Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
L’elemento più strano e drammatico del servizio dello Yom Kippur, ambientato nella parashà di Achare Mot (Levitico. 16:7-22), è il rituale dei due capri, uno offerto in sacrificio, l’altro mandato nel deserto ad Azazel. Erano a tutti gli effetti indistinguibili l’uno dall’altro: furono scelte per essere il più simili possibile per dimensioni e aspetto. Furono portati davanti al Sommo Sacerdote e si tirarono a sorte, uno recante le parole “al Signore”, l’altro, “ad Azazel”. Quello su cui è caduta la sorte “Al Signore” è stato offerto in sacrificio. Sopra l’altro il Sommo Sacerdote confessava i peccati della nazione, e poi era portato via sulle colline deserte fuori Gerusalemme dove precipitava morendo. La tradizione racconta che alle sue corna veniva attaccato un filo rosso, metà del quale sarebbe stato rimosso prima che l’animale fosse allontanato. Se il rito fosse stato efficace, il filo rosso si sarebbe trasformato in bianco.
Molte cose sono sconcertanti su questo rituale. Primo, qual è il significato di “ad Azazel”, a cui fu mandato il secondo capro? Non appare da nessun’altra parte nella Scrittura (Torà) Sul suo significato sono emerse tre teorie principali. Secondo i Saggi e Rashi, significava “un luogo ripido, roccioso o duro”. In altre parole, era una descrizione della sua destinazione. Nel chiaro significato della Torà, il capro fu mandato “in una zona desolata” (el eretz gezerah, Levitico 16:22). Secondo i Saggi, ciò significava che fu così portato in un ripido burrone dove cadeva morendo. Questo, secondo la prima spiegazione, è il significato di Azazel.
Il secondo, suggerito in modo criptico da Ibn Ezra ed esplicitamente da Nahmanide, è che Azazel fosse il nome di uno spirito o demone, uno degli angeli caduti a cui si fa riferimento in Genesi 6:2, simile allo spirito di capra chiamato ‘Pan’ nella mitologia greca, ‘Faunus’ in latino. Questa è un’idea difficile, motivo per cui Ibn Ezra vi alludeva, come fece in casi simili, per mezzo di un indovinello, un enigma, che solo i saggi sarebbero stati in grado di decifrare. Lui scrive: “Ti svelerò parte del segreto con un accenno: quando raggiungerai il trentatreesimo verso lo capirai”.
Nahmanide svela il segreto: “Trentatré versetti più tardi, la Torà comanda: “Non devono più offrire nessuno dei loro sacrifici agli idoli di capra [se’irim] dopo i quali si smarriscono”.
Vedi Nahmanide su Levitico 17:7 Azazel, in questa lettura, è il nome di un demone o forza ostile, talvolta chiamato Satana o Samael. Agli israeliti era categoricamente vietato adorare una tale forza. In effetti, la convinzione che ci siano poteri all’opera nell’universo distinti o addirittura ostili a Dio, è incompatibile con il monoteismo giudaico. Tuttavia, alcuni saggi credevano che ci fossero forze negative che facevano parte del seguito celeste, come Satana, che portava accuse contro gli esseri umani o li tentava a peccare. Il capro inviato nel deserto ad Azazel era un modo per conciliare o propiziare tali forze in modo che le preghiere di Israele potessero salire al cielo senza, per così dire, voci dissenzienti. Questo modo di intendere il rito è simile al detto da parte dei Saggi che suoniamo lo shofar in un doppio ciclo a Rosh Hashanah “per confondere Satana”. (Rosh Hashanah 16b)
La terza interpretazione, la più semplice, è che Azazel sia un sostantivo composto che significa “la capra [ez] che fu mandata via [azal]”. Ciò ha portato all’aggiunta di una nuova parola alla lingua inglese. Nel 1530 William Tyndale (riformatore religioso 1494-1536) produsse la prima traduzione inglese della Bibbia ebraica, atto allora illegale e per il quale pagò con la vita. Cercando di tradurre Azazel in inglese, lo chiamò “il capro espiatorio”, cioè la capra che era stata mandata via e rilasciata. …
La vera domanda, però, è: di cosa trattava effettivamente il rituale? Era unico. Le offerte per il peccato e per la colpa sono caratteristiche familiari della Torah e una parte normale del servizio del Tempio. Il servizio di Yom Kippur era diverso sotto un aspetto saliente: in ogni altro caso, il peccato veniva confessato sull’animale che veniva sacrificato. Nello Yom Kippur, il Sommo Sacerdote confessava i peccati del popolo sull’animale che non era stato immolato, il capro espiatorio che era stato mandato via, “portando su di esso tutte le sue iniquità” (Levitico 16:21-22).
La risposta più semplice e convincente è stata data da Maimonide nella sua “Guida dei perplessi”: Non c’è dubbio che i peccati non possono essere portati come un peso, e tolti dalla spalla di un essere per essere posti su quella di un altro essere. Ma queste cerimonie hanno un carattere simbolico e servono a impressionare le persone con una certa idea e a indurle a pentirsi – come a dire che ci liberiamo delle nostre azioni precedenti, le gettiamo alle nostre spalle e ci separiamo da loro mandandole il più lontano possibile.
L’espiazione richiede un rituale, una rappresentazione drammatica della rimozione del peccato e della pulizia del passato. Questo è chiaro. Eppure Maimonide non spiega perché Yom Kippur richiese un rito non utilizzato negli altri giorni dell’anno in cui venivano portate offerte per il peccato o per la colpa. Perché il primo capro, quello su cui è caduta la sorte “Al Signore” e che è stato offerto in sacrificio per il peccato (Levitico 16:9) non è stato sufficiente?
La risposta sta nel duplice carattere della giornata. La Torà afferma: “Questo sarà per voi una legge eterna: il decimo giorno del settimo mese dovrete affliggervi. Non farai alcun lavoro… In questo giorno, [yechaper] sarà fatta l’espiazione per [le-taher] purificarti; da tutti i tuoi peccati sarai purificato davanti al Signore”. (Levitico 16:29-30)
Durante lo Yom Kippur sono stati coinvolti due processi abbastanza distinti. Prima c’era la kapparah, l’espiazione. Questa è la funzione normale di un’offerta per il peccato. In secondo luogo, c’era taharah, la purificazione, qualcosa che normalmente veniva fatto in un contesto del tutto diverso, vale a dire la rimozione di tumah, contaminazione rituale, che poteva derivare da una serie di cause diverse, tra cui il contatto con un cadavere, malattie della pelle o perdite seminali notturne. L’espiazione ha a che fare con la colpa. La purificazione ha a che fare con la contaminazione o l’inquinamento. Questi sono solitamente due mondi separati. Durante lo Yom Kippur furono riuniti. Come mai?
Come abbiamo detto nella parashà di Metzorà, dobbiamo ad antropologi come Ruth Benedict (1887-1948) la distinzione tra culture della vergogna e culture della colpa. La vergogna è un fenomeno sociale. È ciò che proviamo quando la nostra trasgressione viene esposta agli altri. Può anche essere qualcosa che proviamo quando immaginiamo semplicemente che altre persone sanno o vedono ciò che abbiamo fatto. La vergogna è la sensazione di essere scoperti, e il nostro primo istinto è nasconderci. Questo è ciò che fecero Adamo ed Eva nel giardino dell’Eden dopo aver mangiato il frutto proibito. Si vergognarono della loro nudità e si nascosero.
La colpa è un fenomeno personale. Non ha nulla a che fare con ciò che gli altri potrebbero dire se sapessero cosa abbiamo fatto, e tutto ha a che fare con ciò che diciamo a noi stessi. La colpa è la voce della coscienza, ed è inevitabile. Potresti essere in grado di evitare la vergogna nascondendoti o non essendo scoperto, ma non puoi evitare il senso di colpa. La colpa è conoscenza di sé.
C’è un’altra differenza che, una volta compresa, spiega perché l’ebraismo è prevalentemente una cultura della colpa piuttosto che della vergogna. La vergogna si attacca alla persona. La colpa è legata all’atto. È quasi impossibile rimuovere la vergogna una volta che sei stato pubblicamente disonorato. È come una macchia indelebile sulla tua pelle. È il marchio di Caino.
La colpa fa una chiara distinzione tra l’atto di trasgressione e la persona che trasgredisce. L’atto era sbagliato, ma l’agente rimaneva, in linea di principio, intatto. Ecco perché la colpa può essere rimossa, “espiata” mediante la confessione, il rimorso e la restituzione. “Odiare non il peccatore, ma il peccato”, è l’assioma di base di una cultura della colpa.
Normalmente, le offerte per il peccato e per la colpa, come suggeriscono i loro nomi, riguardano la colpa. Hanno espiato. Ma Yom Kippur non si occupa solo dei nostri peccati come individui. Affronta anche i nostri peccati come una comunità vincolata dalla responsabilità reciproca. Si occupa, in altre parole, della dimensione sociale oltre che personale della trasgressione. Yom Kippur parla di vergogna oltre che di colpa. Quindi ci deve essere purificazione (la rimozione della macchia) così come l’espiazione.
La psicologia della vergogna è molto diversa da quella della colpa. Possiamo scaricare la colpa ottenendo il perdono – e il perdono può essere concesso solo dall’oggetto della nostra trasgressione, motivo per cui Yom Kippur espia solo i peccati contro Dio. Anche Dio non può – logicamente– perdonare i peccati commessi contro i nostri simili finché loro stessi non ci hanno perdonato.
La vergogna non può essere rimossa dal perdono. La vittima del nostro crimine può averci perdonato, ma ci sentiamo ancora contaminati dalla consapevolezza che il nostro nome è stato disonorato, la nostra reputazione danneggiata. Sentiamo ancora lo stigma, il disonore, il degrado. Ecco perché doveva aver luogo una cerimonia immensamente potente e drammatica durante la quale le persone potessero sentire e vedere simbolicamente i loro peccati portati via nel deserto, nella terra di nessuno. Una cerimonia simile ebbe luogo quando un lebbroso fu mondato. Il sacerdote prese due uccelli, ne uccise uno e lasciò che l’altro volasse via per i campi (Levitico 14:4-7). Anche in questo caso l’atto era di purificazione, non di espiazione, e aveva a che fare con la vergogna, non con la colpa.
L’ebraismo è una religione di speranza e i suoi grandi rituali di pentimento ed espiazione fanno parte di quella speranza. Non siamo condannati a vivere all’infinito con gli errori del nostro passato. Questa è la grande differenza tra una cultura della colpa e una cultura della vergogna. Ma il giudaismo riconosce anche l’esistenza della vergogna. Da qui l’elaborato rituale del capro espiatorio che sembrava portare via la tumah, la contaminazione che è il segno della vergogna. Poteva essere fatto solo durante lo Yom Kippur perché quello era l’unico giorno dell’anno in cui tutti partecipavano, almeno indirettamente, al processo di confessione, pentimento, espiazione e purificazione. Quando un’intera società confessa la propria colpa, gli individui possono essere riscattati dalla vergogna.
Di rav Jonathan Sacks zl