficie Dio stava dicendo a Mosè cosa dire agli Israeliti quando chiesero: “Chi ti ha mandato da noi?” Ma a un livello più profondo la Torà ci parla della natura dell’identità. La risposta alla domanda “Chi sono io?” non è semplicemente una questione di dove sono nato, dove ho trascorso la mia infanzia o la mia vita adulta o di quale paese sono cittadino. Né la risposta viene data in termini di cosa faccio per vivere, o quali sono i miei interessi e le mie passioni. Queste cose riguardano dove sono e cosa sono, ma non chi sono.
La risposta di Dio – Io sono il Dio dei tuoi padri – suggerisce alcune proposizioni fondamentali. Innanzitutto, l’identità passa attraverso la genealogia. La questione è chi erano i miei genitori, chi erano i loro genitori e così via. Questo non è sempre vero. Ci sono bambini adottati. Ci sono bambini che si staccano consapevolmente dai loro genitori. Tuttavia per la maggior parte di noi, l’identità sta nella scoperta della storia dei nostri antenati, che, nel caso degli ebrei, date le impareggiabili dislocazioni della vita ebraica, è quasi sempre una storia di viaggi, coraggio, sofferenza o fuga dal dolore, e pura resistenza.
In secondo luogo, la genealogia stessa racconta una storia. Immediatamente dopo aver detto a Mosè di dire al popolo che era stato mandato dal Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe, Dio continuò: Andate, radunate gli anziani d’Israele e dite loro: Il Signore, il Dio dei vostri padri, il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe, mi è apparso e ha detto: Io ho vegliato su di voi e ho visto ciò che è stato fatto a voi in Egitto. E ho promesso di farvi uscire dalla vostra miseria in Egitto nel paese dei Cananei, degli Hittiti, degli Amorrei, dei Perizziti, degli Evei e dei Gebusei, un paese dove scorrono latte e miele». (Esodo
3:16-17)
Non si trattava semplicemente del fatto che Dio fosse il Dio dei loro antenati. Era anche il Dio che faceva alcune promesse: che li avrebbe portati dalla schiavitù alla libertà, dall’esilio alla Terra Promessa. Gli Israeliti erano parte di una narrazione prolungata nel tempo. Facevano parte di una storia incompiuta e Dio stava per scrivere il capitolo successivo.
Inoltre, quando Dio disse a Mosè che Egli era il Dio degli antenati degli Israeliti, aggiunse: “Questo è il mio nome eterno, questo è il modo in cui devo essere ricordato [zichri] di generazione in generazione”. Dio qui stava dicendo che è al di là del tempo – “Questo è il mio nome eterno” – ma quando si tratta della comprensione umana, Egli vive nel tempo, “di generazione in generazione”. Lo fa attraverso la trasmissione della memoria: «Così devo essere ricordato». L’identità non è solo una questione di chi fossero i miei genitori. È una questione anche di quello che loro mi ricordano e mi hanno trasmesso. L’identità personale è modellata dalla memoria individuale. L’identità di gruppo è formata dalla memoria collettiva.
Tutto ciò è il preludio a una interessante legge nella parashà di questa settimana. Ci dice che le primizie dovevano essere portate nel “luogo scelto da Dio”, cioè a Gerusalemme. Dovevano essere consegnate al sacerdote e ciascuno doveva fare la seguente dichiarazione: “Mio padre era un arameo errante, scese in Egitto con poche persone e vi abitò e divenne una nazione grande, potente e popolosa. Gli Egiziani ci maltrattarono e ci fecero soffrire, sottoponendoci a duri lavori. Allora abbiamo gridato al Signore, Dio dei nostri padri, e il Signore ha ascoltato la nostra voce e ha visto la nostra sofferenza, la nostra dura fatica e la nostra angoscia. Allora il Signore ci fece uscire dall’Egitto con mano forte e braccio teso, con grandi miracoli e con segni e prodigi. Egli ci ha portato in questo luogo e ci ha dato questa terra dove scorre latte e miele. Ora porto le primizie della terra che tu, Signore, mi hai dato”. (Deuteronomio 26:5-10)
Conosciamo questo passaggio perché, almeno dai tempi del Secondo Tempio, è stato una parte centrale dell’Haggadah, la storia che raccontiamo al tavolo del Seder. Ma originariamente si doveva dire quando si portavano le primizie, cosa che di solito non avveniva a Pesach, ma si faceva durante Shavuot.
Cosa rende notevole questa legge? Ci aspetteremmo, quando celebriamo il terreno e i suoi prodotti, di parlare del Dio della natura. Ma questo testo non riguarda la natura. Si tratta di storia. Si tratta di un lontano antenato, un “arameo errante”, ed è la storia dei nostri antenati. È una narrazione che spiega perché sono qui e perché il popolo a cui appartengo è quello che è e dov’è. Non c’era niente di lontanamente simile a questo nel mondo antico, e non c’è niente di simile oggi. Come ha affermato Yosef Hayim Yerushalmi nella sua classica opera Zakhor, gli ebrei sono stati il primo popolo a vedere Dio nella storia, il primo a vedere un significato generale nella storia e il primo a fare della memoria un dovere religioso.
Ecco perché l’identità ebraica si è rivelata la più tenace che il mondo abbia mai conosciuto: l’unica identità mai sostenuta da una minoranza dispersa in tutto il mondo per duemila anni, quella che alla fine ha riportato gli ebrei nella terra e nello stato di Israele, trasformando l’ebraico la lingua della Bibbia, che è tornata ad essere una lingua viva, dopo un intervallo di molti secoli in cui era stata utilizzata solo per la poesia e la preghiera. Noi siamo ciò che ricordiamo e la dichiarazione delle primizie era un modo per garantire che gli ebrei non lo dimenticassero mai.
Negli ultimi anni, negli Stati Uniti sono apparsi numerosi libri che si chiedevano se la storia americana fosse ancora raccontata, insegnata ai bambini, inquadrando ancora una storia che parli a tutti i suoi cittadini, ricordando alle generazioni successive le battaglie che bisognava fare affinché ci fosse una “rinascita della libertà” e le virtù necessarie affinché la libertà potesse essere sostenuta. Il senso di crisi in ognuna di queste opere è palpabile e, sebbene gli autori provengano da posizioni molto diverse nello spettro politico, la loro tesi è più o meno la stessa: se dimentichi la storia, perderai la tua identità… Chi siamo dipende da ciò che ricordiamo e, nel caso dell’Occidente contemporaneo, un fallimento della memoria collettiva rappresenta un pericolo reale e attuale per il futuro della libertà.
Gli ebrei hanno raccontato la storia di chi siamo più a lungo e con più devozione di qualsiasi altro popolo sulla faccia della terra. Questo è ciò che rende l’identità ebraica così ricca e risonante. In un’epoca in cui la memoria dei computer e degli smartphone è cresciuta così velocemente, da kilobyte a megabyte e poi gigabyte, mentre la memoria umana è diventata così ridotta, c’è un importante messaggio ebraico per l’umanità nel suo insieme. Non puoi delegare la memoria alle macchine. Devi rinnovarla regolarmente e insegnarla alla generazione successiva. Winston Churchill disse: “Più a lungo puoi guardare indietro, più lontano puoi vedere avanti”. O per dirla in modo leggermente diverso: coloro che raccontano la storia del proprio passato hanno già iniziato a costruire il futuro dei propri figli.
Di rav Jonathan Sacks zz”l